GINECOLOGIA II
cod. 1008260

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Carla MERISIO
Settore scientifico disciplinare
Ginecologia e ostetricia (MED/40)
Ambito
Scienze medico-chirurgiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
10 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: GINECOLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire allo studente:
- Conoscenza e comprensione: (knowledge and understanding) portare lo studente a conoscenza delle cause delle patologie ginecologiche e dei meccanismi con cui agiscono.
- Capacità di applicare le conoscenza acquisite ( applying knowledge): attravero la descrizione dei casi clinici, il corso si prefigge di fornire allo studente un metodo per applicare le conoscenze acquisite alle singole situazioni assistenziali
- Autonomia di giudizio ( making judgements) alla fine del corso lo studente sviluppa una capacità di giudizio autonomo necessario per affrontare le situazioni cliniche individuando i problemi e le possibili soluzioni applicabili nella pratica clinica e nel proprio contesto lavorativo
-Abilità comunicative (communication skills): sviluppare capacità comunicative e di apprendimento per instaurare rapporti con colleghi.
Fornire informazione sulle modalità di prevenzione dei Tumori ginecologici alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche con parrticolare riferimento a mammella ed ovaio. Fornire conoscenze circa le modalità organizzative- assistenziali del Sistema sanitario in tale ambito .
Fornire le conoscenze per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero con particolare riferimento:
- ai percorsi di screening cervicovaginali
- interpretazione e gestione dei risultati dei tests
aggiornamenti circa gli screening in ambito della patologia oncologica femminile (mammella ovaio).
Fornire conoscenze su patologie ginecologiche benigna:
Malattia infiammatoria pelvica: diagnosi e terapia.
Endometriosi inquadramento diagnostico, principi di terapia e significato dei percorsi diagnostico-terapeutici per il trattamento di patologie complesse;
Miomi uterini : diagnosi ed inquadramento clinico , principi di terapia ed implicazioni dei miomi con gravidanza e fertilità
Fornire conoscenze circa i principali interventi chirurgici effettuati sulla mammella

Prerequisiti

Conoscenze relative all'anatomia ed alla fisiologia dell'apparato ginecologico femminile ,del pavimento pelvico e della mammella.

Contenuti dell'insegnamento

Prevenzione in Oncologia Ginecologica Chiarire il significato dello screening del carcinoma della cervice uterina e fornire indicazioni sulla interpretazione e la gestione dei risultati . Gestione del PAP-test in gravidanza .Ruolo del Consultorio nello Screening
Fornire le conoscenze su etiologia e patogenesi delle Malattie infiammatorie pelviche.
Endometriosi: inquadramento della patologia e gestione della paziente endometriosica.
La chirurgia nella mammella: descrizione dei principali interventi chirurgici e loro indicazioni .
Miomi uterini

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Manuale di Ostetricia e Ginecologia di G.Rizzo,T.Ghi,A.Ercoli ,N.Se Simone ED 2013
Ostetrica di Costantini Walter e Calistri Daniela. Volumi 1,2,3 Ed. Piccin 2013

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).(https://elly.medicina.unipr.it).

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Salute e benessere

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea DALL'ASTA
E. andrea.dallasta@unipr.it 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it 

Tutor didattici

Dott.ssa Francesca Frati
E. francesca.frati@unipr.it 

Dott.ssa Martina Dardari
E. martina.dardari@unipr.it 

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Affanni
E. paola.affanni@unipr.it

Delegato per l'internazionalizzazione

Prof.ssa Thelma Pertinhez
E. thelma.pertinhez@unipr

 

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Martina Dardari
E. mdardari@ao.pr.it - martina.dardari@unipr.it
 

Delegato orientamento in uscita

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it