FISICA APPLICATA
cod. 07637

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Simonetta CROCI
Settore scientifico disciplinare
Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) (FIS/07)
Ambito
Scienze propedeutiche
Tipologia attività formativa
Base
20 ore
di attività frontali
2 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: SCIENZE PROPEDEUTICHE BIOMEDICHE

Obiettivi formativi


Il corso è stuttutaro in moduli , ognuono dei quali focalizzato su un’aspetto applicativo (es. Elettrocardiogramma; udito e l’orecchio; ) per poi introdurre i concetti fisici strettamente funzionali alla comprensione di tale applicazione o fenomeno.Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere alcune grandezze e leggi fisiche fondamentali in relazione a specifiche applicazioni in ambito biomedico con particolare riferimento alla circolazione sanguigna, all’apparato locomotore e all’elettrofisiologia cardiaca in relazione ad alcune tecniche diagnosticheQuesto allo scopo di consentire allo studente la capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nel quotidiano rapporto con il paziente e nel quotidiano utilizzo delle più comuni tecniche diagnostiche.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa :
- le grandezze fisiche e le leggi che sono alla base della circolazione sanguigna e di patologie quali l’aneurisma, la stenosi o l’ipertensione.
- Le leggi dell’elettrostatica, Il Campo Coulombiano, la Differenza di Potenziale, il dipole elettrico e il campo generato dal dipolo. Proprietà Elettriche del cuore, in riferimento ai principi su cui si basa l’elettrocardiogramma , Vettore di polarizzazione e derivazioni.
- le leggi dell'elettrodinamica in relazioni agli effetti della corrente continua e alternata su corpo umano.
- I fenomeni ondulatori in relazione agli ultrasuoni e alle loro applicazione

Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di
- contribuire al corretto svolgimento di alcuni esami diagnostici quali EGC, ecografia ed eco-Doppler , nonché di comuni pratiche quali ad esempio la movimentazione dei pazienti o la misurazione della pressione.
- evitare e prevenire comportamenti che potrebbero portare al rischio degli effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano.

Prerequisiti


Nessun Prerequisito

Contenuti dell'insegnamento


Il Corso di Fisica Applicata è pensato per dare una conoscenza dei principi fondamentali della fisica di base. In particolare il corso è strutturato per la comprensione di alcuni argomenti e dei principi di fisica a questi strettamente correlati Le prime lezioni riguardano la definizione delle grandezze fisiche quali forza, massa, accelerazione, momento di una forza e relative unità di misura nonché la loro applicazione nella definizione delle leve e della movimentazione dei carichi. Saranno poi definite le grandezze fisiche relative alla dinamica dei fluidi e le leggi fisiche dando spiegazione della loro applicazione alla circolazione sanguigna. La seconda parte del corso è rivolta alla trattazione delle leggi dell’elettrostatica e dell'ettrodinamica in riferimento al segnale misurato durante l’elettrocardiogramma, ma anche agli effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano. La terza parte del corso tratterà i fenomeni ondulatori con particolare approfondimento alle tecniche diagnostiche dell’Ecodoppler e dell’Ecografia.

Programma esteso


Quantità Fisiche. Vettori e scalari. Unità e dimensioni. Accelerazione, massa, Forza, peso, baricentro e momento di una forza, applicate alle leve e alla movimentazione dei carichi; Tipi di leve e applicazione al corpo umamo.Fluidostatica, densità, pressione, teorema di Stevino; lavoro di una forza, teorema dell’energia cinetica.Fluidodinamica, portata, Teorema di Bernoulli applicato a circolazione sanguigna ; Fluidi reali, Flusso laminare e turbolente, numero di Reynolds; tensione superficiale, capillarità.
Elasticità di un corpo, Legge di Hooke e Modulo di Young applicate alla elasticità dei vasi sanguigni e del sitema scheletrico.Carica ellettrica; Legge di Coulomb e differenza di potenziale, dipolo elettrico, applicati all’ECG.Corrente elettrica continua e alternata, leggi di Ohm applicate agli effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano. Definizione di restistenza e capagità, leggi di Ohm. Collegamenti in serie e in parallel.
Caratteristiche dei fenomeni ondulatori, onde sonore. Ultrasuoni, e loro produzione, cristalli piezoelettrici. Effetto Doppler applicate al senso dell’udito, e alle tecniche diagnostiche dell’Ecodoppler. Doppler ad onda continua ed ad onda pulsata. Pricipi fisici dell’ecografia. Modalità di utilizzo: A-mode; B-mode; M- Mode. Curva di attenuazione e di compensazione. Risoluzione laterale ed assiale. Sistemi ecografici bidemensionali. Scan-Prenatale. Effetti biologici degli ultrasuoni: effetto termico ed effetto meccanico.Spettro Elettromagnetico; Caratteristiche delle onde elettromagnetiche applicate al senso della vista, ottica geometrica, legge di riflessione e rifrazione; sistemi di lenti, specchi e diottri. L’occhio umano. L’uso dell’equazione delle lenti sottili per la ricostruzione dell’immagine.

Bibliografia


- Dispense del corso
- Fisica Biomedica (Bersani - Bettati - Biagi - Capozzi - Feroci - Lepore - Mita - Ortalli - Roberti - Viglino - Vitturi)
Piccin editore
- Fisica applicata alle scienze Maediche
Gian Marco Contessa
Giuseppe augusto Marzo ; CEA

Metodi didattici


Gli obiettivi del corso saranno raggiunti tramite lezioni che si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche.
Saranno utilizzate le piattaforme di apprendimento online (Kahoot e Wooclap) con cui è possibile creare dei quiz ideali per la didattica, sia a distanza che in presenza, integrando il digitale nelle lezioni

Modalità verifica apprendimento


L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto a domande aperte.

La durata della prova scrittaè pari ad 1 ora. La prova scritta è valutata con scala 0-30.


Qualora si ritenesse necessaria l'adozione della modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:prova scritta condotta a distanza sulle piattaforme Teams ed Elly adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:prova scritta condotta a distanza sulle piattaforme Teams ed Elly (guida http://selma.unipr.it/).
In questo caso la prova si compone di 30 domande a scelta multipla e risposta multipla sui contenuti del corso (testi di riferimento + documenti caricati in Elly durante lo svolgimento del corso). Non è prevista penalità per le risposte non corrette.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes).

Il voto della prova scritta viene pubblicato nell'arco di 2 settimane dalla prova scritta tramite pubblicazione su ESSE3.
Si ricorda che l’iscrizione all’appello è obbligatoria. Durante le lezioni, la docente somministra prove parziali, utili a monitorare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento in itinere e fornire feedback agli studenti prima dell’appello ufficiale.
Le date delle prove parziali saranno comunicate dalla docente durante le lezioni.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile


Obiettivo 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Tullio GHI
E. tullio.ghi@unipr.it 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it 

Tutor didattici

Dott.ssa Francesca Frati
E. francesca.frati@unipr.it 

Dott.ssa Martina Dardari
E. martina.dardari@unipr.it 

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Affanni
E. paola.affanni@unipr.it

Delegato per l'internazionalizzazione

Prof.ssa Thelma Pertinhez
E. thelma.pertinhez@unipr

 

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Martina Dardari
E. mdardari@ao.pr.it - martina.dardari@unipr.it
 

Delegato orientamento in uscita

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it