LETTERATURA GRECA
cod. 00556

Anno accademico 2009/10
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gabriele BURZACCHINI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Ambito
Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

acquisizione di ottime capacità linguistiche, esegetiche e critico-testuali, finalizzate all’autonoma e competente conduzione di ricerche scientifiche nell’ambito della disciplina.

Prerequisiti

si consiglia di aver sostenuto almeno un modulo (6 cfu) dell’esame di Letteratura greca; si richiede una buona competenza linguistica e storico-letteraria della disciplina.

Contenuti dell'insegnamento

 La poesia di Alceo <br />
A) Analisi linguistica, stilistica e filologico-letteraria di frammenti scelti di Alceo. B) 1) Archiloco, Ipponatte, Mimnermo, Saffo, Anacreonte, Ibico. 2) Una lettura critica a scelta.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

A) e B 1) E. Degani-G. Burzacchini, <em>Lirici greci. Antologia</em>, II ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005; G. Burzacchini, <em>Lyra conversa. Lirici greci</em>, Bologna (Pàtron) 2009; 2) altre indicazioni saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche di carattere critico-testuale ed esegetico; sono previste attività seminariali. <br />
Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it