Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1. Conoscere in maniera approfondita l'argomento monografico proposto; comprendere l’uso delle corrette metodologie di critica delle fonti e le principali correnti di pensiero del dibattito storiografico moderno e contemporaneo sull’argomento in questione (conoscenza e capacità di comprensione).
2. Applicare gli strumenti critici e metodologici acquisiti a lezione (ivi compreso il reperimento del materiale bibliografico) alla comprensione di altre fonti e altre problematiche storiche e storiografiche complesse, sia antiche che moderne (capacità di applicare conoscenza e comprensione).
3. Saper analizzare e valutare autonomamente le fonti primarie e la letteratura secondaria e saper sviluppare una propria riflessione critica ed un’argomentazione originale su problematiche storiche e storiografiche complesse (autonomia di giudizio).
4. Saper comunicare ed esporre con chiarezza, oralmente o per iscritto, contenuti di livello specialistico relativi a problematiche storiche e storiografiche complesse nonché la ratio sottesa alle proprie riflessioni e argomentazioni originali (abilità comunicative).
5. Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie a continuare gli studi in maniera autonoma o ad inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro, che si tratti dell’insegnamento nelle scuole secondarie o di ambiti lavorativi aziendali e professionali (capacità di apprendimento).
Prerequisiti
Buone conoscenze storiche acquisite tramite un esame istituzionale di Storia greca di livello triennale e un buon livello di conoscenza della lingua greca.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è costituito da un unico modulo (6 cfu = 30 ore) dal titolo: “Andocide, gli scandali del 415 a.C. e il processo sui Misteri” e si svolge nella prima parte del secondo semestre (12 febbraio – 15 marzo 2024). Il modulo intende offrire un'approfondita discussione degli scandali a sfondo religioso che segnarano Atene nell'estate del 415 a.C., ricostruendo i contorni politici e giudiziari della vicenda ed offrendo uno spaccato delle tensioni e delle spinte eversive che attraversarono la società ateniese nell'ultimo quindicennio del V secolo. Tale discussione sarà condotta soprattutto a partire dalla lettura e dal commento storico dettagliato dell'orazione "Sui Misteri" di Andocide, uno dei protagonisti indiscussi della vicenda. Oltre all'orazione, sarà proposta la lettura e l'analisi di brani di altre fonti primarie, come Tucidide, l'orazione "Contro Andocide" dello pseudo-Lisia, la "Vita di Alciabiade" di Plutarco e le cosiddette "stele attiche".
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1 - Fonti primarie
M.R. Dilts, D.J. Murphy (a cura di), "Antiphontis et Andocidis orationes", Oxford 2018, pp. 115-164 (il testo sarà fornito dal docente in PDF sulla piattaforma Elly; il volume è comunque disponibile per consultazione nella biblioteca di Ateneo).
Altre fonti primarie oggetto di discussione in classe saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni e anch'esse caricate sulla piattaforma Elly.
2 - Bibliografia
"Andocides. On the Mysteries", text edited with introduction, commentary, and appendixes by D.M. MacDowell, Oxford 1962 (il testo sarà fornito dal docente in PDF sulla piattaforma Elly; il volume è comunque disponibile per consultazione nella biblioteca di Ateneo).
Altra letteratura secondaria oggetto di discussione in classe sarà fornita dal docente nel corso delle lezioni e anch'essa caricata sulla piattaforma Elly.
Il programma d’esame definitivo sarà disponibile su Elly al termine del corso.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede sia lezioni frontali che seminariali. Nel corso delle lezioni seminariali ogni studente presenterà al docente e ai compagni di corso i risultati di una ricerca individuale svolta autonomamente e per proprio conto sotto la supervisione del docente. Tale ricerca verterà sull’analisi approfondita di un brano dell'orazione "Sui Misteri" di Andocide o di altra fonte primaria e si avvarrà dell’uso di altre fonti primarie, testi di riferimento e ulteriore bibliografia. La presentazione dovrà poi confluire in una relazione scritta di circa 10 pagine da consegnare al docente al termine del corso o in prossimità dell’appello d’esame prescelto.
Agli studenti non frequentanti si raccomanda di mettersi direttamente in contatto con il docente per ricevere informazioni sul materiale didattico e per concordare le modalità di svolgimento della ricerca individuale.
Modalità verifica apprendimento
La valutazione dell’apprendimento si baserà sulla presentazione in classe di una ricerca individuale accompagnata dalla successiva relazione scritta (50% del voto finale) e su una prova orale riguardante i contenuti del corso (50% del voto finale).
L’esame si intende superato se lo studente dimostra, ad un livello almeno sufficiente, di comprendere e saper commentare i testi discussi a lezione e sottoposti dal docente in sede di esame, di conoscere gli argomenti oggetto del corso, di orientarsi nell’uso delle corrette metodologie di critica delle fonti e nella discussione delle principali correnti del dibattito storiografico, di saper sviluppare una propria riflessione critica ed argomentazione nella ricerca concordata con il docente e di esprimersi in modo relativamente corretto (18-23/30).
La bocciatura è determinata dal mancato raggiungimento di questi requisiti essenziali.
Un punteggio medio (24-27/30) è attribuito agli studenti che danno prova di collocarsi ad un livello più che sufficiente o buono riguardo ai criteri di valutazione sopraindicati.
Punteggi più elevati (28-30/30 e lode) sono riservati agli studenti che dimostrano di comprendere appieno e di commentare con autonomia di giudizio i testi discussi a lezione e sottoposti dal docente in sede di esame, di avere piena padronanza degli argomenti oggetto del corso, delle corrette metodologie di critica delle fonti e delle principali correnti del dibattito storiografico, di saper sviluppare riflessioni critiche ed argomentazioni originali nella ricerca concordata con il docente, di saper reperire autonomamente le informazioni bibliografiche necessarie e di esprimersi in modo chiaro ed adoperando un adeguato lessico specializzato.
Altre informazioni
Questo corso di Storia greca è rivolto agli studenti della LM 15 del corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne per i quali l'esame è obbligatorio.
Gli studenti della LM 14 o di altre lauree magistrali sono benvenuti purché soddisfino i prerequisiti indicati ed abbiano già sostenuto un esame di Storia greca istituzionale durante il loro percorso triennale. Tuttavia, coloro che, pur avendo già sostenuto un esame di Storia greca istituzionale durante il loro percorso triennale, vogliano inserire ulteriori 6 cfu di Storia greca nel piano di studi senza conoscere il greco antico, potranno più utilmente seguire o il corso di Epigrafia e istituzioni greche della triennale di Lettere, tenuto sempre dalla Prof.ssa Cristina Carusi (L-Ant/02), o il corso di Metodologie dell'indagine storiografica della magistrale di Lettere classiche e moderne, tenuto dal Prof. Luca Iori (L-Ant/02). Invece, coloro che non hanno mai sostenuto un esame di Storia greca istituzionale durante il loro percorso triennale e vogliano inserire 6 cfu o 12 cfu di Storia greca nel piano di studi, dovranno fare riferimento al corso di Storia greca della triennale di Lettere, tenuto sempre dalla Prof.ssa Cristina Carusi.
Si raccomanda a tutti gli studenti di iscriversi alla pagina Elly del corso prima dell'inizio delle lezioni e di controllare sempre il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma. È altrettanto importante che durante il corso e in prossimità degli esami gli studenti tengano costantemente monitorata la loro casella di posta elettronica istituzionale (@studenti.unipr.it) per non perdere annunci e comunicazioni importanti inviati dal docente.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -