Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Descrizione del progetto formativo

Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze del Farmaco fornisce una formazione multidisciplinare con contributi da diversi settori, principalmente nelle aree chimica e biologica, con prevalenza di quelli chimico-farmaceutico, tecnologico-farmaceutico, farmacologico, biochimico e chimico bio-organico.
Il tema centrale che aggrega le diverse discipline e metodologie è la ricerca sui farmaci, che richiede la formazione di dottorandi in grado di produrre innovazione e introdurre nuova conoscenza nel campo della progettazione, produzione e controllo dei farmaci e dei prodotti per la salute, nonché delle loro interazioni con i substrati biologici.
In questo contesto, il corso si articola in quattro ambiti più specifici, nei quali si può realizzare l'attività di ricerca dei dottorandi, ovvero:

  1. progettazione e sintesi di composti biologicamente attivi, nell’ambito dei settori della chimica farmaceutica e bio-organica;
  2. biofarmaceutica-farmacocinetica, nell’ambito del settore della tecnologia farmaceutica;
  3. farmacologia e tossicologia sperimentali;
  4. biochimica, e biologia molecolare.

Il corso si avvale di un collegio docenti composto da numerosi esperti nelle diverse discipline, che include un Professore dell’Università di California dall’eccellente profilo scientifico, tre membri di elevata professionalità provenienti da enti e imprese consorziate, nonché di numerose collaborazioni internazionali, tra cui si segnala la partecipazione al Consorzio Europeo ULLA, che facilita gli scambi tra dottorandi di diverse sedi di prestigiose scuole di farmacia a livello Europeo. 

Obiettivi formativi

Il corso in "Scienze del farmaco" ha come obiettivo la formazione di Dottori di Ricerca con basi ed esperienze adatte all'inserimento nel mondo della ricerca finalizzata alla progettazione, scoperta, sviluppo, produzione e controllo dei farmaci e dei prodotti per la salute, ed alla comprensione dei loro meccanismi d'azione a livello biomolecolare.
Il corso fornisce insegnamenti dedicati direttamente ai dottorandi sia negli ambiti disciplinari descritti sopra che in ambiti multidisciplinari ed interdisciplinari. La multi- ed interdisciplinarità sono caratteristiche tipiche del programma di dottorato, che affronta l’obiettivo pratico finale (produrre innovazione nelle scienze del farmaco) da diversi punti di vista e con diversi approcci.
Il programma di ricerca, che sfocia nella tesi dottorale, è seguito da un supervisore che, oltre a guidare la formazione del dottorando, ne incoraggia il raggiungimento di obiettivi scientifici (pubblicazioni) o di trasferimento tecnologico. Di norma i dottorandi trascorrono un periodo di secondment in prestigiose sedi di ricerca straniere in questo facilitati dall’adesione al consorzio ULLA, che facilita i programmi di mobilità verso sedi prestigiose quali Uppsala University – Faculty of Pharmacy (Sweden), University College London – School of Pharmacy (United Kingdom), Leiden University – Leiden Academic Centre for Drug Research (the Netherlands), VU Amsterdam – Chemistry and Pharmaceutical Sciences (the Netherlands), University of Copenhagen – Drug Research Academy (Denmark), Université Paris-Saclay – Faculty of Pharmacy (France), KU Leuven – Faculty of Pharmaceutical Sciences (Belgium), University of Helsinki – Faculty of Pharmacy (Finland), Université de Genève – School of Pharmaceutical Sciences.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI