FILOSOFIA MORALE - (FE)
cod. 1010098

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Antonino FALDUTO
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

(a) Acquisire una conoscenza di base dei momenti fondamentali della storia della filosofia morale. (b) Acquisire gli strumenti critici di comprensione e analisi dei testi filosofici, in particolare in ambito di filosofia morale. (c) Acquisire la capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative ai concetti di filosofia morale trattati nel corso.

Prerequisiti

Buona conoscenza della filosofia morale dell’illuminismo. Per prepararsi e rinnovare i contenuti più importanti della storia della filosofia moderna, si consiglia l'uso di un manuale, e, inoltre, il primo capitolo dedicato a Kant nel libro di Luca Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Roma, Carocci 2006

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è dedicato allo studio e all’analisi testuale della Critica della ragion pratica di Immanuel Kant.

Programma esteso

Verrà analizzata la seconda Critica di Kant e verranno discussi a lezione i passi più importanti dell’opera, facendo particolare riferimento ai problemi della libertà dell’azione umana, alla distinzione tra il mondo naturale e quello della libertà, ed al problema della motivazione all’azione morale.

Bibliografia

Il testo di letteratura primaria che verrà utilizzato a lezione è quello della seconda Critica, ossia:

I. Kant, Critica della ragion pratica. trad. di F. Capra (1909); revisione della trad. di E. Garin, Glossario e Indice a cura di V. Mathieu (1971), intr. di S. Landucci. Roma/Bari, Laterza 1997 (10. ed. 2019)

Sono inoltre consigliate, tra le altre opere, i seguenti testi di letteratura secondaria (ulteriori consigli verranno dati a lezione):

- L. W. Beck: A Commentary on Kant’s Critique of Practical Reason. Chicago, The University of Chicago Press 1960.
- O. Höffe: Immanuel Kant: Kritik der praktischen Vernunft. Berlino, Akademie Verlag 2002 (2. ed.: 2011).
- S. Landucci, La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura. Roma, Carocci 1993 (nuova ed. 2011).
- A. Reath – J. Timmermann (a cura di): Kant’s Critique of Practical Reason: A Critical Guide. Cambridge/New York, Cambridge University Press 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminario. Lettura e interpretazione di testi. Interazione attiva tra docente e studenti in forma di discussione di singoli problemi del corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale. / Criteri di valutazione:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti.
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata.
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta.
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa.
21-23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata.
18-21: sufficiente.
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

Altre informazioni

No