INTERIOR DESIGN
cod. 1007723

Academic year 2023/24
3° year of course - First semester
Professor
Raffaella TROCCHIANESI
Academic discipline
Disegno industriale (ICAR/13)
Field
Attività formative affini o integrative
Type of training activity
Related/supplementary
50 hours
of face-to-face activities
5 credits
hub: PARMA
course unit
in ITALIAN

Learning objectives

At the end of the course students have to be able:
- to know interior and exhibit design masters and projects;
- to face exhibit and museographic projects;
- to have acquired a design method and design driven tools (design thinking approach, curatorial research, design stages, metaphor, exhibit scores, case studies);
- to be able to communicate and enhance their project.

Prerequisites

Students have to be endowed with:
- good level of technical drawing and sketches;
- the basis of the graphic communication;
- fair level of composition principles;
- good level of knowledge softwares related to 2d and 3d architectural representation;

Course unit content

The course deals with interior design focusing on cultural heritage field in order to face exhibition design and museography in particular on visual art.

The lectures will be about 2 main intertwined lines:
1) Interior design: from the tradition of “masters” to contemporary designers.
This first line will highlight some crucial architects and designers on interior design field with a preferred glance to Italian tradition and “lateral thought” as a design approach.
2) Exhibition design and cultural heritage
This second line will focus on exhibition design practice and new models of cultural experiences.

The course provides for theoretical lectures and a design exercise about exhibition design and museography.

Full programme

- - -

Bibliography

The following bibliography is purely indicative. During the semester the bibliography useful for the oral exam will be provided.

-Borsotti M., Tutto si può narrare, Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi) 2017;
- Crespi L. Da spazio nasce spazio. L’interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei, Postmedia, Milano 2013
- Florio R., De Biase V. La rappresentazione dello spazio domestico 2. dieci interpretazioni dell’abitazione contemporanea, Ed. Officina, Roma 2009 oppure il vol 1 R. Florio, T. Della Corte, La rappresentazione dello spazio domestico 1 Dieci interpretazioni dell'abitazione contemporanea, Officina Edizioni, Roma 2008;
- Neri G., Umberto Riva. Interni e allestimenti, Letteraventidue, Siracusa 2017;
- Del Puglia S., Exhibition design stories Letteraventidue, 2022.
- Abalos I., Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2009;
- Bachelard G., La poetica dello spazio, Edizioni Dedalo, Bari 2006;
- Migliore I., Time to exhibit. Directing spatial design and new narrative pathways, Franco Angeli, Milano 2019
- Pils G., Trocchianesi R. Design e rito. La cultura del progetto per il patrimonio rituale contemporaneo, Mimesis, Sesto San Giovanni 2017;
- O’Doerthy B., Inside the white cube, Johan & Levi, 2012
- Trocchianesi R. Design e narrazioni per il patrimonio culturale, Maggioli editore, Sant’Arcangelo di Romagna 2014.

Teaching methods

- Lecture and final discussion with students about the topics emerged;
- project revisions (in team) about a design brief and specific curatorial topic on part of the team (topic creation, catalogue of works of art creation) and following development of the exhibit design systems according to methodological criteria showed during the lectures and the bibliography (metaphor, exhibit scores, case studies, compositional matrix);
- visits to museums and temporary exhibitions.

Assessment methods and criteria

Per NON frequentanti:
LE MODALITÀ E IL TIPO DI PROVA
3 prove d’esame finali:
- ex-tempore progettuale da svolgersi in aula il giorno dell’esame (durata indicativa 3 ore) per svolgere la quale è necessario munirsi di fogli bianchi A3, righe, squadre e materiale per disegnare/colorare;
- elaborazione di una relazione critica su un tema preventivamente concordato con la docenza e consegnato via email almeno una settimana prima dell’esame (sulla piattaforma Elly verranno fornite alcune indicazioni per lo svolgimento);
- prova orale sulla discussione dei contenuti della bibliografia e delle lezioni.

LA SCALA DI VALUTAZIONE
Le 3 prove relative all’esame finale saranno valutate in trentesimi:
La valutazione finale complessiva sarà dettata dalla media dei voti relativi alle 3 prove.
Tutte e tre le prove dovranno essere sostenute nello stesso giorno d’esame.

CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione della parte progettuale si terrà conto dei seguenti criteri:
- originalità, qualità e funzionalità dell’idea progettuale;
- capacità di sintesi scriptografica, qualità della comunicazione visiva, del disegno e della rappresentazione grafica;
Per quanto riguarda la valutazione della relazione critica si terrà conto dei seguenti criteri:
- originalità del tema e del filtro critico-interpretativo proposto;
- rigore metodologico nell’elaborazione della relazione (approfondimento del tema, struttura dell’indice e del documento, fonti bibliografiche);
- proprietà di linguaggio e capacità argomentative.
Per quanto riguarda la valutazione della parte orale si terrà conto dei seguenti criteri:
- livello di approfondimento dei contenuti presenti nei testi e nelle lezioni;
- capacità di fare collegamenti ed esprimere senso critico nell’affrontare e proporre gli argomenti;
- capacità retoriche (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di argomentazione).

Other information

Please use the following email address:
raffaella.trocchianesi@polimi.it

2030 agenda goals for sustainable development

- - -