ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO - (FE)
cod. 1008569

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Gionata LIBONI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- Conoscenze: conoscenza approfondita di aspetti e autori significativi per la costruzione dell’antropologia filosofica nel Medioevo e nel Rinascimento; conoscenza del lessico specifico della disciplina;

- Competenze: comprendere e analizzare un testo filosofico e scientifico; ricostruire in modo critico la genesi e lo sviluppo storico-filosofico di un concetto, di un tema o di una posizione filosofica; individuare i concetti chiave operando opportuni collegamenti e confronti fra epoche e contesti culturali; analizzare e sintetizzare in modo corretto e completo gli aspetti significativi del percorso proposto con un corretto utilizzo del lessico specifico della disciplina; esprimere giudizi motivati e strutturare un’argomentazione in modo chiaro e logicamente coerente;

- Abilità: rielaborare i contenuti in modo personale, critico e documentato.

Prerequisiti

Per la frequenza del corso è indispensabile la conoscenza di base della filosofia di Platone e di Aristotele e una buona padronanza del lessico filosofico dei due autori, nonché una conoscenza di base della storia della filosofia medievale e rinascimentale.

Contenuti dell'insegnamento

La definizione della natura umana: filosofia, medicina e religione tra Medioevo e Rinascimento.

Programma esteso

Il corso si propone di presentare alcuni dei principali momenti della costruzione dell’antropologia medievale e della sua eredità, illustrando il fecondo dialogo tra il discorso filosofico e quello medico-scientifico attraverso le epoche e gli spazi della cultura medievale. Esso prenderà in considerazione i seguenti snodi culturali:
- la ricezione e la rielaborazione delle fonti filosofiche e mediche, e la loro sintesi nella prospettiva cristiana, nel "De hominis opificio" di Gregorio di Nissa e nel "De natura hominis" di Nemesio di Emesa;
- l'antropologia di Agostino di Ippona;
- l'unione di anima e corpo in Tommaso d'Aquino;
- neoplatonismo e aristotelismo nella cultura rinascimentale: elementi della riflessione antropologica di Giovanni Pico della Mirandola, Marsilio Ficino e Pietro Pomponazzi.
Il corso prevede la lettura e il commento di estratti testuali, che costituiscono parte integrante del programma d'esame.

Bibliografia

Bibliografia per studenti frequentanti

I. Appunti delle lezioni ed estratti testuali letti e commentati in aula

II. Un approfondimento a scelta tra i seguenti blocchi di testi (la scelta di un blocco implica la lettura e lo studio di tutti i testi e/o di tutte le sezioni di testo compresi in esso):

A
Gregorio di Nissa, L’uomo, introduzione, traduzione e note a cura di B. Salmona, Roma, Città Nuova, 1982, lettura integrale.
Nemesio di Emesa, La natura dell’uomo, a cura di M. Morani e G. Regoliosi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2018, libri I, II, III.

B
Aurelio Agostino, La Trinità, saggio introduttivo e note al testo latino di G. Catapano; traduzione, note e apparati di B. Cillerai, Milano, Bompiani, 2012, libri IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV.
Aurelio Agostino, La città di Dio, traduzione e cura di C. Carena, Torino, Einaudi – Parigi, Gallimard, 1992, libri XIII-XIV.

C
Tommaso d'Aquino, Commento al De anima di Aristotele, libro II (ed. Lo specchio dell'anima: la sentenza di Tommaso d'Aquino sul De anima di Aristotele, a cura del Progetto Tommaso, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2012).
Tommaso d’Aquino, La somma teologica, I, qq. 75, 76, 79, 83 (traduzione e commento a cura dei Domenicani italiani, testo latino dell’edizione leonina, vol. V, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1984).

D
Giovanni Pico della Mirandola, De hominis dignitate, in Opere, a cura di E. Garin, vol. 1, Torino, Aragno, 2004, lettura integrale.
Marsilio Ficino, Teologia platonica, a cura di M. Schiavone, Bologna, Zanichelli, 1965, libri I, III, IV, V.

Bibliografia per studenti non frequentanti

Un volume a scelta tra i seguenti:
J. Agrimi, C. Crisciani, Malato, medico e medicina nel Medioevo, Torino, Loescher, 1980.
C. Crisciani, O. Grassi (a cura di), Nutrire il corpo, nutrire l'anima nel Medioevo, Pisa, ETS, 2017.
F. Amerini, Tommaso d'Aquino: origine e fine della vita umana, Pisa, ETS, 2009.
R. Martorelli Vico, Medicina e filosofia: per una storia dell'embriologia medievale nel XIII e XIV secolo, Milano, Guerini e Associati, 2002.
G. Zuccolin, I gemelli nel Medioevo: questioni filosofiche, mediche e teologiche, Como, Ibis, 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con lettura e commento di estratti di testi filosofici. Gli studenti non frequentanti faranno riferimento a un programma alternativo che compensi la mancata frequenza (cfr. bibliografia).

Modalità verifica apprendimento

Esame orale finalizzato ad accertare la conoscenza dei temi trattati nel corso, nonché le competenze e le abilità acquisite.

Altre informazioni

Classroom del corso: https://classroom.google.com/c/NDY2NDY3MTg1NzA3?cjc=d7autcy

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -