Obiettivi formativi
Per gli studenti del corso di laurea in ortottica: fornire una conoscenza dettagliata degli organi di senso e del sistema visivo.
Per gli studenti del corso di laure in tecniche audioprotesiche: fornire una conoscenza dettagliata degli organi di senso e del sistema uditivo.
Prerequisiti
Conoscenza di base sulla caratteristiche anatomo-fisiologiche del sistema nervoso. Conoscenza di base della fisiologia del neurone
Contenuti dell'insegnamento
Aspetti anatomo-fisiologici degli organi di senso con particolare enfasi alle vie vestibolari
La parte del corso riservata agli studenti del corso di laurea in ortottica tratterà gli aspetti anatomo-funzionali della retina, delle vie visive e delle aree visive primaria e di ordine superiore e delle strutture cerebrali deputate al controllo dei movimenti oculari.
La parte del corso riservata agli studenti del corso di laurea in tecniche audioprotesiche tratterà gli aspetti anatomo-fisiologici dell'orecchio, delle vie uditive e delle cortecce acustiche.
Programma esteso
Organizzazione anatomo-funzionale dei sistemi sensoriali a partire dalla strutture periferciche fino alle porzioni riguardanti il sistema nervoso centrale, con particolare enfasi al sistema vestibolare.
Per la parte dell'insegnamento dedicata esclusivamente agli studenti del corso di laurea ortottica: Cenni sull’anatomia dell’occhio. Struttura della retina e processo di foto trasduzione. Caratteristiche delle cellule ganglionari. Anatomia delle vie visive dalla retina alla corteccia visiva primaria. Vie magnocellulare e parvocellulare. Deficit conseguenti a lesioni delle vie visive. Struttura e caratteristiche neuronali della corteccia visiva primaria. Vie visive di ordine superiore. Percezione del movimento, della profondità, della forma e del colore. Attenzione visiva. Agnosie. Controllo sottocorticale e corticale delle diverse tipologie di movimenti oculari. Riflessi oculari.
Per la parte dell'insegnamento dedicata esclusivamente agli studenti del corso di tecniche audioprotesiche: Struttura e funzione dell'orecchio esterno e medio, della coclea e del nervo acustico. Organizzazione anatomo funzionale delle vie uditive, del nucleo genicolato mediale e delle cortecce acustiche.
Bibliografia
Per la parte degli organi di senso gli stessi libri consigliati per il modulo di fisiologia:
Neurofisiologia. Di Battaglini, Faraguna, Fogassi, Rozzi. Della Edra editore.
Le Neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica. Di Franco Fabbro della Carocci editore.
Fondamenti anatomo fisiologici dell'attività psichica della Poletto Editore.
Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica della Carocci Editore, esclusivamente i capitoli riguardanti le proprietà generali del sistema nervoso.
Per la parte dell'insegnamento dedicata agli studenti del corso di laurea ortottica:
Capitoli sul sistema visivo da ". Principi di Neuroscienze. di Kandel, Schwartz and Jessel Ed. Ambrosiana". o di "Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento di Kandel, Schwartz and Jessel. Ed. Ambrosiana"
Neurofisiologia. Di Battaglini, Faraguna, Fogassi, Rozzi. Della Edra editore.
Le Neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica. Di Franco Fabbro della Carocci editore.
Fondamenti di Neuroscienze, David Presti, Mulino editore
Lo sappiamo quando lo vediamo. Einaudi. di Masland.
Per la parte dell'insegnamento dedicata agli studenti del corso di laurea in tecniche audioprotesiche:Capitoli sul sistema uditivo da ". Principi di Neuroscienze. di Kandel, Schwartz and Jessel Ed. Ambrosiana". o di "Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento di Kandel, Schwartz and Jessel. Ed. Ambrosiana"
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile