Sbocchi professionali

Il Corso di studi fornirà una conoscenza interdisciplinare in grado di formare figure professionali capaci di agire con competenza sugli scenari nazionali e internazionali - a iniziare da quelli europei - in cui si decide la sfida della sostenibilità, con particolare attenzione all’ambito agro-alimentare e dell’innovazione tecnologica.

Sbocchi professionali

Gli sbocchi occupazionali spaziano dal settore pubblico a quello privato, in particolare nelle posizioni di Funzionario e Consulente giuridico esperto in Food Law, sviluppo sostenibile e innovazione nella Pubblica amministrazione, in imprese for profit e non profit e nell’ambito delle professioni. Forte di una solida preparazione giuridica con un taglio interdisciplinare, il laureato in Global Food Law: Sustainability, Challenges and Innovation potrà proporsi come:

- Specialista della gestione e del controllo nella PA;

- Specialista della gestione, sviluppo e controllo nelle imprese private;

- Esperto legale in imprese;

- Esperto legale in enti pubblici.

La possibilità di svolgere tirocini formativi in Italia e all’estero attraverso il programma Erasmus+ Tirocinio consentirà di approcciare realtà lavorative già a partire dal periodo di studio

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E-mail: segreteria.giurisprudenza@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Dott. Gabriele Pantaleo

Per informazioni

E-mail: globalfoodlaw@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Referenti del corso di studio

Prof.ssa Valeria Paganizza
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Ilaria Bresciani

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Ilaria Bresciani

Referente assicurazione qualità

da definire

Tirocini formativi

link: Tirocini

Studenti tutor

link: Studenti tutor