FILOSOFIA DELLA SCIENZA
cod. 00388

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Roberto PINZANI
Settore scientifico disciplinare
Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1- Conoscenza e capacità di comprensione:
Lettura dei testi e capacità di orientarsi nella lettura
2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
imparare a orientarsi nella lettura e a formarsi una propria opinione sugli argomenti trattati
3-4-5 Autonomia di giudizio, abilità comunicative:
Capacità di seguire e apprendere. Capacità di intervenire nella discussione.

Prerequisiti

Alcune nozioni elementari di fisica ricavabili dalle prime pagine di un qualunque manuale.

Contenuti dell'insegnamento

Obiettivo del corso è il criterio di verificazione e alcuni aspetti che riguardano la discussione negli anni 30 del secolo scorso sul significato e la verità degli enunciati. Ne discuteremo a partire da alcune letture di autori appartenenti alla tradizione neopositivista

Programma esteso

Obiettivo del corso è il criterio di verificazione e il problema del significato e verità degli enunciati. Moritz Schlick fornisce alcune caratterizzazioni del criterio di verificazione. Al tempo stesso difende il verificazionismo contro alcune critiche formulate, in particolare da Lewis. Carnap nei testi selezionati discute del requisito di verificabilità e del problema del significato. Popper riprende da un diverso punto di vista le problematiche sul criterio di verificazione e critica le posizioni fondazionaliste espresse in ambito neopositivista. leggeremo testi di M. Schlick, nell’antologia Tra realismo e neo-positivismo, di Carnap, nell’antologia italiana Analiticità, significanza, induzione, di Hempel in La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica e di Popper in logica della scoperta scientifica

BIBLIOGRAFIA
Testi
M. Schlick, Tra realismo e neo-positivismo, Il Mulino, Bologna 1974
R. Carnap, ‘Il linguaggio della fisica come linguaggio universale della scienza’,
R. Carnap, Analiticità, significanza, induzione, Il Mulino, Bologna 1971
K. Popper, The Logic of Scientific Discovery (trad. It.:Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970)
Handbooks:
Maria Luisa Dalla Chiara, Giuliano Toraldo di Francia, Introduzione alla filosofia della scienza, Laterza, 1999
E. Agazzi, Temi e problemi di filosofia della fisica, ed. Abete, Roma 1974
Stathis Psillos, Martin Curd (edd), The Routledge Companion to Philosophy of Science, Routledge, Abingdom - New York 2008
Alex Rosenberg, Philosophy of Science, A contemporary introduction, Second Edition, Routledge, Second edition first published New York, 2005. web:
https://is.muni.cz/www/rostanek/041534316X.pdf

Materiale informativo
Creath, Richard, "Logical Empiricism", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2020 Edition), Edward N. Zalta (ed.), forthcoming URL= <https://plato.stanford.edu/archives/sum2020/entries/logical-empiricism/>.
Uebel, Thomas, "Vienna Circle", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Summer 2020 Edition), Edward N. Zalta (ed.), forthcoming URL = https://plato.stanford.edu/archives/sum2020/entries/vienna-circle/
F. Barone, Il neopositivismo logico, Laterza, Bari 1977
Tal, Eran, "Measurement in Science", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2017/entries/measurement-science/>.

Bibliografia

M. Schlick, Tra realismo e neo-positivismo, Il Mulino, Bologna 1974
R. Carnap, ‘Il linguaggio della fisica come linguaggio universale della scienza’, "Erkenntnìs ", Il, 1931, pp. 219-241
R. Carnap, Analiticità, significanza, induzione, Il Mulino, Bologna 1971
K. Popper, Logica della scoperta scientifica, Einaudi, Torino 1970

Metodi didattici

lezioni orali

Modalità verifica apprendimento

prova scritta finale ovvero in caso di didattica on line verifica orale con collegamento su Teaams. Nelle prove sono oggetto di verifica in particolare: 1) comprensione dei testi, 2) capacità di usare un linguaggio tecnico-filosofico appropriato; 3) chiarezza nel delimitare ed esporre gli argomenti affrontati nel corso.

Altre informazioni

Dispense e testi scaricabili dai siti della didattica istituzionale

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -