AGENDA 2030 AS GLOBAL CONSTITUTIONAL LAW
cod. 1012153

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Antonio D'ALOIA
Settore scientifico disciplinare
Diritto costituzionale (IUS/08)
Ambito
Discipline giuridiche e analisi dei processi sociali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze specialistiche in merito alla complessità del concetto di sostenibilità e alla sua rilevanza nel contesto costituzionale contemporaneo globale, nonché ai contenuti e alla portata del documento dell’Agenda 2030, con particolare attenzione alla questione ambientale/alimentare. Obiettivo del corso, inoltre, è quello di far maturare la capacità di senso critico dello studente in merito a temi e problematiche trattate, nonché di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti.

Prerequisiti

Non sussistono prerequisiti obbligatori. Tuttavia, gli studenti che non abbiano espresse conoscenze di Diritto costituzionale sono invitati preventivamente a contattare il docente.

Contenuti dell'insegnamento

Nella prima parte del corso (Modulo A), intitolata “Agenda 2030 as Global Constitutional Law”, si propone lo studio del diritto costituzionale in una prospettiva dinamica e globale, nell’ambito della quale il concetto di sostenibilità presenta un rilievo centrale come nuova keyword del costituzionalismo del XXI secolo. In particolare, il corso avrà ad oggetto: l’impatto del concetto di sostenibilità e l’analisi delle nuove dimensioni spazio-temporali del diritto costituzionale contemporaneo; l’emersione di nuove soggettività giuridiche, come le generazioni future e la necessità di rileggere i principi costituzionali e le politiche pubbliche (a tutti i livelli istituzionali di competenza) in una prospettiva necessariamente intergenerazionale; i nuovi strumenti del diritto costituzionale (la sostenibilità porta a considerare non solo le costituzioni nazionali ma anche altri documenti normativi di portata globale, come ad esempio il Rapporto Bruntdland 1987, i documenti dell’Earth Summit di Rio 1992, la Dichiarazione dei diritti della natura, 2010); studio e analisi dell’Agenda 2030 quale nuovo programma ‘costituzionale’ globale, che, attraverso il principio della sostenibilità, tiene insieme le questioni ambientali, economiche, sociali e democratiche; il rapporto del principio di sostenibilità con altri principi-valore di rilevanza costituzionale, come solidarietà, ragionevolezza, sussidiarietà.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il materiale di studio sarà indicato dal docente e caricato sulla piattaforma Elly durante il corso. Le presentazioni PowerPoint utilizzate a lezione non possono essere considerate alla stregua di materiali didattici e, di conseguenza, non saranno caricate su Elly.

Metodi didattici

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali e incontri seminariali, con la partecipazione di esperti e attività didattiche interattive e innovative, dedicando spazio al dibattito e coinvolgendo gli studenti nello sviluppo di un pensiero critico. In particolare, gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle diverse attività didattiche proposte durante il corso, quali:
- incontri seminariali con esperti;
- Discussione su casi studio specifici: agli studenti verrà richiesto di leggere in anticipo e autonomamente i materiali forniti prima della lezione, al fine di promuovere il dibattito durante la lezione;
- Lavori di gruppo incentrati sull’approfondimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame si svolgerà in forma scritta.

Altre informazioni

- - -