Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente:
- Conoscenza e comprensione: (knowledge and understanding) portare lo studente a conoscenza delle cause delle patologie ginecologiche e dei meccanismi con cui agiscono.
- Capacità di applicare le conoscenza acquisite ( applying knowledge): attravero la descrizione dei casi clinici, il corso si prefigge di fornire allo studente un metodo per applicare le conoscenze acquisite alle singole situazioni assistenziali
- Autonomia di giudizio ( making judgements) alla fine del corso lo studente sviluppa una capacità di giudizio autonomo necessario per affrontare le situazioni cliniche individuando i problemi e le possibili soluzioni applicabili nella pratica clinica e nel proprio contesto lavorativo
-Abilità comunicative (communication skills): sviluppare capacità comunicative e di apprendimento per instaurare rapporti con colleghi.
Fornire informazione sulle modalità di prevenzione dei Tumori ginecologici alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche con parrticolare riferimento a mammella ed ovaio. Fornire conoscenze circa le modalità organizzative- assistenziali del Sistema sanitario in tale ambito .
Fornire le conoscenze per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero con particolare riferimento:
- ai percorsi di screening cervicovaginali
- interpretazione e gestione dei risultati dei tests
aggiornamenti circa gli screening in ambito della patologia oncologica femminile (mammella ovaio).
Fornire conoscenze su patologie ginecologiche benigna:
Malattia infiammatoria pelvica: diagnosi e terapia.
Endometriosi inquadramento diagnostico, principi di terapia e significato dei percorsi diagnostico-terapeutici per il trattamento di patologie complesse;
Miomi uterini : diagnosi ed inquadramento clinico , principi di terapia ed implicazioni dei miomi con gravidanza e fertilità
Fornire conoscenze circa i principali interventi chirurgici effettuati sulla mammella