Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Teoria della letteratura intende rafforzare le conoscenze di base dello studio letterario, aprendo a un campo di ricerca specialistico, promuovendo riflessioni originali sul percorso di studio intrapreso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio delle metodologie critico-letterarie, l’apprendimento delle teorie dei generi e l’approccio comparatistico rendono possibile lo sviluppo di capacità di comprensione e di collegamento dei fatti letterari in forma approfondita e interdisciplinare.
Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere maturato la capacità di valutare attentamente la complessità dei testi letterari, interpretandone criticamente gli elementi strutturali, le affinità e le differenze morfologiche, avendo inoltre acquisito particolari abilità interpretative e comparative a proposito dei contesti storici e socio-culturali in cui tali testimonianze artistiche si inseriscono.
Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere ben recepito le modalità di descrizione dei testi letterari sulla base delle teorie dei generi, dei temi e dello studio sovranazionale della letteratura, sapendo elaborare una lettura personale, chiara e coerente dei testi stessi.
Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano della preparazione e dell’apprendimento dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità utili per consolidare il proprio repertorio di letture, la capacità di comprendere e saper ricostruire le dinamiche dei fatti letterari, indispensabile per elaborare i contenuti nella produzione scritta.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Quattro passi nella narrativa (e nella cinematografia) americana. Per una teoria degli adattamenti
Facendo seguito a primi incontri focalizzati sui termini di base per lo studio aggiornato delle relazioni intermediali, basilari per la teorizzazione dei rapporti fra letteratura e cinema, il corso toccherà alcuni episodi esemplari della scrittura narrativa novecentesca americana (con una ‘coda’ del 2003), per analizzarne struttura e contenuti anche alla luce degli adattamenti per il grande schermo che ne sono stati tratti. Quattro momenti della storia letteraria contemporanea verranno indagati dunque secondo un doppio movimento: un primo approccio all’interno delle opere, volto a definire temi, figure e rappresentazione della società presenti al loro interno, e una riconsiderazione di significato e vitalità nel tempo del romanzo, alla luce delle letture critiche e di un’interpretazione particolare, quella da parte del regista, che ne sono state date.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Bibliografia
1. Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie tra letteratura, cinema, nuovi media, Armando Editore, 2011
2. Jack London, Martin Eden (1909), qualsiasi edizione (trad. consigliata: S. Sacchini, Feltrinelli)
3. Edith Wharton (1920), L’età dell’innocenza, a cura di S. Antonelli, Feltrinelli
4. Nathanael West, Il giorno della locusta, qualsiasi edizione (trad. consigliata: C. Fruttero, Einaudi)
5. Don DeLillo, Cosmopolis (2003), trad. S. Pareschi, Einaudi
Filmografia
1. Pietro Marcello, Martin Eden (disponibile gratuitamente sulla piattaforma RaiPlay)
2. Martin Scorsese, L’età dell’innocenza (disponibile presso la biblioteca dei Paolotti/sulla piattaforma Netflix)
3. David Cronenberg, Cosmopolis (disponibile presso la biblioteca dei Paolotti)
NB: Non sono previsti aggravi per gli studenti non frequentanti. Saranno messi a disposizione sulla pagina Elly del corso ulteriori materiali narrativi e critici obbligatori.
Metodi didattici
Si privilegeranno metodi come la lezione frontale, la lettura guidata di passi scelti, la visione di estratti da opere filmiche.
Modalità verifica apprendimento
Esami orali in presenza, e solo nei casi previsti dall'Ateneo, via Teams. Le domande verteranno sui contenuti del manuale e successivamente indagheranno tematiche, snodi dell’intreccio, sviluppo dei personaggi racchiusi dai testi letterari. Valutazione: Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile