LOGICA E GRAMMATICA
cod. 1008007

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Alessandro TORZA
Settore scientifico disciplinare
Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di rendere gli studenti consapevoli della gamma di scelte metodologiche disponibili in metafisica; di comprendere l'interazione tra le scelte linguistiche e la teorizzazione metafisica; e di valutare i relativi dibattiti in modo critico e indipendente.

METAONTOLOGIA QUINEANA

Priest, Logic (ch. 3, 4)
Quine, On what there is.
Van Inwagen, Meta-Ontology
Lewis & Lewis, Holes.

STRUTTURA

Sider, Ontological realism

DEFLAZIONISMO

Hirsch Quantifier variance and realism.

GROUND

Schaffer, On what grounds what.
Hofweber, Ambitious, yet Modest, Metaphysics.

FATTORI DI VERITA’

Cameron, How to Be a Truthmaker Maximalist.


PLURALISMO

McDaniel, Ways of Being.
Van Inwagen, Modes of Being and Quantification.

Prerequisiti

È fortemente consigliata la conoscenza di elementi di logica classica dei predicati.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratterà una serie di argomenti di metametafisica contemporanea tra cui: metaontologia quineana, struttura, deflazionismo, ground, fattori di verita’, e pluralismo.

Programma esteso

Nel 1998 Peter van Inwagen conio’ il termine "metaontologia" per indicare lo studio della metodologia dell'ontologia. Più in generale, la metametafisica è lo studio della metodologia della metafisica.
Il corso è un'introduzione alla metametafisica contemporanea. Partendo dallo sviluppo dell'ortodossia quineana, si passerà poi a temi più recenti, come il dibattito tra realisti e deflazionisti circa il disaccordo ontologico, nonché l'ascesa di posizioni metametafisiche post-quineane.
Il tema generale del corso è come la scelta di un linguaggio influenzi la maniera in cui la metafisica viene condotta, oltre a determinare il tipo di domande che ci si pone.

Bibliografia

Cameron, Ross P. (2008). How to Be a Truthmaker Maximalist. Noûs 42 (3):410 - 421.
Hirsch, Eli (2002). Quantifier variance and realism. Philosophical Issues 12 (1):51-73.
Hofweber, T. (2009), ‘Ambitious, yet Modest, Metaphysics’, in Chalmers, Manley and Wasserman(eds), Metametaphysics. New Essays on the Foundations of Ontology. Oxford:Clarendon Press, pp. 260–89.
Lewis, David K. & Lewis, Stephanie (1970). Holes. Australasian Journal of Philosophy 48 (2):206 – 212.
McDaniel, K. (2009), ‘Ways of Being’, in Chalmers, Manley and Wasserman (eds), Metametaphysics. New Essays on the Foundations of Ontology. Oxford: Clarendon Press, pp. 290–319.
Priest, Graham (2000). Logic: a very short introduction. New York: Oxford University Press.
Quine, Willard Van Orman (1948). On What There Is. Review of Metaphysics 2 (5):21-38.
Schaffer, Jonathan (2009). On what grounds what. In David Manley, David J. Chalmers & Ryan Wasserman (eds.), Metametaphysics: New Essays on the Foundations of Ontology. Oxford University Press. pp. 347-383.
Sider, Theodore (2009). Ontological realism. In David Chalmers, David Manley & Ryan Wasserman (eds.), Metametaphysics: New Essays on the Foundations of Ontology. Oxford University Press. pp. 384--423.
Van Inwagen, Peter (1998). Meta-Ontology. Erkenntnis 48:233-250.
Van Inwagen, Peter (2014). Modes of Being and Quantification. Disputatio 6 (38):1-24.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità verifica apprendimento

Oral examination.

Altre informazioni