Obiettivi formativi
L'insegnamento di Esegesi Testamentaria concorre all'acquisizione di avanzate competenze metodologiche negli studi linguistico-filologici, finalizzate alla traduzione, all'analisi e comprensione critica dei testi esegetici in lingua greca e latina. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista la lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso monografico nelle lezioni frontali, che saranno supportate da altre attività di didattica assistita finalizzate all'avvio di un percorso di approfondimento individuale. Gli studenti dovranno applicare le conoscenze disciplinari nell'elaborazione autonoma di una breve ricerca su un argomento a scelta, traducendo e analizzando i testi con l’utilizzo degli strumenti bibliografici e delle metodologie appropriate.
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di affrontare con sicurezza la traduzione di testi anche complessi e la capacità di comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio e di ricerca.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: Le dispute teologiche tra problemi testuali e letterari
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1) J. SCHRIJNEN, I caratteri del latino cristiano antico; con un’appendice di Christine Mohrmann: dopo quarant’anni, ed. it. Pàtron, Bologna 2002.
2) Letture assegnate durante il corso
* Per gli studenti di Lettere Classiche:
La bibliografia specifica verrà indicata a lezione sulla base in base alle esigenze culturali del singolo studente.
N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per informazioni bibliografiche
Metodi didattici
L'insegnamento, erogato in presenza con caricamento delle registrazioni, consta di lezioni frontali supportate da un tutoraggio settimanale, in presenza e online.
Durante le lezioni frontali verranno letti, tradotti e commentati passi tratti da opere di autori cristiani di lingua greca e latina. Si metteranno in evidenza i collegamenti tra i testi proposti, soprattutto attraverso il rilievo di riprese verbali, di argomenti, di immagini e di metafore. Si indicherà la bibliografia critica necessaria ad affrontare l'analisi dei testi proposti. In tal modo si cercherà di offrire agli studenti un modello di approccio al testo, utile ad approfondimenti individuali. Gli studenti dovranno applicare le stesse metodologie di analisi in una
breve ricerca su un argomento a scelta. A questo percorso individuale saranno avviati con il supporto di attività di didattica assistita, modulata sulle particolari esigenze di coloro che seguiranno l'insegnamento.
Modalità verifica apprendimento
Ai fini della valutazione è prevista una prova orale sulle diverse parti del programma (compresa una breve ricerca individuale) con l'obiettivo di verificare:
- la corretta comprensione critica dei lineamenti formali, sostanziali e letterari dei principali temi dell'Esegesi testamentaria;
- la comprensione della linee di sviluppo fondamentali dell'Esegesi testamentaria in lingua greca e latina e dei contenuti dei testi letterari esaminati;
- la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi esegetici, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono;
- la capacità di sviluppare con chiarezza percorsi storico-letterari trasversali.
Criteri di valutazione:
- chiarezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste nel rispetto dei criteri sopra enunciati.
Nel caso in cui l'insegnamento di Esegesi testamentaria sia modulo di frequenza di esame integrato il punteggio finale di quest'ultimo sarà la risultante della media della somma dei due moduli di frequenza.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -