Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di avviare allo studio di questioni linguistiche di ordine generale e di sviluppare analisi e ricerche su singoli testi (soprattutto letterari), promuovendo l'utilizzo di strumenti diversi (lessici e grammatiche storiche, bibliografia specifica, concordanze, risorse online).
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si compone di una parte generale, che percorre le tappe più importanti della storia linguistica del Novecento, e di una parte monografica dedicata alla letteratura milanese tra Otto e Novecento.
Nel secondo Centenario della morte di Carlo Porta la parte monografica è dedicata alla ‘linea lombarda’ (Porta, Manzoni, Gadda).
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Bibliografia
P. V. Mengaldo, Il Novecento, in Storia della lingua italiana a cura di F. Bruni, Bologna, Il Mulino, 2014
G. Antonelli, Il Museo della lingua italiana, Milano , Mondadori, 2018
Metodi didattici
Alle lezioni frontali di introduzione agli autori e al contesto storico-letterario, si affiancherà l’esercitazione di studio della lingua. Ogni studente preparerà una relazione da esporre e discutere collettivamente nelle ultime lezioni, consistente nel censimento degli elementi linguistici caratterizzanti, nel loro studio, catalogazione, interpretazione critica.
Le lezioni più importanti e i materiali di studio saranno reperibili sul portale Elly.Contatti a gruppi e individuali su Skype per la correzione delle prove scritte.
Modalità verifica apprendimento
L'esame si fonda sulla prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare: 1) di conoscere lo sviluppo della questione della lingua tra Sette e Ottocento nelle sue tappe essenziali; 2) di saper collocare autori e opere nel loro contesto della storia della lingua italiana nei primi trent’anni dell’Ottocento; 3) di saper leggere i testi e i documenti studiati nella prospettiva dell’evoluzione del sistema linguistico; di riconoscere e commentare le peculiarità linguistiche dei testi studiati utilizzando gli strumenti più appropriati.
La valutazione si atterà ai seguenti criteri:
- valutazione insufficiente (<18): assenza o grave carenza delle nozioni di base
- valutazione sufficiente (18-24): possesso delle nozioni di base, risposte corrette al 60% delle domande poste
- valutazione positiva (24-27): possesso delle competenze fondamentali e di altre conoscenze di livello intermedio, buona esposizione, buona capacità di rielaborazione critica delle nozioni
- valutazione eccellente (28-30 cum laude): perfetto possesso delle conoscenze fondamentali, ottima capacità di contestualizzazione storica, sensibilità critica, precisione e proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa
Inoltre, gli studenti possono scegliere di essere valutati sulla base della realizzazione di una tesina scritta (lunghezza max. 30.000 caratteri). Gli elaborati devono essere consegnati al docente con un anticipo di almeno una settimana.
Altre informazioni
Gli studenti interessati possono richiedere al docente – durante le lezioni o a ricevimento – percorsi di approfondimento e bibliografie specifiche.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -