LABORATORIO DI METODOLOGIA APPLICATA AL SERVIZIO SOCIALE 2
Partizione: Cognomi F-N

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Annuale
Docente
Laura TORRE
Settore scientifico disciplinare
Indefinito/interdisciplinare (NN)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Altro
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti metodologie di formazione atte a connettere l’esperienza diretta sul campo con gli elementi caratterizzanti il servizio sociale nei molteplici contesti operativi:
- conoscenza e capacità di comprensione dei contesti organizzativi di servizio sociale e di come in essi opera il professionista assistente sociale;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate;
- sviluppare capacità di auto-osservazione riflessiva;
- sviluppare capacità di osservazione professionale;
- sviluppare autonomia di giudizio;
- sperimentarsi nell’applicazione di specifici strumenti operativi;
- riconoscere gli aspetti metodologici nella pratica professionale;
- rileggere in maniera critica-riflessiva la teoria appresa;
- conoscere le principali tecniche professionali di servizio sociale applicate al presa in carico del caso - di gestione di gruppi - di
progettazioni di comunità;
- sviluppo di abilità comunicative;
- consolidare capacità e tecniche per redigere diverse tipologie testuali (espositive, descrittive, argomentativi) che necessitano distinte modalità comunicative orali e di stesura scritta;
- sviluppare capacità di autoanalisi del proprio agire in ambito dell'esperienza pratica sul campo;
- capacità di connettere le teorie con l'agire pratico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso prevede la trattazione di elementi di metodologia professionale connessi alle esperienze pratiche di tirocinio. In particolar modo, lo studente si troverà ad affrontare, singolarmente o in gruppo, tematiche relative al casework, al group work e al community work, approfondendo gli aspetti tecnico-professionali legati alla decisione, all'errore e alla gestione della dinamica di gruppo. Inoltre, durante lo svolgimento del corso, saranno proposti seminari e laboratori su temi relativi ad aspetti pratici della professione; in particolar modo, avrà luogo un laboratorio di scrittura professionale finalizzato all'acquisizione di competenze e tecniche specifiche.

Programma esteso

PROCESSO DECISIONALE
- modelli decisionali
- fasi della decisione
- emozioni nelle decisioni
RIFLESSIONE, CONOSCENZA E AZIONE PROFESSIONALE
- principali approcci teorici sulla riflessività nel casework
- l'errore nei servizi alla persona tra riflessività e responsabilità
- errori che generano apprendimento e errori che producono danno
- apprendere dall'errore
GROUPWORK
- il gruppo nel lavoro dell'assistente sociale
- elementi delle principali teorie di studio del gruppo
- tipologie di gruppo nel servizio sociale
- indicazioni per la progettazione e la gestione del lavorare con i gruppi

Bibliografia

- T. Bertotti, Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche. Ed Carrocci Faber
- V. Fabbri, Il gruppo e l’intervento sociale, Capitoli 1-3-4. Ed. Carrocci Faber
- Errore e apprendimento nelle professioni di aiuto, Ed. Maggioli
- Dispense/slide di lezione/altro materiale a disposizione degli studenti

Metodi didattici

Lezioni frontali e insegnamenti esperienziali incentrati su:
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima e durante la sperimentazione nei contesti reali;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato;
- analisi di casi presentati dagli stessi studenti e analizzati secondo l'approccio sistemico relazionale, applicato alla metodologia professionale;
- predisposizione, in piccoli gruppi, di presentazioni concrete di applicazione pratica dei concetti teorici e metodologici affrontati nel corso.

Modalità verifica apprendimento

Prova finale orale al fine di verificare :
- conoscenza maturata dallo studente sugli argomenti trattati
- capacità di effettuare opportuni collegamenti tra la teoria appresa durante le lezioni e nel materiale di studio e la prassi osservata ed esperita nell'ambito del tirocinio.
Nel corso dell'anno si effettueranno verifiche dell'apprendimento concernenti argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, esporranno, tramite l'utilizzo di supporti informatici, approfondimenti delle suddette tematiche. 
Al fine di poter sostenere la prova finale, si richiede l'elaborazione di una relazione di tirocinio, secondo la traccia che sarà fornita nel corso dell'anno accademico.
La valutazione è considerata sufficiente qualora lo studente dimostri una significativa conoscenza delle tematiche affrontate a lezione e apprese nei manuali di testo, nonché una sufficiente capacità di effettuare collegamenti e di riflettere su quanto appreso.

Altre informazioni

Testi di consultazione e approfondimento:
E. Allegri, Il servizio Sociale di Comunità, Carocci Faber, ed
A. Twelvettes, Il servizio sociale di comunità, Erickson ed.
C. Marzotto (a cura di), I gruppi di parola per figli di genitori separati, Vita e Pensiero ed.
V. Calcaterra, L'affido partecipato, Erickson ed.
V. Quercia, Il lavoro sociale nelle dipendenze da alcool e droga, Erickson ed.
V. Calcaterra, Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto, Erickson ed.
C. Taylor e S. White, Ragionare i casi, Erickson ed.
M. Lerma, Metodo e Tecniche del Processo di Aiuto, Astrolabio ed

Per effettuare colloqui con il docente, contattarlo all'indirizzo mail istituzionale, per fissare appuntamento.