LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
cod. 18553

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Isotta PIAZZA
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Field
Lingua e letteratura italiana
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Letteratura italiana contemporanea intende rafforzare le conoscenze di base dello studio letterario, promuovendo la lettura e l'interpretazione critica e personale dei testi letterari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle dinamiche storico-letterarie novecentesche e la lettura integrale dei testi rendono possibile lo sviluppo di capacità di comprensione e di collegamento tra testo e contesto.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere maturato la capacità di valutare attentamente la complessità dei testi letterari, interpretandone criticamente gli elementi mediali, tematici e stilistici, avendo inoltre acquisito particolari abilità interpretative a proposito dei contesti storici e socio-culturali in cui tali testimonianze artistiche si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere ben recepito le modalità di descrizione dei testi letterari sulla base delle teorie dei generi, dei temi e dello studio sovranazionale della letteratura, sapendo elaborare una lettura personale, chiara e coerente dei testi stessi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano della preparazione e dell’apprendimento dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità utili per consolidare il proprio repertorio di letture, la capacità di comprendere e saper ricostruire le dinamiche dei fatti letterari, indispensabile per elaborare i contenuti nella produzione scritta.

Prerequisiti

Coloro che nel loro precedente corso triennale non avessero avuto una specifica preparazione sulla letteratura italiana contemporanea, in particolare tra Otto e Novecento, dovranno colmare tale lacuna, servendosi di una buona e aggiornata antologia scolastica.

Contenuti dell'insegnamento

Dino Buzzati nel sistema letterario della modernità
Intellettuale versatile e poliedrico, Dino Buzzati è stato scrittore, giornalista e pittore, ed ha incarnato l’anima duttile e creativa della migliore industria culturale italiana del Novecento. In occasione del cinquantenario della morte, il corso propone un'ampia ricognizione sulla produzione letteraria (che spazia dai racconti al romanzo, dal fumetto alla poesia), attraverso un duplice percorso: uno testuale, indagando temi, immaginario creativo e specificità della scrittura buzzatiana e l'altro più ampio rivolto alla relazione che Buzzati intrattiene con il sistema letterario della modernità (attraversamento dei generi letterari, rapporti con il giornalismo, rapporti con la critica letteraria).
A latere di questo percorso monografico, sono previste alcune lezioni di taglio laboratoriale dedicate alla lettura, alla comprensione e alla promozione di opere letterarie di recente o recentissima pubblicazione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, il Mulino, 2014.
2) Tutte i materiali critici caricati sulla piattaforma ellydusic.
3) lettura e analisi dei seguenti testi di Dino Buzzati (tutti disponibili in edizione Oscar Mondadori):
- Il deserto dei Tartari
- Paura alla Scala
- Un amore
4) Lettura, analisi ed esercitazione scritta su uno dei romanzi contemporanei proposti a lezione, secondo modalità che verranno chiaramente indicate nel corso e poi pubblicate in sintesi su ellydusic per i non frequentanti.

Metodi didattici

Per questo corso è caldamente raccomandata la frequenza sia della parte relativa a Dino Buzzati sia (soprattutto) di quella laboratoriale dedicata alla lettura dei testi narrativi. In particolare, è necessario che gli studenti partecipino attivamente alle attività proposte per implementare i propri strumenti critici e per esercitarsi ad esprimere giudizi di valore.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione finale è in trentesimi e terrà conto della conoscenza dell'opera di Dino Buzzati, della capacità di lettura e di interpretazione del testo letterario e di assimilazione dei materiali critici. Inoltre, è prevista una breve esercitazione (recensione scritta o video) su una delle opere introdotte nelle lezioni dal taglio laboratoriale, secondo le indicazioni che verranno fornite in modo preciso e dettagliato durante le lezioni.

Altre informazioni

- - -