Corso di Scienze e tecnologie per l'ambiente e le risorse - Università degli Studi di Parma

Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse fornisce una formazione completa e specialistica nei campi della protezione e del risanamento ambientale, della sostenibilità dello sviluppo territoriale e dell'uso delle risorse, degli aspetti gestionali e valutativi dei sistemi ambientali.

Laurea magistrale
Accesso libero
corso in Italiano
classe LM-75
120 crediti

5043

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso

18/09/2023 - 16:16
Corso di Studio
Calendari dei corsi in preparazione alle idoneità linguistiche

Comunichiamo che sono stati pubblicati sul  sito del centro linguistico  i calendari dei corsi in preparazione alle idoneità di inglese e francese  al seguente link: https://www.cla.unipr.it/it/corsi/corsi-idoneita-curricolare/76/

 

22/05/2023 - 09:23
SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LE RISORSE
STAGE SICUREZZA - ASPP - Reggio Emilia CIRFOOD

 

ASPP -  CIRFOOD,

 per la nostra sede centrale di Reggio Emilia, saremmo interessati ad inserire un/una giovane neolaureato/a o laureando/a del CdLM in Scienze e tecnologie per l'ambiente e le risorse che abbia desiderio di sperimentarsi nel contesto aziendale nell’ambito della sicurezza.

La figura sarà inserita all’interno dell’ufficio Quality, Health and Safety & Environment presso la nostra sede centrale di Reggio Emilia e, in affiancamento al tutor aziendale, si occuperà delle seguenti attività:

  • Supportare il RSPP nell’individuazione e valutazione dei fattori di rischio;
  • Collaborare nella stesura del DVR e dei DUVRI, nella definizione delle misure atte a garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;
  • Supportare il RSPP nell’elaborazione delle misure preventive e protettive scaturite dall’analisi dei rischi e contenute nel DVR insieme all’indicazione dei DPI adottati e ai sistemi di controllo di tali misure;
  • Collaborare con il RSPP e HR nell’organizzazione ed erogazione dei corsi di formazione sulla sicurezza;
  • Affiancare il RSPP nell’aggiornamento delle procedure interne in virtù della normativa;
  • Collaborare con il RSPP nella gestione documentale relativamente al tema sicurezza e alla norma ISO 45001;
  • Collaborare con il RSPP nella gestione della sorveglianza sanitaria;
  • Collaborare con il RSPP durante attività di audit e visite ispettive interne.

 

Ringraziandovi rimango in attesa di gentile riscontro e vi auguro una buona serata.

 

Valentina Dallari

HR Recruiting Specialist 

 
mob. +39 338 5376676

Via Nobel, 19

42124 Reggio Emilia

www.cirfood.com

­­­­

­­­­

10/05/2022 - 09:19
30/04/2022 - 17:31
Corso di Studio
Questionari di rilevazione dell'opinione studenti sulle attività didattiche del 1°semestre

Dal 1°dicembre 2022  è possibile compilare i questionari di valutazione per i corsi del 1° semestre. Si consiglia la compilazione nel periodo corrispondente alle ultime due settimane di lezione.

La rilevazione sistematica delle opinioni degli studenti, attraverso il “Questionario on-line delle opinioni studenti”, fa parte integrante del sistema di AQ degli Atenei ed è quindi un elemento indispensabile per consentire di migliorare la didattica, la qualità e l'organizzazione dei corsi di studio, oltre che essere un requisito necessario per l’accreditamento.

L’Università di Parma ha predisposto un video informativo che fornisce indicazioni di interesse per gli studenti; il video è disponibile al link https://www.unipr.it/didattica/i-corsi-di-studio/compilazione-del-questionario-di-valutazione-della-didattica-line 

Ciascuno studente è tenuto a valutare solo gli insegnamenti previsti dal proprio piano degli studi, per i quali non ha ancora sostenuto l’esame; pertanto, l’accesso alla compilazione dei questionari è consentito solo dopo la compilazione del piano di studio.

Per gli studenti che non avessero precedentemente effettuato la valutazione, il sistema informatico ESSE3, come di consueto, richiede la compilazione obbligatoria dei questionari al momento dell’iscrizione all’esame.

La rilevazione riguarda tutti gli insegnamenti che si concludono con un esame o con una prova di idoneità aventi un numero di CFU almeno pari a 4.
Per gli insegnamenti integrati con un valore di CFU pari o superiore a 4, la rilevazione viene condotta per ciascuno dei moduli componenti anche se questi hanno un valore di CFU inferiore a 4.
 

Nell'anno accademico 2022/2023 i questionari degli insegnamenti collocati nel 1° periodo didattico potranno essere compilati entro il 30/09/2023, mentre quelli relativi agli insegnamenti del 2° periodo didattico o annuali potranno essere compilati entro il 28/02/2024.

Si ricorda, inoltre, che i risultati della rilevazione dell’opinione studenti (OPIS) vengono resi disponibili in tempo reale, se in numero superiore a cinque, a tutti i docenti sul sito web raggiungibile in UGOV al link https://www.unipr.u-gov.it/u-gov/bp/desktop/skin_v2/desktop.xhtml?area=arpc&closeEnvPopup=true.

30/04/2022 - 17:26
Corso di Studio
Studenti, utilizzate la piattaforma ELLY!!!

LINK ALLA PIATTAFORMA

alla pagina sotto indicata, come vi avranno detto i docenti delle diverse materie, trovate il materiale didattico che ogni docente mette a disposizione degli studenti per la preparazione dell'esame. 

https://elly2023.scvsa.unipr.it 

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

T. 39+ 0521 905613

E. didattica.scvsa@unipr.it

Manager della didattica:

Sig.ra Gabriella Cavalli

T. +39 0521 906087

E. del manager gabriella.cavalli@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Fulvio Celico

E. fulvio.celico@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso e per il tutorato

Prof. Marco Bartoli

E. marco.bartoli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Michele Donati

E. michele.donati@unipr.it

 

Responsabile  assicurazione qualità

Prof. Giampaolo Rossetti

E. giampaolo.rossetti@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Giampaolo Rossetti

E. giampaolo.rossetti@unipr.it

Studenti tutor