Obiettivi formativi

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento, il Corso si propone di fornire a studenti e studentesse le competenze idonee ad operare nell’ambito delle scienze politiche e delle relazioni internazionali, integrando le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare – negli ambiti giuridico, economico, storico, sociologico e politologico – con una preparazione orientata alla dimensione locale, nazionale, internazionale e transnazionale dei sistemi politici e sociali contemporanei, al fine di sviluppare una specifica competenza nella comprensione, nell'analisi e nella gestione delle attività pubbliche, private e del terzo settore.

Obiettivi formativi specifici del corso

L'articolazione del Corso di laurea si propone i seguenti obiettivi formativi:

  • fornire le conoscenze fondamentali per la comprensione e l’analisi critica dei fenomeni e dei processi politici, economici e sociali, nonché dei sistemi giuridici nazionali e internazionali;
  • offrire adeguate competenze metodologiche per l’analisi comparativa di fenomeni politici e sociali, da utilizzare nell’ambito degli enti pubblici (locali, nazionali ed europei) e delle imprese private che operano sia a livello nazionale, sia a livello europeo;
  • creare abilità professionali nell'ambito dell'amministrazione statale, delle istituzioni europee e delle organizzazioni internazionali governative e non governative;
  • favorire l’acquisizione di competenze trasversali che permettano a studenti e studentesse di aggiornare le proprie conoscenze e operare in contesti interdisciplinari, riuscendo ad adattare il proprio stile comunicativo ai diversi pubblici di riferimento;
  • dotare studenti e studentesse di una conoscenza multidisciplinare degli strumenti teorici e metodologici dell'economia, della storia delle idee e delle relazioni internazionali, del diritto, delle istituzioni politiche e dei fenomeni sociali, da impiegare nell'ambito di aziende, enti ed organismi pubblici e privati.
     

 

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor