MODULO:APPROCCIO VEGETALE
cod. 1009366

Anno accademico 2023/24
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Marta MARMIROLI
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
55 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BONIFICA BIOLOGICA DI SITI CONTAMINATI

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di insegnare in modo interattivo i principi della bonifica delle acque , ma non solo, anche di suolo e aria, utilizzando alberi e arbusti. Fare capire agli studenti dhe gli alberi sono creature viventi complese con un ampio spettro di enzimi e molecole che consente loro di difemndersi dalle molecole inquinanti senza subire danni.L'uomo può utilizzare a proprio beneficio queste capacità delle piante,ma dev conoscerle bene per poterle useare nei modi più corretti ed efficaci possibili.

Prerequisiti

Fisiologia vegetale, biologia molecolare, genetica

Contenuti dell'insegnamento

Module of Phytoremediation AC 2022-2023
1-Definizione di fitorimediazione seconde l'EPA e la letteratura a riguardo
2-Origine della fitorimediazione negli USA e elegislazione vigente,
literature. Esempi di Suprfund e siti web adatti alla materia Paragone tra Superfund negli US e SIN in Italia
3-Substrati contaminati suolo, acqua , aria. Come l'inquinamento raggiunge l'axcqua di falda
4-Tipi di contaminanti vecchi e nuovi, dall'inquinanmento da composti derivanti dal petrolio ai metalli pesanti fino alle E_waste Esempi, da dove vengono, produzione annuale totatle, come si diffondono nell'ambiente.
5-Le phytotecnologie, legami tra fitorimediazione e fitotecnologie, storia e fatti.
6-Phytotecnologie e tipi di piantumazione : piantagione per tenere il contaminante in situ in modo che non si disperda . Siepi di contenimento per prendere il contaminante dal suolo e degradarlo all'interno delle piante
7-Fitorimediazione di contaminanti organici. Sanders e il modello a fegato verde come funziona, enzimi coinvolti.
8-Aspetti sperimentali della fitorimediazione: dal laboratorio al campo.
9- Esempi di decontaminazione del TCE: che influenza ha il clima e il substrato .
10-Fitorimediazione dei composti inorganici. Differenze e similitudini con gli organici. Alcuni inquinanti minerali sono anche essenziali per le piante, limiti di tossicità
11-Tipi di fitorimediazione di contaminananti inorganici: Fitoestrazione, fitostabilizzazione, bioremediation in the rhizosphere (rhizofiltration), fitovolatilizazione
12- Fitorimediazione di metalli e semimetalli: meccanismi genetici e biochimici utilizzati dalle piante per far fronte all'eccesso di metalli pesanti o semimetalli tossici come l'arsenico.
13- Lo stress ossidativo ei ROS (reactive oxygen species) e le molecole anti-ROS:meccanismi all'interno della pianta
14_ Piante spevciali che aiutano la fitorimediazione dei metalli: gli iperaccumulatori:esempi di piante ipeaccumulatrici. meccanismi genetici, molecolari e fisiologici
15-Metodi chimici e microscopici per studisre i metalli all'interno degli iperaccumulatori: AAS, ICP-OES or-MS, SEM/ EDX.
16- Esempi di piante ipeaccumulatrici e di come possono essere usate in fitorimdiazione.
17-Visita nella serra della cscina Ambolana e nei laboratori
18- Le wetland costruite: parametri essenzali per il loro funzionamento. Tipi di wetland costruite: a flusso verticale, a flusso orizzontale sub-superficialele. A flusso orizzontale superficiale. Come funzionano le wetland costruite e come possono decontaminare le acque reflue
19-Casi studio di wetland costruite, in Italia e in altri paesi (Germania)

Programma esteso

- - -

Bibliografia

L'insegnante divulgherà le proprie diapositive in Inglese, su Elly.
Sempre su Elly verranno messi articoli pertinenti a singoli argomenti trattati durante la lezione.

Metodi didattici

Le lezioni saranno in forma frontale con proiezione di diapositive in inglese e spiegazione in italiano. Ci saranno spazi per interazioni tra studenti e insegnante e seminari con esperti esterni su argomenti specifici. Si cercherà di dare spazio al dialogo tra studenti e docente in conformità agli indicatori di Dublino.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale in cui lo studente legge un articolo di fitorimediazione e ne fa un'esposizuione critica in modo che l'insegnante dialogando con lo studente capisca se lo studente ha appreso i concetti base del corso.

Altre informazioni

- - -