LINGUISTICA ITALIANA
cod. 08634

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donatella MARTINELLI
Settore scientifico disciplinare
Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di avviare allo studio di questioni linguistiche di ordine generale e di sviluppare analisi e ricerche su singoli testi (soprattutto letterari), promuovendo l'utilizzo di strumenti diversi (lessici e grammatiche storiche, bibliografia specifica, concordanze, risorse online).

Prerequisiti

Gli studenti che non hanno conseguito 6 cfu in Storia della lingua italiana (L/ Fil. Lett. 12) devono recuperare le nozioni essenziali della disciplina studiando il manuale di C. Marazzini, Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2014 (senza l’antologia dei testi) a integrazione del programma previsto per il Corso.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si compone di una parte generale, che percorre le tappe più importanti della storia linguistica del Novecento, e di una parte monografica dedicata a Classicismo e Purismo nel primo Ottocento.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

La bibliografia e altri supporti didattici saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici

Alle lezioni frontali di introduzione agli autori e al contesto storico-letterario, si affiancherà l’esercitazione di studio della lingua. Ogni studente preparerà una relazione da esporre e discutere collettivamente nelle ultime lezioni, consistente nel censimento degli elementi linguistici caratterizzanti, nel loro studio, catalogazione, interpretazione critica.
Le lezioni più importanti e i materiali di studio saranno reperibili sul portale Elly.Contatti a gruppi e individuali su Skype per la correzione delle prove scritte.

Modalità verifica apprendimento

L'esame si fonda sulla prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare: 1) di conoscere lo sviluppo della questione della lingua tra Sette e Ottocento nelle sue tappe essenziali; 2) di saper collocare autori e opere nel loro contesto della storia della lingua italiana nei primi trent’anni dell’Ottocento; 3) di saper leggere i testi e i documenti studiati nella prospettiva dell’evoluzione del sistema linguistico; di riconoscere e commentare le peculiarità linguistiche dei testi studiati utilizzando gli strumenti più appropriati.
La valutazione si atterà ai seguenti criteri:
- valutazione insufficiente (<18): assenza o grave carenza delle nozioni di base
- valutazione sufficiente (18-24): possesso delle nozioni di base, risposte corrette al 60% delle domande poste
- valutazione positiva (24-27): possesso delle competenze fondamentali e di altre conoscenze di livello intermedio, buona esposizione, buona capacità di rielaborazione critica delle nozioni
- valutazione eccellente (28-30 cum laude): perfetto possesso delle conoscenze fondamentali, ottima capacità di contestualizzazione storica, sensibilità critica, precisione e proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa
È prevista la realizzazione di una tesina scritta (lunghezza max. 30.000 caratteri), da consegnare al docente con un anticipo di almeno una settimana.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Daphne Natalia Musca
E. daphnenatalia.musca@studenti.unipr.it

dott.ssa Cecilia Santi
E. cecilia.santi@studenti.unipr.it


Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it