SCIENZA POLITICA
cod. 00895

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Emanuele CASTELLI
Settore scientifico disciplinare
Scienza politica (SPS/04)
Ambito
Discipline politologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di consentire agli studenti di raggiungere una conoscenza di base delle istituzioni, dei regimi e dei fenomeni politici, oltre che dei meccanismi che caratterizzano il funzionamento delle democrazie contemporanee.

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso fornisce una panoramica sui paradigmi fondamentali utilizzati dalla Scienza Politica per l’analisi dei principali fenomeni politici e gli strumenti concettuali per interpretare in modo critico il dibattito politico contemporaneo. Al termine del corso, gli studenti acquisiranno le conoscenze fondamentali relative ai sistemi politici contemporanei e la capacità di analizzare le loro principali caratteristiche, riuscendo così ad interpretare gli eventi e le dinamiche principali dei sistemi politici contemporanei.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Verranno presi in esame i principali modelli teorici della letteratura politologica e, per ognuno di essi, verrà fornito almeno un esempio di possibile applicazione pratica, anche attraverso l’analisi di diversi casi di studio. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di leggere la realtà politica contemporanea attraverso i principali paradigmi della Scienza Politica e di comprendere in modo critico il dibattito politico italiano, anche con il riferimento a quanto avviene nelle altre democrazie occidentali.

Autonomia di giudizio

Sulla base delle conoscenze analitiche di base fornite durante le lezioni, ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di interpretare criticamente la complessità delle democrazie contemporanee, l’intrinseca ambivalenza dei fenomeni politici e i trade-off impliciti in ogni decisione politica. Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di formulare in modo articolato il proprio punto di vista sulle principali questioni che caratterizzano il dibattito politico contemporaneo, anche alla luce delle altre prospettive analitiche esistenti.

Abilità comunicative

Come per le altre scienze sociali, anche la Scienza Politica è caratterizzata da un proprio lessico specifico e da una propria modalità di articolazione dei concetti e dei paradigmi analitici. Ci si attende dunque che, al termine del corso, gli studenti posseggano la capacità di comunicare con chiarezza e di discutere in modo critico le principali questioni relative alla politica italiana, anche attraverso il riferimento ai dibattiti della disciplina e al funzionamento delle altre democrazie contemporanee.

Capacità di apprendimento
Alla fine del corso, ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di approfondire qualsiasi tema riconducibile alla Scienza politica, sia sul versante comparativistico che su quello internazionalistico, e di poter frequentare con successo qualsiasi altro corso avanzato di Scienza politica.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornirà agli studenti le conoscenze di base relative ai diversi sistemi politici esistenti, con un focus specifico sul funzionamento dei sistemi politici democratici e anche attraverso diversi esempi pratici tratti dal dibattito politico italiano. Dopo una breve introduzione sull’evoluzione e il significato dello Stato-Nazione, il corso prenderà in esame i diversi paradigmi teorici sulla democrazia, le democratizzazioni e le non democrazie (autoritarismi, totalitarismi e altri tipi di autocrazie). In seguito, le lezioni verteranno esclusivamente sui fenomeni e sulle dinamiche che caratterizzano le democrazie contemporanee: culture politiche, partecipazione e interessi, partiti politici e sistemi di partito, effetti delle elezioni e dei sistemi elettorali, parlamenti, funzionamento dei sistemi di governo, welfare state, burocrazia e politiche pubbliche. Sono previste alcune lezioni laboratoriali a metà del corso, che si concluderà con un breve esame delle istituzioni europee e delle sfide lanciate dalla globalizzazione allo Stato-Nazione.

Programma esteso

Il programma dettagliato del corso sarà disponibile su Elly

Bibliografia

La bibliografia per l’esame si compone di un manuale e di 1 ulteriore capitolo in pdf (facente parte del manuale ma non incluso nell’edizione cartacea).

Il manuale è: Caramani D. (a cura di), Scienza Politica, II edizione, Milano, Egea, 3° edizione 2022

L'ulteriore capitolo del volume su:
- Welfare state
è disponibile in pdf sul sito egeaonline.it (previa registrazione), o tramite il docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, nel corso delle quali si prevede di coinvolgere gli studenti nella discussione delle principali questioni inerenti al dibattito politico italiano. A queste si aggiungeranno periodicamente momenti di lavoro laboratoriale e analisi di studi di caso, al fine di migliorare la comprensione delle dinamiche politiche, il lessico specifico della disciplina e la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'attualità politica europea.

Le slides delle lezioni saranno caricate su Elly con cadenza settimanale. Le slides sono di supporto allo studio, ma non sostituiscono i testi di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà scritto, con un'eventuale integrazione orale.

La prova scritta (durata: 1 ora e 30 min), semistrutturata, sarà divisa in due sezioni:
a) una prima sezione con 10 domande di contenuto e risposte a scelta multipla:
b) una seconda sezione con 3 domande a risposta aperta per verificare il lessico e la capacità di articolare i concetti e di argomentare.

La conoscenza e la comprensione dei concetti, degli approcci e dei paradigmi della disciplina saranno verificate attraverso la prima sezione dell’esame scritto (1 punto ogni domanda).

La capacità di applicare la conoscenza acquisita e di formulare giudizi autonomi saranno invece verificate attraverso le tre domande aperte (6 punti max per ogni domanda).

Le abilità comunicative e di utilizzo del lessico specifico della Scienza Politica saranno valutate sempre attraverso le domande aperte, attribuendo 2 punti aggiuntivi.

La votazione finale massima è di 30/30. La lode verrà attribuita, in casi eccezionali, solo agli Studenti che nella prova dimostrino una conoscenza eccellente della materia.

Per ogni appello, i risultati saranno disponibili entro 10 giorni.

L'orale è opzionale ed è volto a verificare le eventuali lacune emerse nella prova scritta (minimo 3 domande su tutto il programma che consentono di guadagnare o perdere 3 punti).

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Ob. 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor