ITALIAN AND COMPARATIVE CONSTITUTIONAL LAW ON FOOD "IN-SECURITY"
cod. 1012151

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Annuale
Docente responsabile dell'insegnamento
Giulia FORMICI
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire innanzitutto agli studenti conoscenze specialistiche in merito alla complessità del concetto di sostenibilità e alla sua rilevanza nel contesto costituzionale contemporaneo globale, nonché ai contenuti e alla portata del documento dell’Agenda 2030, con particolare attenzione alla questione ambientale/alimentare. Il corso inoltre mira a fornire strumenti metodologici e fondamenti teorici della comparazione giuridica e delle sfide ad essa sottese, facendo poi acquisire agli studenti conoscenze base su come le questioni giuridiche legate all'innovazione e alla sicurezza alimentare (food security) siano affrontate e regolamentate in diversi ordinamenti. L'obiettivo finale è far maturare la capacità di senso critico dello studente in merito a temi e problematiche trattate, nonché di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, anche mediante l’uso del metodo comparato.

Prerequisiti

Verificare quanto indicato nei singoli Moduli.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due Moduli.
Nella prima parte del corso (Modulo A) si propone lo studio del diritto costituzionale in una prospettiva dinamica e globale, nell’ambito della quale il concetto di sostenibilità presenta un rilievo centrale come nuova keyword del costituzionalismo del XXI secolo. In particolare, il corso avrà ad oggetto: l’impatto del concetto di sostenibilità e l’analisi delle nuove dimensioni spazio-temporali del diritto costituzionale contemporaneo; l’emersione di nuove soggettività giuridiche, come le generazioni future e la necessità di rileggere i principi costituzionali e le politiche pubbliche (a tutti i livelli istituzionali di competenza) in una prospettiva necessariamente intergenerazionale; i nuovi strumenti del diritto costituzionale (la sostenibilità porta a considerare non solo le costituzioni nazionali ma anche altri documenti normativi di portata globale, come ad esempio il Rapporto Bruntdland 1987, i documenti dell’Earth Summit di Rio 1992, la Dichiarazione dei diritti della natura, 2010); studio e analisi dell’Agenda 2030 quale nuovo programma ‘costituzionale’ globale, che, attraverso il principio della sostenibilità, tiene insieme le questioni ambientali, economiche, sociali e democratiche; il rapporto del principio di sostenibilità con altri principi-valore di rilevanza costituzionale, come solidarietà, ragionevolezza, sussidiarietà.
La seconda parte del corso (Modulo B) è dedicata all’approfondimento del metodo comparato nonché all’approfondimento delle principali sfide giuridiche presenti e affrontate in diversi ordinamenti riguardanti nello specifico:
i) la promozione e l'attuazione dell'innovazione scientifica e tecnologica nel settore agroalimentare;
ii) la promozione e attuazione delle policies in materia di sicurezza alimentare (food security) e delle soluzioni normative adottate, anche avendo quale scopo la promozione di sistemi alimentari sostenibili.
In questo contesto, attraverso un'analisi comparata di diversi ordinamenti (UE e Paesi extra-UE), durante il corso verranno analizzati:
- il diritto al cibo e la sicurezza alimentare in una prospettiva comparata: disamina delle disposizioni costituzionali e della giurisprudenza rilevante in materia;
- nozioni introduttive sulla food law e sui principali principi del diritto alimentare in selezionati Paesi extra-UE tra cui USA e UK (con particolare riguardo ai profili della sicurezza alimentare, principio di precauzione, ruolo delle autorità indipendenti, principali istituzioni statali/federali, etichettatura).
- il quadro normativo e le policies che garantiscono la sostenibilità alimentare: analisi di casi studio selezionati riguardanti (ma non limitati a) la promozione di scelte di consumo sostenibili, lotta allo spreco alimentare, green claims;
- il quadro normativo e le policies che regolano l'innovazione e il progresso tecnologico e scientifico nel settore agroalimentare: nozioni introduttive riguardanti le sfide attinenti a casi specifici (per es. OGM, Novel Foods, Crispr) ma anche disamina delle principali disposizioni costituzionali che regolano l'innovazione e la ricerca scientifica. Sarà esplorato anche il ruolo delle Corti e la giurisprudenza rilevante.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Consultare i testi di riferimento dei singoli Moduli.

Metodi didattici

Verificare quanto indicato nei singoli Moduli.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento è svolta mediante esame scritto con domande aperte. I soli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame in due parti, con una prima prova intermedia nella sessione d’esame che si svolgerà al termine del Modulo A ed una seconda prova relativa al Modulo B che si svolgerà a partire dalla sessione d’esame estiva. La valutazione finale sarà complessivamente determinata dai voti conseguiti nelle due prove.
Con riferimento alle modalità di verifica dell’apprendimento di ciascun Modulo, si rinvia a quanto specificamente indicato nelle pagine dedicate ai singoli Moduli.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

2 – Zero Hunger
3 – Good Health and Well-Being
10 – Ridurre le diseguaglianze
12 – Responsible Consumption and Production
13 – Climate Action
16 – Peace, Justice and Strong Institutions

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto (funzione temporanea) 

Dott.ssa Giulia Raina (funzione temporanea)

Per informazioni

E. globalfoodlaw@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Referenti del corso di studio

Prof.ssa Lucia Scaffardi
Prof. Giacomo Degli Antoni
 

Delegato orientamento in ingresso

da definire

Delegato orientamento in uscita

da definire

Docenti tutor

da definire

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it

Referente assicurazione qualità

da definire

Tirocini formativi

link: Tirocini

Studenti tutor

link: Studenti tutor