BIOINDICAZIONE E RISANAMENTO DEI SUOLI ATTRAVERSO GLI INVERTEBRATI EDAFICI
cod. 1011471

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Sara REMELLI
Settore scientifico disciplinare
Zoologia (BIO/05)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze sul potenziale applicativo degli invertebrati all’interno dell’intero processo di biorimediazione (dalla valutazione, tramite bioindicatori/indici, del sito contaminato, alla biorimediazione vera e propria, fino al monitoraggio ecotossicologico).
Gli studenti acquisiranno nozioni sul destino ambientale dei principali contaminanti del suolo e sugli effetti che producono in sistemi biologici a diverso grado di complessità. Apprenderanno i diversi approcci alla bioindicazione e alla misura della tossicità in test di laboratorio, ed il ruolo degli invertebrati all’interno dei processi di biorimediazione.
Si darà particolare risalto all’acquisizione di autonomia di giudizio nella scelta e uso di bioindicatori e tecniche di biomonitoraggio. Sarà verificata l'acquisizione di conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso e la capacità di presentare e discutere casi di studio tratti dalla letteratura.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica inorganica e organica, ecologia, biologia animale e
mineralogia. Capacità di ricerca in banca dati. Capacità di uso di Power point e word

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione alla bioindicazione e all’ecotossicologia
Contaminanti nel suolo: principali tipologie, vie di esposizione, biodisponibilità
Test di tossicità: criteri e condizioni su campo ed in laboratorio
I diversi livelli di organizzazione biologica nella valutazione degli effetti prodotti dai contaminanti
Invertebrati del suolo: funzionalità, principali gruppi target ed end-points
Test ecologici standardizzati
Indici biologici
Principi di biorimediazione
Applicazione della fauna del suolo nella biorimediazione – lombrichi
Esempi e casi studio

Programma esteso

Concetti introduttivi di bioindicazione: indicatori di qualità ambientale; specie indicatrici di qualità ambientale/inquinamento, bioaccumulatrici e test; indici biologici
Concetti introduttivi di ecotossicologia: definizioni e limiti, tipologia morfologica e funzionale degli organismi utilizzati
Complessità del suolo e della distribuzione dei contaminanti
Vie di esposizione: caratteristiche del suolo; caratteristiche morfologiche ed ecologiche degli organismi del suolo
Relazioni dose/effetto, bioaccumulo, biodisponibilità
Gruppi target, end-points, livello di organizzazione biologica
Principali contaminanti del suolo: tipologia (organici ed inorganici); fonti di contaminazione; impatti sulla micro- e mesofauna; metodi di misurazione dell’impatto
Criteri e condizioni per la valutazione della tossicità in laboratorio e su campo
Invertebrati nei test ecotossicologici e in bioindicazione: criteri di selezione delle specie; vie di esposizione; specie più utilizzate nei test ecotossicologici; specie bioindicatrici; casi studio
Indici biologici basati su: nematodi, artropodi (singolo taxon o più taxa), lombrichi
Introduzione alla biorimediazione del suolo: tecniche e tipologie; ruolo degli invertebrati
I lombrichi in biorimediazione: effetto dei contaminanti sui lombrichi; rimediazione dei suoli tramite lombrichi – vermirimediazione; meccanismi e processi coinvolti nella vermirimediazione; vantaggi/svantaggi e prospettive future

Bibliografia

Saranno fornite le presentazioni power point delle lezioni e una selezione di articoli e reviews per l'approfondimento di alcuni temi trattati

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente e alcuni seminari di esperti su specifici temi; presentazioni, individuali o in piccoli gruppi, tenute dagli studenti su casi di studio scelti in letteratura, con successiva discussione in aula; attività pratiche di laboratorio

Modalità verifica apprendimento

Verifica scritta: domande a risposta chiusa (1h circa) + presentazione orale da parte
dello studente con modalità Power Point di un concetto di approfondimento da
svolgersi durante il corso (15 minuti)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

6 - Acqua pulita e igiene
12 - Consumo e produzione responsabili
15 - La vita sulla terra

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

T. 39+ 0521 905613

E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:

Sig.ra Gabriella Cavalli

T. +39 0521 906087

E. del manager gabriella.cavalli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Fulvio Celico

E. fulvio.celico@unipr.it

Presidente Vicaria

Prof.ssa  Cristina Menta

E.cristina.menta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso e per il tutorato

Prof. Marco Bartoli

E. marco.bartoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Michele Donati

E. michele.donati@unipr.it

 

Responsabile  assicurazione qualità

Prof. Marco D'Oria

E. marco.doria@unipr.it

Studenti tutor