MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
cod. 06522

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Malattie apparato visivo (MED/30)
Ambito
"scienze dell'ortottica e dell'assistenza di oftalmologia"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
35 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: -
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere attraverso lezioni teoriche e pratiche interattive, la piena conoscenza dei meccanismi di base della motilità oculare estrinseca, le basi anatomo-fisiologiche della visione binoculare, i principi di determinazione della rifrazione oculare e dell'acuità visiva. Vengono inoltre forniti elementi di base per l'interpretazione di tali metodiche. allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’eseguire in modo autonomo tali metodiche.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa i meccanismi di base della motilità oculare estrinseca, le basi anatomo-fisiologiche della visione binoculare, i principi di determinazione dei difetti di refrazione, della loro correzione, e della misura dell'acuità visiva.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di saper condurre le valutazioni di refrazione ed acuità visiva in autonomia.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Prof. Arturo Carta (motilità oculare e visione binoculare)
L’OCCHIO: I SUOI PIANI, I SUOI ASSI, I MOVIMENTI INTORNO AD ESSI. L’APPARATO LOCOMOTORE: L’ORBITA, I MUSCOLI OCULOMOTORI, L’APPARATO DI SOSTEGNO, I CENTRI SOPRANUCLEARI DELLA OCULOMOTRICITÀ, I NERVI OCULOMOTORI. LE AZIONI DEI MUSCOLI OCULARI. MUSCOLI AGONISTI ED ANTAGONISTI. LE LEGGI DELLA MOTILITÀ OCULARE: LEGGE DI SHERRINGTON DELL’INNERVAZIONE RECIPROCA, LEGGE DI HERING DELL’INNERVAZIONE EQUIVALENTE. I MOVIMENTI OCULARI: DUZIONI, VERSIONI (VOLONTARIE, STATICHE, STATO-CINETICHE, OTTICO-CINETICHE), VERGENZE. VERGENZE MONOCULARI (TONICA, ACCOMODATIVA, PROSSIMALE) E BINOCULARI (FUSIVA). CARATTERISTICHE DINAMICHE DEI MOVIMENTI OCULARI (SACCADI, MOVIMENTI DI INSEGUIMENTO). LA FISSAZIONE. IL CONTROLLO SOPRANUCLEARE DELLA MOTILITÀ OCULARE ESTRINSECA. LE BASI ANATOMICHE DELLA VISIONE BINOCULARE: IL CAMPO VISIVO MONOCULARE E BINOCULARE. LE VIE OTTICHE E LA DECUSSAZIONE CHIASMATICA. LA CORTECCIA VISIVA. LE BASI FISIOLOGICHE DELLA VISIONE BINOCULARE: IL SEGNO LOCALE DEI FOTORECETTORI. LA LOCALIZZAZIONE OCULOCENTRICA (O RELATIVA) ED EGOCENTRICA (O ASSOLUTA). IL CONCETTO DI PUNTI RETINICI CORRISPONDENTI.

Prof. Paolo Mora (ottica fisiopatologica)
Il corso si propone di far conoscere i principi della rifrazione oculare approfondendo le tecniche soggettive e obiettive, le diverse tipologie di lenti e le basi per la relativa prescrizione.
La seconda parte del corso si propone di far conoscere e comprendere agli studenti i principi e i metodi per la misurazione dell'acuità visiva, dalla definizione dei tipi di acuità visiva agli strumenti utilizzati per misurarla con metodi sia soggettivi che obiettivi. Vengono inoltre forniti elementi di base per la misurazione e l'interpretazione della sensibilità al contrasto.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Burian-von Noorden: Binocular Vision and ocular motility
Azzolini C, et al: "Clinica dell'apparato visivo-Seconda Edizione"
Elsevier-Masson Italia.
- GP Paliaga: I vizi di refrazione. Minerva Medica 1995
- GP Paliaga: L'esame del visus. Minerva Medica 1991
- Zeri, Rossetti, Fossetti, Calossi: Ottica visuale. SEU Società Editrice Universo, 2012

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno illustrati e discussi i contenuti del corso.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni, allo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di potersi misurare in varie simulazioni con l’utilizzo pratico dei principali strumenti diagnostici illustrati in modo teorico durante le lezioni frontali. Causa la situazione emergenziale le lezioni potrebbero anche svolgersi a distanza (in modalità sincrona/asincrona) utilizzando Microsoft Teams.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale.
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede inoltre una prova parziale scritta. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso, verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti i principi di funzionamento e di interpretazione delle tecniche affrontate nel corso, verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.
Per superare l’esame, lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande della prova parziale. Il voto finale è espresso in trentesimi, proporzionalmente al numero di risposte esatte. E’ previsto che lo studente possa migliorare il punteggio ottenuto nell’esame scritto attraverso l'esame orale, che potrà modificare il voto di non più di 3 punti. Causa la situazione emergenziale l'esame potrebbe svolgersi esclusivamente in forma orale in presenza/a distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Claudia Simone
T. +39 0521 903732
E. didattica.dimec@unipr.it
E. claudia.simone@unipr.it

Referente per il corso:
Patrizia Dondi
T. +39 0521 903604
E. didattica.dimec@unipr.it
E. patrizia.dondi@unipr.it

Richieste e segnalazioni:
E. ortopt@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Stefania Piaggi
E. stefania.piaggi@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Claudio Macaluso
E. claudio.macaluso@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Referente per la mobilità internazionale del Dipartimento

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Stefano Gandolfi
E.  stefano.gandolfi@unipr.it