Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Seminari

Ogni anno ogni dottorando deve presentare un seminario in inglese agli altri dottorandi e al Collegio Docenti, descrivendo e spiegando un tema scientifico relativo alla propria attività di ricerca o al proprio campo di interesse, concordato con il proprio Supervisore. Si tratta dei cosiddetti “Seminari invernali”, attività didattiche volte a sviluppare le capacità di comunicazione in ambito scientifico e tecnologico. I seminari invernali (generalmente erogati in febbraio o marzo) sono programmati dal Collegio dei docenti e il calendario è pubblicato sul sito web del corso. Se un dottorando si trova all'estero per il suo distacco, deve tenere il seminario nella sede di distacco, comunicando il titolo e la data del seminario al suo supervisore. La partecipazione attiva ai seminari è obbligatoria per tutti gli altri dottorandi.

I dottorandi possono inoltre frequentare, per soddisfare i requisiti delle attività didattiche, i seminari offerti dall'Università o da altre Istituzioni, compresi quelli tenuti dai membri del Collegio dei Docenti o da docenti invitati.

La partecipazione ai seminari deve essere certificata attraverso un modulo che riporti data, relatore e durata dei seminari, firmato alla fine di ogni giornata di seminario dal relatore o da un membro del Collegio dei docenti.

Viene assegnato un ECTS ogni (circa) 6 ore di seminari frequentati o tenuti dal dottorando.

Scuole e workshop

ULLA Summer School

Ogni due anni, il consorzio universitario europeo ULLA per le scienze farmaceutiche (Uppsala, Londra, Leiden-Amsterdam, Copenaghen, Parigi, Parma, Leuven, Helsinki) organizza la ULLA Summer School della durata di una settimana che offre, in sessioni parallele, corsi di uno o due giorni su argomenti specifici e interdisciplinari. La partecipazione gratuita ad almeno una ULLA Summer School è offerta a ogni Dottorando in Scienze del Farmaco. La partecipazione ad altre scuole o workshop nazionali o internazionali è fortemente incoraggiata, con quote di partecipazione coperte dai fondi del Supervisore.

Per ogni giorno di Scuola o Workshop frequentato dal dottorando viene assegnato un ECTS.

Seminari anno 2025

March 28th, 11.30 a.m.
Dr. Joanna Hicks
School of Pharmacy and Biomedical Science, University of Waikato, New Zealand
The curious case of sulphur metabolism and cysteine synthesis in the antibiotic-resistant human pathogen, neisseria gonorrhoeae

February 2025
PhD Seminars - Winter Session 2025

February 26th, 11:00 a.m.
Dr. Giulia Menichetti
Channing Division of Network Medicine, Brigham and Women's Hospital e Harvard Medical School
"Mapping the Complexity of the Food Systems: Insights and Innovations from the Foodome Project"

February 20th, 11:30 a.m.
Prof. Daniele Piomelli
Distinguished Professor of Anatomy & Neurobiology Louise Turner Arnold Chair in Neurosciences
Director of the UCI Center for the Study of Cannabis - University of California, Irvine, CA, USA
“Metabolic reprogramming in the spinal cord drives the transition to pain chronicity”

February 4th, 3:00 p.m.
Evento: “Dalla ricerca all’innovazione. Collaborazioni strategiche con Mister Smart Innovation
Centro Congressi S. Elisabetta, Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma

Seminari anno 2024

December 4th 2024, 3.30 p.m.
Prof. Gianfranco Pasut
Professor of Pharmaceutical Technology at the University of Padova 
"The journey of a polyhedric polymer: PEG, from protein conjugation to SARS-CoV-2 vaccines"

November 26th 2024, 11.00 a.m.
Dr. Nadia Toffoletto
MSCA Post-Doc
THERAPEUTIC OPHTHALMIC LENSES design, limitations and future perspectives
 
September 23rd 2024, 10.30 a.m.
Dr. Adriano Pistilli
Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti
Microinquinanti emergenti: il trattamento quaternario e la Responsabilità Estesa del Produttore

July 5th 2024

  • 11.00 a.m.
    Anna Schwendeman
    Ph. D. Department of Pharmaceutical Sciences - Biointerfaces Institute College of Pharmacy - University of Michigan, MI (USA)
    "Synthetic high density lipoproteins – nanomedicine and drug delivery carriers"
     
  • 12.00 a.m.
    Steven P. Schwendeman
    Ph.D. Department of Pharmaceutical Sciences - Biointerfaces Institute College of Pharmacy - University of Michigan, MI (USA)
    "Long-acting release of drugs from poly (lactic-co-glycolic acid) (PLGA)"

June 3rd 2024, 11.00 a.m.
Prof. Emeran Mayer
UCLA Brain-Gut Microbiome Expert
"The Gut Microbiome and the Unfolding Paradigm Shift in Medicine

May 24th 2024, 3.00 p.m.
Prof. Daniele Piomelli
(Department of Anatomy& Neurobiology University of California, Irvine CA, USA)
Paracannabinoidcontrol of the transition to pain chronicity

May 22nd 2024, 3.00 p.m.
Dr. Jonathan M. Zuidema
Mario Negri Institute for Pharmacological Research, Milan, Italy
Incoming Assistant Professor, University of Kentucky, Department of Mechanical Engineering
"Multiscale Materials Design Towards Nervous System Repair"

April 8th 2024, 11.30 a.m.
Dr. Franco Exequiel Ambrosioni
Research Fellow Universidad Nacional de Córdoba, (Argentina)
Research and Development of new biocompatible materials useful for the design and formulation of drug carrier systems

February 1st 2024, 11.30 a.m.
Dr. Giacomo Quilici
Centro di Servizi e Misure “G. Casnati”, Università di Parma
"Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare per la metabolomica e la biologia"

 

February 2024
PhD Seminars - Winter Session 2024

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI