Corso di Global food law: sustainability challenges and innovation - Università degli Studi di Parma

Il Corso di laurea magistrale in “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation” (LM SC-GIUR) si propone di formare professionisti specializzati nell’ambito food, analizzando sotto diversi profili giuridici, politologici, sociologici ed economici le sfide della sostenibilità e dell’innovazione nel settore agro-alimentare.
Il corso ha come obiettivo principale quello di formare esperti di diritto in grado di rispondere alle esigenze di una società sempre più aperta a nuovi ruoli professionali trasversali a più discipline. Pertanto, si caratterizza per una forte interdisciplinarità, fornendo competenze non solo in ambito giuridico, ma anche in settori legati all'ampio campo dell'alimentazione.
Il corso si caratterizza per l’attenzione alla qualità della didattica, sempre più orientata a un approccio laboratoriale ed esperienziale e che offre l’opportunità di visite e tirocini in aziende innovative con specifico riferimento all’ambito food.

Il Corso fa parte di un progetto più ampio, Food For Future, per il quale il Dipartimento di Diritto, Politica e Studi Internazionali ha ottenuto il titolo di Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027.

Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Inglese
classe LM SC-GIUR
120 crediti

5081

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso


Agg.
Corso di Studio
Questionari di valutazione dell'attività didattica (OPIS) - compilazione dal 17/03/2025 insegnamenti annuali e del II semestre aa 2024/2025

Si segnala che, dal 17 marzo 2025 al 28 febbraio 2026, gli studenti e le studentesse IN CORSO sono invitati a compilare, on line, i questionari di valutazione dell'attività didattica (OPIS)  relativi agli insegnamenti annuali e del secondo semestre a.a. 2024/2025, previsti nel proprio libretto per il corrente anno accademico.

>>> Maggiori informazioni


Agg.
Corso di Studio
Dal 10 marzo al 22 maggio 2025 - Modifica o compilazione Piano degli studi a.a. 2024/2025

Dal 10 marzo - 22 maggio 2025 periodo per la presentazione/modifica online del piano degli studi a.a. 2024/2025.

>>>Maggiori informazioni


Corso di Studio
Bando Coopstartup - per la nascita di nuove cooperative a Reggio Emilia, Parma, Piacenza.

Dal 1° marzo al 30 aprile, la call Coopstartup Emilia Ovest è aperta per finanziare e accompagnare la nascita di nuove imprese cooperative in qualsiasi settore: dall’agroalimentare all’industria, dai servizi alla cultura, dalla tutela ambientale all’economia circolare, dalla logistica alle smart cities, dalla salute al turismo, dalla tecnologia all’intelligenza artificiale.

>>> Maggiori informazioni


Agg.
Corso di Studio
Terza edizione della International Summer School dal 26 maggio al 20 giugno 2025

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali organizza, in collaborazione con l’Albany Law School di Albany, New York, la terza edizione della Summer School dal titolo Towards the 2030 United Nations Sustainable Development Goals: A Focus on Climate, Food and Equality”.

La Summer School si svolgerà presso l'Università degli Studi di Parma, dal 26 maggio al 20 giugno 2025

>>> Maggiori informazioni

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E-mail: segreteria.giurisprudenza@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Dott. Gabriele Pantaleo

Per informazioni

E-mail: globalfoodlaw@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Referenti del corso di studio

Prof.ssa Valeria Paganizza
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Ilaria Bresciani

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Ilaria Bresciani

Referente assicurazione qualità

da definire

Tirocini formativi

link: Tirocini

Studenti tutor

link: Studenti tutor