LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (INTEGRATO)
cod. 1007458

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Stefania VOCE
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

ll corso di Letteratura latina medievale e umanistica fornisce conoscenze specifiche e approfondite nell’ambito della lingua e letteratura dell’età di mezzo. e del seguente periodo di rinascita umanistica. Nel suo complesso l'insegnamento si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi, secondo i Descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di letteratura latina medievale e umanistica consentirà agli studenti di acquisire avanzate competenze contenutistiche e metodologiche nonché comprensione critica dei testi letterari in latino. Conoscenze e competenze saranno conseguite tramite la frequenza alle lezioni, lo studio individuale e l'eventuale elaborazione di contenute relazioni su argomenti specifici o schede bio-bibliografiche approfondite.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di affrontare la lettura dell’opera dell’autore prescelto con gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni e di applicare queste competenze anche ad altri contesti e testi letterari.

Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, saranno in grado di esaminare e interpretare criticamente i testi e le problematiche filologiche, linguistiche e letterarie che in essi risiedono, al fine di formulare proprie ipotesi e giudizi autonomi sui contenuti e sul contesto socio-culturale di riferimento.

Abilità comunicative (communication skills)
Alla fine del corso gli studenti sapranno esprimere con chiarezza, utilizzando un linguaggio tecnico, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro e saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.

Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studio della Letteratura e della lingua medievale e umanistica aiuta ad ottenere conoscenze e competenze metodologiche, analitiche e critiche finalizzate non solo alla realizzazione della tesi finale a conclusione del percorso di studi, ma anche all’inserimento in maniera appropriata nel mondo del lavoro tout court e dell’insegnamento in particolare.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato come segue: a) inquadramento della letteratura latina medievale e umanistica; b) Cura e medicina nel Medioevo; c) La produzione letteraria fra Tre e Quattrocento.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Edoardo D'Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009.
La città e le sue metamorfosi, a cura di Stefania Voce, Bologna, Pàtron, 2020.
La letteratura italiana del Trecento e del Quattrocento: conoscenza della letteratura italiana da Dante al Bembo. Per la parte generale relativa alla storia della letteratura italiana, si consiglia: Storia della letteratura italiana. Il Trecento, a cura di E. Malato, Roma, Salerno 1995 (cap. X Francesco Petrarca); Il Quattrocento, a cura di E. Malato, Roma, Salerno 1996 (capitoli: II parr. 1- 13, e 23-24; IV (parr. 1-10); V (parr. 1-3); VII (tutto).
Natura che m'ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, a cura di Stefania Voce. Bologna, Pàtron, 2019.
ALTRI TESTI SARANNO EVENTUALMENTE INDICATI IN ITINERE

COLORO CHE SONO IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE DEVONO CONTATTARE LA DOCENTE PER CONCORDARE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO

Metodi didattici

Le lezioni saranno organizzate in presenza ; verranno letti, tradotti e commentati alcuni testi latini. Oltre ad una panoramica storico letteraria dell'età medievale, saranno analizzate testi riferibili prevalentemente a Ildegarda di Bingen e alla sua medicina. Relativamente al modulo di Letteratura latina umanistica si prenderanno in esame opere nelle quali è riconoscibile l'impronta dei classici. Saranno richiesti approfondimenti individuali degli studenti che produrranno propri elaborati su argomenti a scelta o schede bio-bibliografiche. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate sulla piattaforma Elly. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico.

Modalità verifica apprendimento

La verifica avviene attraverso una prova orale e l'esposizione della ricerca in itinere o durante l'esame finale, durante il quale saranno anche vagliate le conoscenze generali della letteratura medievale e l'acquisizione di competenze contenutistiche e metodologiche nonché la comprensione critica del testo latino proposto. Verranno verificate anche le capacità di applicare queste competenze ad altri contesti e testi letterari.
Il punteggio finale sarà calcolato dalla media aritmetica dei punteggi parziali dei due corsi.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Daphne Natalia Musca
E. daphnenatalia.musca@studenti.unipr.it

dott.ssa Cecilia Santi
E. cecilia.santi@studenti.unipr.it


Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it