FILOSOFIA TEORETICA E TEORIA DELL'AZIONE
cod. 1008001

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Carla BAGNOLI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi centrali della filosofia teoretica e della metafisica dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logico-argomentativa. In particolare, si propone di educare all’analisi e alla discussione delle teorie e dei modelli di razionalità teoretica. Nella parte seminariale, il corso si propone di educare all’applicazione delle tecniche logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro correttezza e del loro rigore logico. (Descrittore I)
A questo fine è richiesta la presentazione in classe di un resoconto critico di un testo filosofico e l’elaborazione di un saggio finale su un tema del corso, con esposizione critica e argomentata delle tesi scelte. (Descrittore II)
Per sviluppare le abilità comunicative è previsto un laboratorio di comunicazione e scrittura filosofica. (Descrittore IV).

Prerequisiti

Nessuno. Ma è consigliabile una introduzione ai metodi della filosofia analitica.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratta dei modi e delle dimensioni dell'agire razionale ed è suddiviso in due parti. Nella prima parte (lezioni 1-8), si offrono le basi della teoria dell'azione, trattando varie forme e dimensioni dell'essere agente (negativo e positivo, vincolato e limitato, razionale ed intenzionale). La seconda parte (lezioni 9-15) tratta della dimensione temporale dell'agire e dell'essere agente, e in particolare dei problemi relativi all'auto-governo transtemporale.

Programma esteso

LINGUA INGLESE
CONTENUTI
Il corso è suddiviso in due parti. Nella prima parte, si offrono le basi della teoria dell'azione, trattando varie forme e dimensioni dell'essere agente (negativo e positivo, vincolato e limitato, artificiale e animale, razionale ed intenzionale). La seconda parte tratta della dimensione temporale dell'agire e dell'essere agente, con particolare riferimento alla teoria dei piani di Michael Bratman.
TESTI
FERRERO L., The Routledge Handbook of Philosophy of Agency, Routledge 2022, capp. 4-5,9-10, 30-33.
BAGNOLI C. Time in Action, Routledge 2022, capp. 4-6, 8-9
OBIETTIVI FORMATIVI
l corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcuni problemi centrali della filosofia teoretica e della metafisica dell’azione contemporanea e un’adeguata competenza analitica e logico-argomentativa. In particolare, si propone di educare all’analisi e alla discussione delle teorie e dei modelli di razionalità teoretica. Nella parte seminariale, il corso si propone di educare all’applicazione delle tecniche logico-argomentative accompagnate dalla valutazione della loro correttezza e del loro rigore logico. (Descrittore I)
A questo fine è richiesta la presentazione in classe di un resoconto critico di un testo filosofico e l’elaborazione di un saggio finale su un tema del corso, con esposizione critica e argomentata delle tesi scelte. (Descrittore II)
Per sviluppare le abilità comunicative è previsto un laboratorio di comunicazione e scrittura filosofica. (Descrittore IV).
PREREQUISITI
Nessuno. Ma è consigliabile una introduzione ai metodi della filosofia analitica.

METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e seminariali.
Le lezioni frontali offriranno un’analisi critica approfondita dei testi in esame.
La parte seminariale è dedicata alla presentazione e discussione in classe da parte degli studenti su argomenti specifici del corso.

METODI DI VERIFICA
Frequentanti:
1) Un saggio di 3000 parole (in inglese), bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente;
2) Discussione all’orale del saggio e esame orale sui principali contenuti del corso.

Non frequentanti:
a) Esame orale sulla bibliografia di tutto il corso.
b) Un saggio di 3000 parole (in inglese), bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente.

AGENDA 2030
Art. 16. Il corso contribuisce con una disamina critica delle teorie dell'azione razionale, e delle problematiche relative all'auto-governo diacronico.

Bibliografia

FERRERO L., The Routledge Handbook of Philosophy of Agency, Routledge 2022, capp. 4-5,9-10, 30-33.
BAGNOLI C. Time in Action, Routledge 2022, capp. 4-6, 8-9

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.
Le lezioni frontali offriranno un’analisi critica approfondita dei testi in esame.
La parte seminariale è dedicata alla presentazione e discussione in classe da parte degli studenti su argomenti specifici del corso.

Modalità verifica apprendimento

Frequentanti:
1) Un saggio di 3000 parole (in inglese), bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente;
2) Discussione all’orale del saggio e esame orale sui principali contenuti del corso.

Non frequentanti:
a) Esame orale sulla bibliografia di tutto il corso.
b) Un saggio di 3000 parole (in inglese), bibliografia esclusa, su un argomento concordato con la docente.

Altre informazioni

Le lezioni si terranno al DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE E SCIENZE UMANE, Palazzo Baroni,
Viale Timavo 93 Reggio Emilia 42121

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Art. 16. Il corso contribuisce con una disamina critica delle teorie dell'azione razionale, e delle problematiche relative all'auto-governo diacronico.