Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Progetti

Progetti di ricerca su cui attualmente sono impegnati a vario titolo gli studenti di dottorato

Progetti di ricerca

BIOMHEME

Logo BIOMHEME

Titolo: A biomimetic approach to remove free hemoglobin from plasma inspired by bacterial iron capturing systems
Ente finanziatore: MUR
Inizio/Fine: Ottobre 2023-Settembre 2025
Coordinatore: Prof. Luca Ronda (UniPR)
Partecipanti: Prof. Serena Faggiano, Monica Cozzi; Stefano Guglielmo (UniTO); Sara Pellegrino (UniMI); Giorgio Facchetti (UniMI)
Breve descrizione: La rottura anomala dei globuli rossi (emolisi) comporta un importante rischio clinico associato a vasocostrizione, stress ossidativo e insufficienza renale. Il progetto si prefigge di realizzare un dispositivo in grado di catturare l’emoglobina libera plasmatica immobilizzando su un supporto dei peptidi in grado di legare l’emoglobina. Questi peptidi sono sviluppati ispirandosi a proteine batteriche leganti l’emoglobina come gli emofori di Staphylococcus aureus.


COPE

Titolo: COvalent molecules to tackle Pancreatic cancEr metabolism
Ente finanziatore: Fondazione UniMI
Inizio/Fine: ottobre 2024 - dicembre 2026
Coordinatore: Prof.ssa Chiara Borsari (UniMI) 
Partecipanti: Prof. Stefano Bruno, Antonio Scarano; Prof.ssa Alessandra Fiore (UNIVR); Prof. Luca Mollica, Prof. Saverio Minucci (UniMI)
Breve descrizione: L'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una neoplasia altamente aggressiva, caratterizzata da una prognosi negativa e da un'incidenza in aumento. Le principali sfide terapeutiche derivano dalla difficoltà di diagnosticare il PDAC in fase precoce, dalla sua natura particolarmente invasiva e dalla limitata risposta ai trattamenti chemioterapici standard. Il team si propone di sviluppare una terapia farmacologica mirata al metabolismo del cancro, mediante l'uso di molecole covalenti.


DEFENCE

Titolo: DEvelopment oF pan-coronavirus agENts targeting host and viral heliCasEs
Programma/Ente finanziatore: Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2022 (PRIN2022), Ministero Dell’Università e della Ricerca (MUR)
Periodo: Ottobre 2023/ Ottobre 2025
Coordinatore: Prof. Marco Radi (UniPR)
Descrizione: Il progetto è focalizzato sullo sviluppo di molecole capaci di inibire l’attività di specifiche elicasi cellulari e virali da utilizzare come antivirali ad ampio spettro d’azione.


ERK hyper-activation as an innovative and promising mechanism of action of bile acid derivatives in glioblastoma treatment.

Programma/Ente finanziatore: Università di Parma – Bando di Ateneo per la ricerca 2024 -Azione B.
Coordinatore: Dott. Carmine Giorgio (UniPR)
Personale coinvolto: Prof. Massimilaino Tognolini; Prof.ssa Elisabetta Barocelli (UniPR)
Descrizione: Il progetto si pone l’obiettivo di indagare se l’iper-attivazione di ERK possa essere un nuovo e innovativo meccanismo d’azione con il quale i derivati degli acidi biliari possono inibire la crescita delle cellule di GBM, incluse le GSC.


FutureData4EU

Titolo: High performance computing and data analysis in drug design and discovery
HORIZON-MSCA-COFUND EU
Inizio/Fine: 1/3/2025 – 29/2/2028
Coordinatore: Alessio Lodola


GLYMED

Logo GLYMED

 
https://glymed.it/

Titolo: Repositioning of glycosaminoglycans in new medicines for the treatment of degenerative osteoarticular diseases
Ente finanziatore: POR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027 Priorità 1 – Azione 1.1.2
Periodo: 20/10/23 – 20/4/26
Coordinatore: Prof. Ruggero Bettini (UniPR)
Personale coinvolto: Prof. Ruggero Bettini, Prof. Annalisa Bianchera, Prof. Fabio Sonvico, Prof. Cristina Padula
Breve descrizione: Il progetto GLYMED mira a sviluppare nuovi farmaci per il trattamento delle malattie degenerative osteoarticolari, basati sul riposizionamento dei glicosaminoglicani (in particolare il pentosan polisolfato), già disponibili come medicinali, fornendo soluzioni più efficaci per queste patologie. Il fulcro del progetto è l'ottimizzazione e la riformulazione di queste molecole con l'obiettivo di portare il prodotto alla fase clinica con un dossier preclinico completo, riducendo i rischi di sviluppo e accelerando il processo di approvazione.

 

HDLin SM

Titolo: Exploring brain and serum HDL (dys)functions in Multiple Sclerosis. 
Ente finanziatore: Università di Parma - Bando di Ateneo per la Ricerca 2023 - Azione A. 
Periodo: 1/03/2024-1/03/2026
Principal Investigator: Prof.ssa Francesca Zimetti (UniPR)
Personale coinvolto: Dott.ssa Marcella Palumbo (UniPR)
Breve descrizione: Obiettivo del progetto è caratterizzare le HDL cerebrali e plasmatiche di pazienti con sclerosi multipla, confrontati con pazienti controllo, da un punto di vista della funzione antinfiammatoria e della capacità di promuovere l’efflusso del colesterolo.


Identificazione di prodotti naturali quali repressori genici verso un nuovo paradigma per combattere la resistenza antibatterica

Ente finanziatore: FSE+ 2021/2027 Regione Emilia-Romagna
Coordinatore: Gabriele Costantino
Note: Prevede una borsa di dottorato da mettere a bando per il 41° ciclo


Implementation of an isotope-based assay to measure the reverse cholesterol transport in vivo

Ente finanziatore: Università di Parma - Bando di Ateneo per la Ricerca 2023 - Azione A.
Inizio/Fine: 3/12/2024-2/12/2026
Coordinatrice: Prof.ssa Ilaria Zanotti
Personale coinvolto: Dott.ssa Beatrice Mattina
Breve descrizione: Obiettivo del progetto è standardizzare una metodica di quantificazione del trasporto inverso del colesterolo in roditori basato sull’uso di isotopi stabili come traccianti.


Interventi terapeutici innovativi contro la Fibrosi Polmonare Idiopatica

Programma/Ente finanziatore: PRIN2022, NextGeneration EU, Ministero MUR, ItaliaDomani PNRR 
Inizio/Fine: 18/10/2023 -17/10/2025
Coordinatore: Prof. Francesca Bianchini (UniFI)
Partecipanti: Prof. Andrea Sartori, Prof. Lucia Battistini, Drs Kelly Bugatti e Michela Spirelli (UniPR)
Breve descrizione: L’integrina αvβ6 gioca un ruolo cruciale nell’attivazione del fattore TGFβ, un mediatore profibrotico coinvolto nella progressione della Fibrosi Idiopatica Polmonare (IPF). Il progetto si propone di sintetizzare e valutare l’attività biologica di nuovi coniugati covalenti che legano un ligando dell’integrina αvβ6 a farmaci antifibrotici già esistenti (nintedanib o pirfenidone) mediante linker scindibili o non scindibili. Il ligando integrinico ha il ruolo di direzionare il farmaco nella zona fibrotica e, nel contempo, inibire l’attivazione di TGFβ.

 

Kinase inhibitors as microbicides for the prevention and treatment of sexually transmitted diseases

Programma/Ente finanziatore: InnoSTEP: a Proof of Concept Program/University of Lausanne
Inizio/Fine: Giugno 2024/Giugno 2025
Coordinatore: Marco Radi (UniPR)
Descrizione: Il progetto è focalizzato sullo sviluppo di inibitori di chinasi cellulari da utilizzare come microbicidi per il trattamento di malattie trasmesse sessualmente.


Micro4Nano

Logo Micro4Nano

https://www.micro4nano.unipr.it/

Titolo: Multifunctional nanocarriers for nonlinear microscopy: new tools for biology and medicine
Ente finanziatore: EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
H2020-MSCA-RISE
Periodo: 1/10/2021-30/09/2026
Coordinatore: UNIPR, Prof Cristina Sissa
Personale coinvolto: Prof Silvia Pescina, Prof Fabio Sonvico
Breve descrizione: Il progetto Micro4Nano, finanziato dall'UE, mira a sviluppare metodi per la visualizzazione in 3D, combinando l'imaging iperspettrale di specie autofluorescenti con informazioni strutturali provenienti da segnali di generazione di seconda armonica ed etichette fluorescenti multifunzionali attraverso la microscopia multifotone. Sarà progettata una nuova generazione di nanocarrier multifunzionali per la microscopia a due fotoni e la somministrazione di farmaci per il monitoraggio in tempo reale di cellule e tessuti viventi.

 

MNESYS

Titolo: A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease. 
Ente finanziatore: MUR, Bando competitivo PNRR (Avviso n. 341 del 15.03.2022 Partenariati Estesi), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Inizio/Fine: 1/11/2024 – 31/10/2025
Coordinatore Unità: Prof. Marco Mor (UniPR)
Partecipanti: Prof.ssa Francesca Zimetti, Dott.ssa Bianca Papotti (UniPR)
Breve descrizione: Obiettivo del progetto è sviluppare approcci farmacologici innovativi per contrastare la neurodegenerazione, identificare nuovi biomarcatori di neurodegenerazione.


NanoRet

Logo NanoRet

Titolo: Nanocarriers Optimization for Periocular Drug Delivery to the Retina
Ente finanziatore: Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
HORIZON-MSCA-2023-PF
Periodo: 1/11/2024-31/10/2026
Coordinatore: Prof Silvia Pescina (UniPR)
Personale coinvolto: Dott ssa Nadia Toffoletto
Breve descrizione: Il progetto NanoRet mira a sviluppare e ottimizzare un modello oculare ex vivo che possa limitare l'uso di test sugli animali durante la valutazione di nuove formulazioni oftalmiche per il segmento posteriore dell'occhio. Oltre alle implicazioni etiche, il modello contribuirà a ridurre i costi di sviluppo di nuove forme farmaceutiche oculari. Utilizzando modelli in silico e organi su chip, NanoRet mira a migliorare la comprensione dei meccanismi di trasporto dei farmaci nei tessuti oculari.


PANVIRIDE

Titolo: Preparedness Against Newly-emerging Viruses: Innovations in Research,
Intervention, and Drug Evolution
Programma/Ente finanziatore: European Union, NextGenerationEU-MUR PNRR Extended Partnership initiative on Emerging Infectious Diseases; INF-ACT Cascade Open Call 2023
Inizio/Fine: Aprile 2024/Ottobre 2025
Coordinatore: Marco Radi (UniPR)
Partecipanti: Prof. Franca Zanardi, Prof. Claudio Curti, Prof. Lucia Battistini, Prof. Andrea Sartori (UniPR)
Collaboratori di sedi esterne (UNIPG, UNIPI, UNISS, UNISA, UNICZ, Virostatics Srl)
Descrizione: Il progetto è focalizzato sullo sviluppo di nuovi potenziali farmaci antivirali ad ampio spettro attivi sia su target virali che su proteine cellulari sfruttate da diverse famiglie di virus per la loro replicazione.


PUFA-WAR

Titolo: PolyUnsaturated Fatty acids in Antarctic diatoms: metabolic biodiversity and impact of Global WARming (PUFA-WAR)
Ente finanziatore: MUR
Inizio/Fine: ottobre 2024-ottobre2026
Coordinatore: Prof. Stefano Bruno (UniPR)
Gruppo di ricerca: Prof.ssa Federica Vacondio, Dott.ssa Roberta Giaccari
Partecipanti (Person, University): Daniela Giordano (Istituto di Bioscienze e Biorisorse), Melody Clark, Cambridge University
Breve descrizione: Le diatomee, alghe fotosintetiche chiave, producono oltre la metà della biomassa primaria e sono fonte essenziale di acidi grassi polinsaturi (PUFA), cruciali per la vita marina. Nelle specie antartiche, i PUFA regolano la fluidità delle membrane, contrastando basse temperature e alta pressione. Questo progetto biennale studia la diversità genetica e metabolica degli enzimi PUFA per capire l'impatto dei cambiamenti climatici sulla loro sintesi e sull'ecosistema antartico.


Sintesi asimmetrica e sostenibile di eterocicli multifunzionali

Programma/Ente finanziatore: Donazione fondo a nome e memoria del Prof. Giovanni Casiraghi, già docente di Chimica Organica e brillante scienziato di fama internazionale afferente all’allora denominato Dipartimento Farmaceutico. Detto fondo è istituito per il finanziamento di borse di dottorato afferente al Dottorato in Scienze del Farmaco e vincolato a ricerche scientifiche in ambito di sintesi bio-organica.
Inizio/Fine: 01/11/2024 -31/10/2027
PI: Prof. Franca Zanardi (Università di Parma)
Partecipanti: Proff. Franca Zanardi, Claudio Curti, Università di Parma
Breve descrizione: La ricerca si propone di sviluppare metodologie innovative di sintesi asimmetrica per la creazione di composti eterociclici chirali aventi potenziale attività biologica. Nello specifico il progetto si articola in tre fasi: 1) sintesi di derivati uracilici fusi con carbocicli aventi attività antivirale; 2) sviluppo di nuove reazioni fotocatalitiche per la funzionalizzazione puntuale di anelli uracilici; 3) estensione dell’approccio fotocatalitico ad altri sistemi eterociclici.


SPOT

Titolo: Dynamics of recruitment of macromolecular complexes active on the mycobacterial orisome: mechanistic details and target validation
Programma/Ente finanziatore: Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2022 (PRIN2022), Ministero Dell’Università e della Ricerca (MUR)
Periodo: 1/10/2023-30/09/2025
Coordinatore: Prof. Riccardo Miggiano (UniUPO)
Personale Coinvolto: Prof.ssa Giannamaria Annunziato
Breve descrizione: La tubercolosi (TB) è un'infezione batterica mortale causata da Mycobacterium tuberculosis (MTB), che colpisce principalmente i polmoni e si trasmette per via aerea. Le varianti resistenti ai farmaci (MDR/XDR) ostacolano l'eradicazione, rendendo essenziali nuovi antibiotici. Questo progetto studia la replicazione del DNA, focalizzandosi sui complessi DciA/DnaB e DnaA/DnaB/DciA, per progettare inibitori peptidici che interrompano interazioni proteiche cruciali, offrendo una strategia innovativa contro la TB.


IG22873

Titolo: Targeting Cancer Stem Cells niche for glioblastoma chemotherapy and radiotherapy Programma/Ente finanziatore: FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO 
Coordinatore: Prof. Massimiliano Tognolini (UniPR)
Personale Coinvolto: Dott. Giorgio Carmine, Dott.ssa Flammini Lisa, Dott.ssa Ferrari Francesca, Dott. Sala Stefano, Dott. Elisa Cerretani, Prof. Lodola Alessio (UniPR)
Durata: 01/01/2020 – 31/12/2026.  
Breve descrizione: Le cellule staminali di glioblastoma (GSC) possono alterare i regolatori epigenetici per sostenere il loro pool e resistere alle terapie chemo e radioterapia. I recettori EphA ed EphB sono sovraespressi nelle GSC, dove la loro attivazione mantiene una popolazione tumorale indifferenziata e auto-rinnovante. Nel nostro progetto proponiamo di colpire il sistema Eph-ephrin, una coppia di proteine scarsamente espresse nei tessuti adulti sani ma ampiamente espresse nei tessuti tumorali e nelle GSC, perché la sua perturbazione può portare alla differenziazione delle GSC, aggirando la resistenza ai chemioterapici.

 

REAT-AD.

Titolo: Pharmacological inhibiTion of PCSK9 in AlzheimeR’s disEAse: in viTro And in vivo studies. 
Programma/Ente finanziatore:Progetti di Rilevante Interesse Nazionale 2022 (PRIN2022), Ministero Dell’Università e della Ricerca (MUR) 
Periodo: 16/10/2023-16/10/2025
Coordinatore unità di ricerca: Prof. Francesca Zimetti (UniPR)
Personale coinvolto: Prof.ssa Ilaria Zanotti, Dott.ssa Marcella Palumbo)
Breve descrizione:Testare tramite studi in vitro e in vivo l’efficacia dell’inibizione farmacologica di PCSK9 nella malattia di Alzheimer tramite piccole molecole di nuova sintesi.


Unirecondition

Titolo: Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (Uni-recondition)
Ente finanziatore: Regione ER
Inizio/Fine: ottobre 2023-ottobre2026
Coordinatore: Prof. Stefano Bruno
Gruppo di ricerca: Prof. Stefano Bettati, Prof.ssa Barbara Campanini, Prof.ssa Samanta Raboni
Partecipanti (Person, University): Prof. Matteo Ravaioli (UniBO), Dott. Aldo Tomasi (Fondazione Democenter)
Breve descrizione: Il progetto punta a sviluppare SANO-O, un innovativo prodotto biotecnologico che migliora l'ossigenazione di organi come reni e fegato, rendendoli più adatti al trapianto. Già testato in laboratorio, sarà perfezionato per l’uso su una macchina e avanzato verso fasi più applicative. Collaborano centri di ricerca e aziende biomedicali, con test clinici all’IRCCS di Bologna. Il progetto mira a offrire nuove soluzioni per aumentare le possibilità di trapianto.

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI