Test non selettivo

Gli studenti e le studentesse che abbiano conseguito un diploma di scuola media secondaria superiore con una votazione inferiore a 70/100 (o a 42/60) devono sostenere una prova, di carattere non selettiva, finalizzata alla verifica delle conoscenze in ingresso.

Nel caso in cui la prova riveli delle carenze nella preparazione richiesta per accedere al Corso di laurea, e quindi emerga la necessità di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), lo studente viene indirizzato, per assolvere tali obblighi, ad attività integrative e tutoriali volte a colmare le lacune evidenziate dalla prova. Tali attività dovranno obbligatoriamente essere seguite nel primo anno di corso.

Esonero dalla prova

Sono esonerati/e dalla verifica delle conoscenze in ingresso:

  • gli immatricolati per trasferimento, quanti hanno effettuato il passaggio da altri Corsi e gli immatricolati per rinuncia o decadenza che abbiano sostenuto almeno 2 esami nel corso di provenienza;
  • i laureati e le laureate presso un altro Corso di laurea.

Modalità di espletamento della prova

La prova è volta ad accertare il possesso delle conoscenze di base, acquisite di norma negli Istituti di istruzione secondaria superiore, con particolare riferimento alla capacità di comprendere la struttura logica di un discorso e interpretare brevi testi in lingua italiana

Il superamento della prova non comporta acquisizioni di Crediti Formativi Universitari. La prova è resa disponibile a partire dall’inizio delle lezioni (primo semestre) di ogni anno accademico ed è fruibile liberamente, previa autenticazione con le proprie credenziali personali, da studentesse e studenti. L'esito della prova sarà verificabile alla fine del test direttamente sulla piattaforma Elly.

Date per sostenere la prova

Per l'a.a. 2024/2025, le prove si terranno nelle seguenti date:  

  • martedì 24 settembre 2024 ore 9.15 - (Aula E/informatica)
  • martedì 15 ottobre 2024 ore 9.15 - (Aula E/informatica)
  • martedì 21 gennaio 2025 ore 9.15 - (Aula E/informatica)

Modalità di iscrizione

Per partecipare alla prova in una delle date sopra indicate, iscriversi compilando il seguente FORM  almeno 3 giorni prima della data in cui si intende svolgere la prova

Criteri di valutazione della prova

La prova, che si può sostenere una sola volta ed è somministrata attraverso piattaforma “Elly” di Ateneo, consiste di 15 domande. La valutazione della prova attribuirà un punteggio in base 30 (2 punti per ogni domanda). Sarà giudicato idoneo il candidato che ottenga un punteggio di almeno 18/30

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

Coloro che non superino o non sostengano la prova entro il 31 dicembre di ogni anno saranno indirizzati ad Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). 

In particolare, a partire dal 1 gennaio di ogni anno, verrà messo a disposizione, sempre sulla piattaforma “Elly” di Ateneo, un breve corso propedeutico, per consentire a studentesse e studenti di familiarizzare con alcuni metodi di approccio alla comprensione di un testo specialistico, anche utilizzando tecniche appropriate per le discipline inerenti il Corso, con particolare riferimento alle strategie per riassumere un testo, all'uso delle mappe mentali e\o concettuali per facilitare il lavoro di sintesi, all'uso di vocabolari specialistici per quanto concerne l'acquisizione corretta di parole e principi cardine. 

Alla fine del Corso propedeutico, verrà somministrato un test, sempre su Elly, ripetibile più volte. Gli OFA si considerano assolti nel momento in cui il test di verifica è superato

Coloro che non superino la prova entro l’inizio del primo semestre del secondo anno, non potranno sostenere gli esami previsti al secondo anno.

Corsi propedeutici

Obiettivo del corso è di consentire allo studente di familiarizzare con alcuni metodi di approccio alla comprensione di un testo specialistico, utilizzando tecniche appropriate per le discipline inerenti il Corso, con particolare riferimento alle strategie per riassumere un testo, all'uso delle mappe mentali e\o concettuali per facilitare il lavoro di sintesi, all'uso di vocabolari specialistici per quanto concerne l'acquisizione corretta di parole e principi cardine.

Le date dei Corsi:

⇒ Corsi tenuti da docenti del Corso di laurea:
  • 04.12.2024 dalle 14.00 alle 16.00  => link a Teams
  • 09.12.2024 dalle 14.00 alle 16.00   => link a Teams

⇒ Seminario sulle "Soft skills" - Prof.ssa Maria Santa Ferretti (27 e 29 novembre, ore 17/19 su Teams)

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor