PAPIROLOGIA
cod. 1005228

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Nicola REGGIANI
Settore scientifico disciplinare
Papirologia (L-ANT/05)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è introdurre una conoscenza più approfondita della Papirologia, della sua metodologia di ricerca e di studio critico sui papiri come manufatti originali e come fonti per la storia e la letteratura. Si privilegerà in particolare l'apporto dell'informatica umanistica alla metodologia papirologica, sia come supporto alla ricerca sia come punto di partenza per un nuovo approccio all'oggetto di studio.

Al termine del corso si attende che lo studente sia in grado di:

(a – conoscenza e capacità di comprensione) conoscere, comprendere e valutare criticamente il ruolo e l’apporto delle risorse digitali alla scienze antichistiche;

(b – conoscenza e capacità di comprensione applicate) applicare le nozioni generali apprese a casi individuali di risorse elettroniche; saper leggere e utilizzare l’edizione digitale dei testi papiracei e le altre risorse informatizzate;

(c – autonomia di giudizio) essere in grado di utilizzare criticamente le risorse digitali per comprendere la documentazione papiracea come fonte di base per la storia e la letteratura antiche;

(d – abilità comunicative) riconoscere e descrivere con la corretta terminologia tecnica le principali risorse elettroniche analizzate;

(e – capacità di apprendere) sviluppare metodologie, capacità e conoscenze specialistiche utili all’apprendimento delle discipline storiche, filologiche e letterarie dell’Antichità classica.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: “La papirologia nell’era digitale: metodi, strumenti, prospettive”.

Il corso intende presentare e discutere criticamente le principali risorse informatiche per la ricerca papirologica, illustrandone le caratteristiche tecniche, le potenzialità scientifiche, le criticità metodologiche, sia dal punto di vista storico (evoluzione della papirologia digitale dalle origini a oggi) che epistemologico (teorie e metodi della ricerca papirologica digitale). Verranno affrontate dall'ottica papirologica tematiche oggi molto attuali quali la filologia digitale, l'edizione critica digitale, la codifica elettronica dei testi antichi, l'analisi quantitativa e automatizzata dei dati, l'annotazione linguistica, la manipolazione digitale delle immagini, la costruzione e l'utilizzo di banche dati e cataloghi informatizzati, attraverso discussioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Programma esteso

1. Introduzione: l’importanza dei papiri e delle loro edizioni
2. Storia della papirologia e ragioni della papirologia digitale
3. Bibliografie e standard bibliografici
4. Metadati e cataloghi, 1: i papiri documentari e i cataloghi tematici
5. Metadati e cataloghi, 2: i papiri letterari, le collezioni papirologiche, i corpora virtuali
6. Indici, liste, dizionari
7. Papirologia virtuale
8. Paleografia digitale
9. Analisi quantitativa dei testi
10. Analisi quantitativa dei metadati
11. Teoria e pratica della codifica testuale, 1: dai primi database alla Duke Databank
12. Teoria e pratica della codifica testuale, 2: Papyri.info e la papirologia integrata
13. Teoria e pratica della codifica testuale, 3: i papiri letterari e gli altri database testuali
14. Il documento antico come ipertesto e la sua edizione critica digitale, 1
15. Il documento antico come ipertesto e la sua edizione critica digitale, 2

Bibliografia

Manuale: N. Reggiani, “La papirologia digitale: strumenti, metodi, prospettive”, Parma: Athenaeum 2019.

Bibliografia di riferimento

N. Reggiani, “Papirologia: la cultura scrittoria dell’Egitto greco-romano”, Parma: Athenaeum 2019.

F. Pagnotta (a cura di), “L'Età di Internet. Umanità, cultura, educazione”, Firenze: Le Monnier 2013.

T. Numerico - D. Fiormonte - F. Tomasi, “L'umanista digitale”, Bologna: Il Mulino 2010.

F. Stok, "I classici dal papiro a internet", Roma: Carocci 2012.


N.B. Il manuale di Papirologia Digitale è inteso fungere da integrazione agli argomenti affrontati a lezione; è dunque richiesta la conoscenza anche di una lettura a scelta fra quelle indicate. Chi non ha sostenuto l'esame triennale di Papirologia dovrà sostituire la lettura a scelta con il manuale di Papirologia generale (Reggiani, “Papirologia: la cultura scrittoria dell’Egitto greco-romano”, indicato sopra). Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno necessariamente studiare il manuale e due testi a scelta fra quelli indicati in bibliografia, con l'ulteriore avvertenza che, se non hanno sostenuto l'esame di Papirologia triennale, una delle due letture dovrà necessariamente essere il manuale Reggiani, "Papirologia: la cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano", citato sopra.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni PowerPoint (compatibilmente con le direttive sanitarie). Esercitazioni guidate su risorse online. Materiali di studio distribuiti a lezione e disponibili online (piattaforma Elly).

Modalità verifica apprendimento

Esame orale (interrogazione). Nel corso del colloquio si verificherà la conoscenza delle principali caratteristiche delle risorse digitali presentate e commentate a lezione, delle problematiche teoriche e pratiche discusse nel corso, per il quale è previsto il supporto del manuale di Papirologia Digitale, e di una lettura a scelta fra quelle indicate nella sezione Bibliografia/Testi di riferimento. Per gli studenti impossibilitati a frequentare, l’esame verterà sul manuale e su due letture a scelta fra quelle indicate nella sezione Bibliografia/Testi di riferimento. Chi non abbia sostenuto un esame triennale di Papirologia è tenuto a sostituire la lettura a scelta con il manuale di Papirologia generale indicato in bibliografia.

Sono previste due domande sugli argomenti trattati a lezione (valutate ciascuna da 1 a 10 punti) ed una sulla lettura a scelta (da 1 a 10 punti). Il risultato finale, valutato in trentesimi, è dato dalla somma dei tre risultati parziali.

Saranno valutate: (a) la capacità di comprendere e rielaborare criticamente le problematiche specifiche della disciplina; (b) la capacità di orientarsi fra gli argomenti e i temi centrali della disciplina; (c) la capacità di presentare e contestualizzare efficacemente le nozioni apprese; (d) la corretta esposizione formale degli argomenti.

Una valutazione di insufficienza è determinata dalla sostanziale assenza delle capacità espresse dagli indicatori di valutazione sopraelencati; una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

A margine del corso saranno organizzate attività seminariali facoltative di trascrizione ed edizione di papiri greci inediti da Tebtynis, dalla collezione del Center for the Tebtunis Papyri, Bancroft Library, University of California at Berkeley.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -