STORIA DELLE DONNE NEL PENSIERO POLITICO
cod. 1011038

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Fausto PAGNOTTA
Settore scientifico disciplinare
Storia delle dottrine politiche (SPS/02)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Rispetto della conoscenza e della comprensione (Descrittore 1 = conoscenza e comprensione), al termine del corso lo studente deve aver acquisito le conoscenze storiche fondamentali sulle origini culturali e politiche della discriminazione di genere e su alcune delle idee che hanno connotato la figura della donna nella storia del pensiero politico occidentale. Lo studente deve aver raggiunto la piena conoscenza stereotipi sulla figura femminile che sono all'origine della discriminazione di genere e delle idee politiche attraverso le quali la figura femminile è stata caratterizzata nella storia del pensiero politico occidentale. Lo studente deve aver acquisito conoscenza di alcuni dei testi delle autrici pioniere dell'emancipazionismo femminile.

Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate (Descrittore 2 = applying knowledge and understanding), lo studente attraverso un percorso didattico improntato sul metodo della lezione/euristico socratica dovrà aver acquisito quella capacità di comprensione e di analisi delle tematiche affrontate a lezione che gli permetta di elaborare un proprio pensiero critico sulle problematiche trattate inerenti allo sviluppo di un pensiero politico femminile.

Rispetto all'autonomia di giudizio (Descrittore 3 = making judgements) gli studenti sia durante che in particolare a conclusione dell'corso d'insegnamento
dovranno aver acquisito la capacità di analizzare in modo autonomo i maggiori argomenti tattati nell'insegnamento in modo da sapersi rapportare ad essi in modo critico.

Rispetto alle abilità comunicative (Descrittore 4 = communication skills) attraverso le modalità del metodo della lezione euristico/socratica lo studente dovrà acquisire una soddisfacente proprietà espressiva sia a livello terminologico che concettuale finalizzata ad esporre in modo autonomo le tematiche trattate nell'insegnamento.
Rispetto alla capacità di apprendere (Descrittore 5 = learning skills) gli studenti avranno acquisito quegli strumenti bibliografici e linguistico-lessicali nonché concettuali che permetteranno loro di sviluppare in modo autonomo una riflessione critica sulle problematiche trattate nell'insegnamento. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito la capacità di sviluppare in modo autonomo un proprio pensiero sui temi dell'insegnamento e di esprimerlo in modo documentato al docente e ai colleghi.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Nelle diverse epoche storiche ci sono donne che hanno elaborato un pensiero politico e lo hanno trasmesso nei loro scritti; eppure molte di queste donne con i loro scritti non sono studiate nelle scuole, non fanno parte dei programmi formativi scolastici, e soprattutto non trovano spazio nei libri scolastici; il risultato è che molte di queste donne sono poco conosciute o addirittura ignorate. Il corso di insegnamento ha l'obiettivo di contribuire a ridurre questo gender gap culturale.

Il Corso intende andare alle origini culturali delle concezioni politiche che hanno discriminato le donne in Occidente e trattare alcune delle idee che ne hanno permesso l'emancipazione.

Saranno studiate le biografie di donne che in Occidente hanno elaborato un loro originale pensiero politico e saranno studiati e commentati i temi principali dei loro scritti attraverso la lettura di alcuni brani delle loro opere.

Programma esteso

PRIMA PARTE: "I modelli socioculturali e politici all'origine delle discriminazioni e delle disuguaglianze di genere":
- Forme di esclusione della donna nella polis greca;
- La donna nei poemi omerici;
- Socrate; Platone; Aristotele;
- Teorie mediche sul corpo femminile;
PARTE SECONDA: "Le donne nella storia del pensiero politico":
- Christine de Pizan; Marie de Gournay; Mary Astell; Olympe de Gouges; Harriet Taylor; Mary Wollstonecraft; Sarah M. Grimké e altri esempi di donne che elaborarono un pensiero politico.

Bibliografia

F. Taricone, Manuale di storia del pensiero politico e questione femminile, Collana Donne e Politca 7, Aracne, Roma, 2022.
(PARTI DA STUDIARE*: CAP. I: 1.5 Hobbes, in particolare 1.5.7 Il dominio paterno; 1.6 Locke, in particolare 1.6.5 La critica delle contemporanee: Mary Astell; 1.8 Rousseau; 1.9 Montesquieu, in particolare 1.9.3 Lo status di donna. CAP. III: 3.4 Olympe de Gouges; 3.5 La cittadinanza delle donne. CAP. IV: 4.1 Burke; 4.2 Mary Wollstonecraft. CAP V: 5.3 Il XX secolo; 5.4: Le europeiste. CAP. VI: 6.1 Constant; 6.2 Bentham, in particolare 6.2.3 La questione femminile; 6.3 Mill, in particolare 6.3.3 L'impegno per i diritti civili e politici femminili; 6.4 Tocqueville, in particolare 6.4.6 La condizione femminile; 6.5 Harriet Martineau; 6.6 Seneca Falls; 6.7 Mazzini, in particolare 6.7.3 Mazziniane liberali e repubblicane; 6.8 Salvatore Morelli e Anna Maria Mozzoni. CAP. VII: 7.2 Saint-Simon, in particolare 7.2.2 la questione femminile; 7.3 Fourier, in particolare 7.3.1 Interpreti del fourierismo; 7.4 Proudhon, in particolare 7.4.2 L'asimmetrico parallelo fra l'uomo e la donna; 7.5 Contro Proudhon: Jeanne Déroin, Daniel Stern, Jenny d’Héricourt e Juliette Lambert; 7.6 Marx ed Engels, in particolare 7.6.2. Marianna Bacinetti Florenzi Waddington e Flora Tristan; 7.7. Ottocento e Novecento: cittadinanza e diritto di voto. [*I paragrafi indicati (es. 1.5) vanno studiati integralmente e in particolare vanno studiati i sottoparagrafi segnalati (es. 1.5.7)]).
P. Rudan, Donna. Storia e critica di un concetto polemico, il Mulino, Bologna, 2020 (PRIMI DUE CAPITOLI).
E. Cantarella, Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica, Feltrinelli, Milano, 2019.
A. Rossi-Doria, Le donne nella modernità, Pazzini, Villa Verucchio, 2007.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso i metodi della lezione/presentazione frontale e della lezione euristico/socratica; si alternerà quindi un insegnamento espositivo di tipo sequenziale, realizzato per blocchi/step successivi di conoscenze ed uno ipotetico o euristico incentrato su domande stimolo e orientato a promuovere negli studenti la ricerca autonoma di significato rispetto ai temi trattati. Attraverso l'utilizzo dei metodi di Simulazione/Role playing e di Cooperative Learning si cercherà di coinvolgere gli studenti in modo attivo e partecipato all'interno della costruzione condivisa della lezione. Alcune delle lezioni vedranno la presenza di esperti e professionisti del territorio che affrontano nel quotidiano problematiche inerenti agli studi di genere, alle pari opportunità, ai diritti delle donne.

Modalità verifica apprendimento

La prova d'esame ha lo scopo di verificare:

1) La conoscenza acquisita sui temi/contenuti dei testi di riferimento indicati nella Bibliografia e dei materiali caricati sulla piattaforma Elly;
2) la comprensione dei concetti principali che riguardano la Storia delle donne nel pensiero politico contenuti testi di riferimento indicati nella Bibliografia;
3) la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso l'elaborazione di un ragionamento compiuto sui contenuti dei testi di riferimento indicati nella Bibliografia e dei materiali caricati sulla piattaforma Elly;
4) la capacità di formulare giudizi autonomi sui contenuti dei testi di riferimento indicati nella Bibliografia e dei materiali caricati sulla piattaforma Elly;
5) la capacità di esprimersi con linguaggio appropriato rispetto ai contenuti dell'insegnamento e dei materiali indicati in Bibliografia e caricati sulla piattaforma Elly.

Modalità di verifica:

Prova d'esame scritta con 5 domande aperte sui temi/contenuti delle lezioni, della bibliografia e dei materiali caricati sulla piattaforma Elly. Tempo previsto per svolgere la prova d'esame 2 ore.

Altre informazioni

PROCURARSI I TESTI D'ESAME PRIMA POSSIBILE IN MODO DA AVERLI IN AULA DURANTE LE LEZIONI.

Tutti gli studenti si devono iscrivere da subito alla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.

Materiali didattici di sintesi saranno caricati e resi disponibili per gli studenti sulla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.

Costituiscono materiale per la preparazione d'esame sia le lezioni che i Seminari.