BIOLOGIA VEGETALE
cod. 00624

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marco BIAGI
Settore scientifico disciplinare
Biologia farmaceutica (BIO/15)
Ambito
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOLOGIA VEGETALE - FARMACOGNOSIA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di far acquisire allo studente le basi per la conoscenza dell'organizzazione e funzionamento degli organismi vegetali, così come del metabolismo primario e secondario. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di esporre i contenuti con il linguaggio specifico della disciplina.

Prerequisiti

Non sono fissati prerequisiti. Tuttavia viene caldamente raccomandato aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia umana, Biologia animale e Chimica Generale.

Contenuti dell'insegnamento

La cellula vegetale. Istologia vegetale. Organografia vegetale. Metaboliti primari e secondari. Fotosintesi. Riproduzione delle piante. Basi di fisiologia vegetale. Fondamenti di sistematica vegetale.

Programma esteso

Elementi di base della biologia vegetale: organismi eterotrofi e autotrofi, peculiarità del regno vegetale. La cellula vegetale: struttura e focus sugli elementi caratterizzanti: parete cellulare (struttura, funzioni, sviluppo, modificazioni), vacuolo (struttura, funzioni), plastidi (differenziamento, strutture, funzioni). Istologia vegetale. Meristemi primari e secondari, tessuti adulti: parenchimatico, tegumentale, meccanico, conduttore; strutture di secrezione. Tallofite e cormofite. Funzioni, sviluppo e anatomia della radice e del fusto in struttura primaria e secondaria; ramificazioni; funzioni sviluppo e anatomia della foglia; stomi e scambi gassosi; cenni di fillotassi. Specializzazioni degli organi vegetali. La fotosintesi: fase luminosa e fase oscura; trasporto della linfa grezza e elaborata. Differenze istologiche e morfologiche di gimnosperme e angiosperme. La riproduzione sessuale e vegetativa: fondamenti. Organografia di fiori, frutti e semi. Basi di riconoscimento di tessuti e organi di importanza farmacognostica. Biosintesi di metaboliti primari, funzioni e accumulo. Biosintesi dei metaboliti secondari: via del mevalonato, dello shikimato, dell’acetato; sintesi degli alcaloidi. Ruolo ecologico dei metaboliti secondari e introduzione alla fitochimica per lo studio dei principi attivi delle piante medicinali. Ormoni vegetali: accenni. Cenni di sistematica vegetale: metodi e nomenclatura. Accenni sui funghi medicinali. Accenni sulle colture vegetali per la produzione di principi attivi. Accenni sui prodotti apistici derivati dalle piante: miele e propoli.

Bibliografia

Poli et al., Biologia farmaceutica. Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica - Con MyLab + eText - Ed. Pearson, 2019.

Metodi didattici

L'insegnamento avverrà mediante lezioni frontali in aula.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni, considerate parte integrante del materiale didattico, verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà espletata mediante esame orale. Verranno valutate le capacità degli studenti alla comprensione di tutti i contenuti del corso. Particolare attenzione sarà data ai necessari processi logici di ragionamento tra le varie parti del programma. Verranno valutate inoltre le capacità di comunicazione su base scientifica degli argomenti trattati.
Prova orale da sostenere contemporaneamente al modulo di Farmacognosia (costituiscono un unico esame, entrambi i moduli devono essere sufficienti poterlo superare). Scala di valutazione: 0-30
Pesi e criteri di valutazione:
1) Conoscenze acquisite (fino a 15/30);
2) Capacità di applicare le conoscenze acquisite e di operare collegamenti tra gli argomenti trattati (fino a 10/30);
3) Capacità espositiva attraverso l'uso del linguaggio specifico della disciplina (fino a 5/30)

Altre informazioni

ORARIO DI RICEVIMENTO

Mercoledì dalle 12,00 alle 13,00 o previo appuntamento concordato via e-mail.

email:
marco.biagi@unipr.it