Seminari
Ogni anno ogni dottorando deve presentare un seminario in inglese agli altri dottorandi e al Collegio Docenti, descrivendo e spiegando un tema scientifico relativo alla propria attività di ricerca o al proprio campo di interesse, concordato con il proprio Supervisore. Si tratta dei cosiddetti “Seminari invernali”, attività didattiche volte a sviluppare le capacità di comunicazione in ambito scientifico e tecnologico. I seminari invernali (generalmente erogati in febbraio o marzo) sono programmati dal Collegio dei docenti e il calendario è pubblicato sul sito web del corso. Se un dottorando si trova all'estero per il suo distacco, deve tenere il seminario nella sede di distacco, comunicando il titolo e la data del seminario al suo supervisore. La partecipazione attiva ai seminari è obbligatoria per tutti gli altri dottorandi.
I dottorandi possono inoltre frequentare, per soddisfare i requisiti delle attività didattiche, i seminari offerti dall'Università o da altre Istituzioni, compresi quelli tenuti dai membri del Collegio dei Docenti o da docenti invitati.
La partecipazione ai seminari deve essere certificata attraverso un modulo che riporti data, relatore e durata dei seminari, firmato alla fine di ogni giornata di seminario dal relatore o da un membro del Collegio dei docenti.
Viene assegnato un ECTS ogni (circa) 6 ore di seminari frequentati o tenuti dal dottorando.