Obiettivi formativi
Il corso mira ad aumentare la consapevolezza degli impatti sull'ambiente causati dalle attività umane, fornendo gli strumenti per la loro valutazione e riduzione in un panorama quotidiano ed industriale. Grazie alle lezioni teoriche e pratiche, basate su casi aziendali reali e sulle esercitazioni in laboratorio, lo studente imparerà a:
a) Comprendere le potenziali conseguenze delle attività industriali su aria, acqua e suolo;
b) Interpretare lo stato dell'arte della sostenibilità dell’industria tramite documenti di rilevanza internazionale e nazionale;
c) Assimilare gli obiettivi ambientali di Carbon Neutrality, Net Zero, Climate Positivity, ed i 17 SDGs dell'Agenda 2030;
d) Riconoscere le normative di riferimento e le etichettature ambientali utilizzate dalle aziende;
e) Implementare nei processi aziendali gli strumenti che consentono la valutazione e mitigazione degli impatti ambientali;
f) Comunicare in modo trasparente le caratteristiche green di prodotti, evitando il green washing;
g) Utilizzare gli strumenti di eco-design di prodotti, packaging e processi;
h) Essere consapevole dei meccanismi di gestione dei rifiuti urbani ed industriali;
i) Creare sul software SimaPro un'analisi Life Cycle Assessment.
Alla fine del corso lo studente avrà maturato sensibilità ed attenzione ai temi di sostenibilità ambientale ed economia circolare: avrà tutti gli strumenti per poter poi applicare le conoscenze acquisite, non solo nella quotidianità, ma anche in un contesto aziendale.
Inoltre, tramite le metodologie didattiche e le verifiche di apprendiomento, il corso mira a rendere gli studenti in grado di:
- Raccogliere e interpretare dati
- Comunicare informaizoni, idee, problemi e soluzioni
- Sviluppare capacità di apprendimento con alto grado di autonomia
- Acquisire competenze per ideare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi nel campo della sostenibilità ambientale
Prerequisiti
Nessuno: il corso partirà dalle basi, per consentire a tutti gli studenti di partire dal medesimo livello.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso, partendo dai concetti base per comprendere le dimensioni della sostenibilità in riferimento agli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU, analizzerà in dettaglio il ruolo delle industrie nel gestire:
a) le emissioni di gas effetto serra per lottare contro il cambiamento climatico, approfondendo gli obiettivi di Carbon Neutrality, Net Zero e Climate Positivity.
b) la risorsa idrica, di cui saranno esaminati gli usi, sprechi e inquinanti in ambito industriale
c) la eco-progettazione di prodotti, packaging e processi, in ottica di economia circolare finalizzata al consumo e produzione responsabili
d) il recupero e la gestione dei prodotti giunti al termine del ciclo di vita, approfondendo le tecnologie di riciclo meccanico dei rifiuti
e) la valutazione dell’impatto ambientale del ciclo di vita di prodotti e processi, tramite metodologia Life Cycle Assessment. Tale tematica prevede anche simulazioni pratiche in laboratorio mediante il software Simapro, il più diffuso al mondo per l’analisi LCA.
f) L’ottenimento di certificazioni ambientali e la comunicazione della sostenibilità agli stakeholders
Programma esteso
Presentazione del corso: obiettivi formativi; metodi didattici; programma; modalità di verifica dell'apprendimento; suggerimenti per prepararsi all'esame; contatti docente.
Definizione di sostenibilità nelle sue dimensioni. Tappe verso lo sviluppo sostenibile. Agenda 2030 dell'ONU: il ruolo delle persone e delle industrie.
Lotta al cambiamento climatico: basi scientifiche, conseguenze e mitigazione del cambiamento climatico. L'impatto ed il ruolo delle industrie. Compensazione delle emissioni di gas effetto serra. Neutralità carbonica, obiettivo Net Zero e Climate Positivity.
Risorsa idrica: esempi e casi di consumo, spreco, dispersione. Acqua virtuale. Quanta acqua usa l'industria?
Inquinamento delle acque marine: organico, chimico, da petrolio e rifiuti. Osservazioni sui rifiuti ed il sistema industriale. Cattiva gestione dei rifiuti plastici e microplastiche.
Consumo e produzione responsabili. Passaggio da economia lineare a circolare. L’importanza dell’ecodesign.
Industria alimentare & sostenibilità. Lo spreco alimentare. Piramide ambientale VS alimentare.
Città e comunità sostenibili. L'inquinamento luminoso. L'impatto della logistica. La gestione dei rifiuti urbani ed industriali.
Lavoro ed occupazione: nuove figure aziendali connesse alla sostenibilità.
Il bisogno di energia rinnovabile ed accessibile.
Green claims VS Green Washing: la comunicazione ambientale.
Gli strumenti volontari di valutazione e certificazione della sostenibilità ambientale.
Metodologia Life Cycle Assessment (LCA): principi e linee guida. Le fasi dell'LCA.
Caso studio aziendale di analisi LCA.
Plastica o vetro? LCA come strumento di scelta.
I Sistemi di Gestione ambientale.
Carbon footprint di organizzazione e di prodotto: caratteristiche, norme di riferimento, vantaggi. Esempi pratici di certificazioni.
Water footprint: caratteristiche, norma di riferimento, vantaggi. Esempi pratici di casi aziendali.
Etichette e dichiarazioni ambientali. Casi pratici di certificazioni di tipo I, II, III. Lettura di Environmental Product Declaration (EPD) di noti prodotti industriali.
Certificazione B Corporation: il percorso per l'ottenimento.
Bilancio di sostenibilità: requisiti, contenuti, norme di riferimento. Approfondimento di bilanci di sostenibilità di due aziende scelte dagli studenti tra le proposte fornite.
Esercitazioni LCA in classe: guida al software SimaPro. Modellazione di un packaging.
Esercitazione avanzata: LCA di una macchina alimentare. Esercizio a gruppi sui confini del sistema.
Infine, si prevede la collaborazione con una azienda che illustrerà, in una lezione del corso, il proprio percorso verso la sostenibilità ambientale e/o tecnologie specifiche connesse alle tematiche affrontate a lezione.
Bibliografia
Sulla pagina Elly del corso saranno messe a disposizione, lezione per lezione, le slides che saranno proiettate in classe. Queste saranno il principale riferimento per seguire e studiare la materia.
Durante il corso saranno menzionati ulteriori testi di approfondimento, quali ad esempio: Agenda 2030, Sesto Report dell’IPCC, normative ISO ambientali, Indagine Beach Litter di Legambiente, Conferenza Nazionale sul Clima.
Il libro di testo consigliato per ulteriori approfondimenti è “Scienze della Sostenibilità” (F. Cioffi, L. De Santoli, A. Lalli, F. Manes, L. Persia, S. Serranti), Zanichelli editore, 2022.
Metodi didattici
Lezioni frontali intervallate da alcune attività di cooperative learning in cui saranno assegnati brevi compiti per assimilare i concetti visti a lezione collaborando coi compagni.
Sono previsti due quiz di autovalutazione a crocette e completamente anonimi (svolti a metà e a fine corso) che consentiranno agli studenti di essere coinvolti ed accompagnati nella preparazione dell’esame.
Sono programmate a fine corso delle esercitazioni al computer in laboratorio (software Simapro), per mettere in pratica la teoria studiata sull’LCA.
Modalità verifica apprendimento
L'esame si compone di due parti, ovvero un test scritto a risposta multipla e una presentazione orale a gruppi.
1) La parte scritta consiste in un quiz con 20 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati nel corso. Ogni risposta giusta equivale a +1 punto. Non è prevista penalità in caso di risposta errata: ogni risposta sbagliata equivale a 0 punti. Il voto massimo raggiungibile allo scritto è 20/30.
2) La seconda parte consiste nella presentazione di un elaborato di approfondimento sulle tematiche inerenti al corso, da svolgere a gruppi di massimo 4 studenti, tramite il supporto di un Power Point, Canva o similari. Il voto massimo raggiungibile nella prova orale è 10/30. I 10 punti sono ottenibili soddisfacendo i seguenti requisiti:
+2 punti: Presentazione dell’argomento (analisi accurata e approfondita);
+1 punto: Impostazione dello studio (struttura chiara e lineare);
+1 punto: Presenza di dati di carattere ingegneristico connessi alla sostenibilità (schemi di funzionamenti, grafici e tabelle.);
+1 punto: Presentazione di supporto (ppt pulito, chiaro, accattivante);
+1 punto: Presenza delle fonti (riferimenti bibliografici nelle slides);
+1 punto: Chiarezza espositiva di ogni studente costituente il gruppo;
+1 punto: Rispetto dei tempi concessi per l’esposizione (2 studenti nel gruppo: 10 minuti totali; 3 studenti: 12 min; 4 studenti: 15 min);
+2 punti: Capacità di rispondere a domande di approfondimento legate all’argomento e al corso.
L'argomento può essere selezionato tra una ventina di proposte della docente (tra cui, ad esempio, “La sostenibilità ambientale nel settore alimentare”, “Tecnologie di recupero e riciclo degli imballaggi plastici in mare”.), oppure può essere selezionato in autonomia da ogni gruppo, in base ai propri interessi, chiedendo approvazione del tema alla docente.
In caso di comprovate necessità, lo studente può chiedere di svolgere singolarmente l’elaborato per la presentazione orale.
Durante il corso, un’ora sarà dedicata alla presentazione delle linee guida per l’impostazione di una corretta presentazione.
Il voto complessivo dell’esame è espresso in trentesimi ed è dato dalla somma dei punteggi raggiunti nella prova scritta (massimo 20/30) e in quella orale (10/30). Se lo studente avrà raggiunto il massimo in entrambe le prove, potrà essere posta una domanda aggiuntiva per l’eventuale attribuzione della lode.
Altre informazioni
Per informazioni aggiuntive è possibile contattare per email (roberta.stefanini@unipr.it) la docente di riferimento del corso
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Si