Modalità di iscrizione e scadenze

L'ammissione al Corso di laurea magistrale in “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation” (LM SC-GIUR) avviene dopo la verifica dei requisiti di ammissibilità dei candidati.  

Immatricolazioni e scadenze

Tutte le informazioni dettagliate sulla procedura di immatricolazione saranno disponibili nel Manifesto degli Studi 2025/2026.  

 

Anno accademico 2024/25:

Manifesto degli studi 2024/25 

Periodi per effettuare l'immatricolazione/iscrizione 

  • dalle ore 12.00 del 17 luglio 2024 al 18 ottobre 2024 ore 12.00  

N.B. Gli studenti e le studentesse non ancora laureati/e, che intendano iscriversi ai corsi di Laurea Magistrale, dovranno comunque effettuare, sotto condizione, la pre-immatricolazione al corso di studio, entro il termine sopraindicato del 18 ottobre 2024 e, conseguito il titolo, perfezionare l’immatricolazione entro il 31 marzo 2025.  

 

Passaggi e trasferimenti in ingresso: fino al 18 ottobre 2024   

Trasferimenti in uscita: fino al 31 dicembre 2024  

 

 

(Studenti/studentesse ExtraUE ammissibili n. 50, di cui 3 posti riservati a studenti di nazionalità cinese, aderenti al Progetto "Marco Polo" - per info e preiscrizione: https://www.unipr.it/studenti-e-studentesse-extra-ue ) 

Requisiti curriculari

A. Candidati con titolo italiano (ammissione automatica o previa verifica) 

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale è richiesto il possesso di un diploma universitario di durata triennale, di una laurea di primo livello o di una laurea quadriennale conseguita presso Atenei italiani.  

Sono automaticamente ammessi al Corso di Laurea Magistrale i candidati che sono in possesso di una certificazione di lingua inglese almeno B2 (attestata dal superamento di esami o idoneità linguistiche nell’ambito del percorso universitario ovvero da certificazioni linguistiche rilasciate da riconosciute strutture extrauniversitarie)  e di una laurea conseguita nelle seguenti Classi, con un voto di laurea no inferiore a 100/110 (o con votazione ritenuta equipollente): 

· LMG/01 Classe delle Lauree Magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza 

· L-14 (DM 270/04) Scienze dei servizi giuridici e 02 (DM 509/99) Scienze dei servizi giuridici 

· L-16 (D.M. 270/04) Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e 19 (D.M. 509/99) Scienze dell’amministrazione 

· L-18 (DM 270/04) Scienze dell’economia e della gestione aziendale e 17 (DM 509/99) Scienze dell’economia e della gestione aziendale 

· L-33 (DM 270/04) Scienze Economiche e 28 (DM 509/99) - Scienze Economiche 

· L-36 (D.M. 270/04) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali e 15 (D.M. 509/99) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali 

· L-37 Classe delle lauree in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace 

· L-39 (DM 270/04) Servizio sociale e 06 (DM 509/99) – Scienze del servizio sociale 

· L/GASTR Classe delle lauree in Scienze, culture e politiche della gastronomia 

Coloro che siano laureati in una delle Classi di laurea sopra menzionate ma con voto di laurea inferiore a 100/110 e/o senza possedere l’attestazione linguistica richiesta devono sostenere una prova per la verifica della personale preparazione 

Coloro che siano laureati in una delle Classi di laurea diverse da quelle sopra menzionate potranno accedere al corso, previa verifica sulla preparazione personale se hanno comunque acquisito: 

1) almeno 24 CFU nei settori scientifico-disciplinari di seguito indicati: 

· GIUR-01/A (IUS/01) diritto privato 

· GIUR-11/A (IUS/02) diritto privato comparato 

· GIUR-02/A (IUS/04) diritto commerciale 

· GIUR-03/A (IUS/05) diritto dell'economia 

· GIUR-03/B (IUS/03) diritto agrario e alimentare 

· GIUR-04/A (IUS/07) diritto del lavoro 

· GIUR-05/A (IUS/08 – IUS/09) diritto costituzionale e pubblico 

· GIUR-06/A (IUS/10) diritto amministrativo e pubblico 

· GIUR-08/A (IUS/12) diritto tributario 

· GIUR-07/A (IUS/11) diritto e religione 

· GIUR-09/A (IUS/13) diritto internazionale 

· GIUR-10/A (IUS/14) diritto dell'unione europea 

· GIUR-14/A (IUS/17) diritto penale 

· GIUR-17/A (IUS/20) filosofia del diritto 

· GIUR-11/B (IUS/21) diritto pubblico comparato 

e, inoltre, 

2) almeno 6 CFU complessivi nei settori: 

ECON-01/A (SECS-P/01) economia politica,  

ECON-02/A (SECS-P/02) politica economica;  

ECON-04/A (SECS-P/06) economia applicata   

ECON-06/A (SECS-P/07) economia aziendale;  

ECON-07/A (SECS-P/08) (Economia e gestione delle imprese);  

ECON-08/A (SECS-P/10) Organizzazione aziendale. 

È facoltà della Commissione di ammissione approvare, previa verifica sulla personale preparazione, l’accesso di candidati provenienti da percorsi non inclusi nel precedente elenco di classi di laurea o non aventi il numero minimo di CFU nei settori sopra indicati, purché essi dimostrino un livello di preparazione, conoscenze e abilità in linea con il Corso di laurea magistrale, comprovati da idonea documentazione fornita al momento della candidatura. 

 

A.1 Recupero requisiti curriculari 

Per l’anno accademico 2024/2025, gli studenti non in possesso dei requisiti curriculari per l’iscrizione ai corsi di laurea magistrale, potranno accedere gratuitamente al percorso “Recupero requisiti curriculari” (tipo corso “Corso Singolo”), a condizione che abbiano effettuato la pre-immatricolazione al corso di laurea magistrale di interesse e il versamento della sola tassa regionale e del bollo virtuale.  

 Si sottolinea che:  

  • tramite l’accesso al percorso “Recupero requisiti curriculari” possono essere conseguiti al massimo 30 CFU;  

  • il suddetto percorso non dà diritto al rilascio di certificazioni relative al superamento dei singoli insegnamenti, trattandosi di attività esclusivamente propedeutiche all’accesso al corso di laurea magistrale;  

  • l’acquisizione dei crediti deve avvenire entro il 31 del mese di marzo;  

  • tali crediti non verranno conteggiati per benefici del diritto allo studio e il calcolo della contribuzione universitaria. 

B. Candidati con titolo non italiano 

L’ammissione di candidati con titolo ottenuto all’estero è subordinata al possesso di una laurea almeno di primo livello (EQF 6 – ISCED 6). La verifica dei requisiti curriculari sarà effettuata da una Commissione di ammissione che valuti l’equivalenza tra i contenuti degli insegnamenti già sostenuti e quelli dei settori scientifico-disciplinari che sono erogati nella laurea magistrale in oggetto. L’ammissione sarà subordinata al positivo superamento del colloquio di verifica della personale preparazione (vedi sotto) con la Commissione di ammissione. 

A tutti i candidati si richiede la conoscenza di un adeguato livello di lingua inglese almeno al livello B2. Tale conoscenza è attestata dal superamento di esami o idoneità linguistiche nell’ambito del percorso universitario ovvero da certificazioni linguistiche rilasciate da riconosciute strutture extrauniversitarie. 

In assenza di tali attestazioni, l'ammissione è subordinata all’accertamento della conoscenza della lingua inglese nell'ambito della verifica della preparazione personale (vedi sotto). 

Verifica della personale preparazione - Pre -Admission call

Anno accademico 2025/26 

L’ammissione al Corso di laurea dei candidati non in possesso dei requisiti di ammissione automatica avviene a seguito della verifica della loro preparazione personale. 

La verifica della personale preparazione consiste in una valutazione del curriculum del candidato e degli esami sostenuti ed, eventualmente, in un colloquio orale svolto on-line volto ad accertare il possesso di conoscenze di base in ambito giuridico, economico e socio-politologico coerenti con i requisiti di ammissione al Corso sopra descritti. Mediante la stessa verifica, vengono accertate le competenze linguistiche degli studenti che non certifichino in via documentale la conoscenza della lingua inglese a un livello almeno pari a B2. 

  1. Studenti extra UE 

Per gli studenti extra UE sono state previste due finestre temporali per sottoporre la propria candidatura alla verifica della personale preparazione: 

  • Dal 20 febbraio al 22 aprile 2025 

  • Dal 10 maggio al 20 giugno 2025 

Le modalità di registrazione e le date dei colloqui saranno pubblicate su questa pagina. 

  1. Studenti italiani e UE 

Per gli studenti italiani e UE è prevista la seguente finestra temporale per sottoporre la propria candidatura alla verifica della personale preparazione: 

  • Dal 3 giugno al 10 dicembre 2025 (da confermare) 

Le modalità di registrazione e le date dei colloqui saranno pubblicate su questa pagina. 

 

 

Anno accademico 2024/25

Coloro che sono in possesso di una certificazione di lingua inglese almeno B2 e di una laurea conseguita in uno dei corsi sottoelencati, purché abbiano ottenuto un voto di laurea non inferiore a 100/110, sono considerati adeguatamente preparati per l'ammissione al corso di laurea magistrale. Pertanto, sono esonerati dal colloquio di verifica del percorso formativo.

  • LMG/01 Classe delle Lauree Magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza
  • L-14 (DM 270/04) Scienze dei servizi giuridici e 02 (DM 509/99) Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 (D.M. 270/04) Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e 19 (D.M. 509/99) Scienze dell’amministrazione
  • L-18 (DM 270/04) Scienze dell’economia e della gestione aziendale e 17 (DM 509/99) Scienze dell’economia e della gestione aziendale
  • L-33 (DM 270/04) Scienze Economiche e 28 (DM 509/99) - Scienze Economiche
  • L-36 (D.M. 270/04) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali e 15 (D.M. 509/99) Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
  • L-39 (DM 270/04) Servizio sociale e 06 (DM 509/99) – Scienze del servizio sociale

    Coloro che siano laureati in una delle Classi di laurea diverse da quelle sopra menzionate o che siano laureati in una delle Classi di laurea sopra menzionate ma con voto di laurea inferiore a 100/110 e/o senza possedere l’attestazione linguistica richiesta devono sostenere una prova per la verifica della personale preparazione.

Iscrizione al colloquio

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Roseto (funzione temporanea) 

Dott.ssa Giulia Raina (funzione temporanea)

Per informazioni

E. globalfoodlaw@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Referenti del corso di studio

Prof.ssa Lucia Scaffardi
Prof. Giacomo Degli Antoni
 

Delegato orientamento in ingresso

da definire

Delegato orientamento in uscita

da definire

Docenti tutor

da definire

Delegati Erasmus

Prof.ssa Malaika Bianchi
E. malaika.bianchi@unipr.it

Referente assicurazione qualità

da definire

Tirocini formativi

link: Tirocini

Studenti tutor

link: Studenti tutor