OTTICA
cod. 00752

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Paolo MORA
Settore scientifico disciplinare
Malattie apparato visivo (MED/30)
Ambito
"scienze dell'ortottica e dell'assistenza di oftalmologia"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: OTTICA FISIOPATOLOGICA

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere attraverso lezioni teoriche e pratiche interattive, i principi di funzionamento e utilizzo dei principali esami diagnostici. Vengono inoltre forniti elementi di base per l'interpretazione di tali metodiche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’effettuare in modo autonomo tali metodiche.

RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei concetti di ottica applicata alla diagnostica e terapia oculare.
Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di saper condurre esami in autonomia.

Prerequisiti

Esame di “Motilità oculare, visione binoculare e basi di ottica fisiopatologica”

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di approfondire i principi della rifrazione oculare sui seguenti argomenti

- standardizzazione delle misure
- aberrazioni ottiche del sistema visivo
- principi di correzione dei difetti refrattivi
- principi di calcolo del cristallino artificiale
- strumenti ottici in oftalmologia

Programma esteso

Principi di refrazione e misura dell'acuità visiva

Principi di correzione dei difetti refrattivi con occhiali e lenti a contatto

Principi di correzione dei difetti refrattivi con laser e lenti intraoculari

Principi di calcolo del cristallino artificiale

Strumenti ottici per la cornea
Cheratometria e topografia corneale
Tomografia corneale
Microscopia endoteliale e confocale

Bibliografia

- GP Paliaga: L'esame del visus. Minerva Medica 1991
- Zeri, Rossetti, Fossetti, Calossi: Ottica visuale. SEU Società Editrice Universo, 2012

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che, in base all'andamento pandemico, in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza. Le lezioni si potranno svolgere con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly.medicina.unipr.it).

Modalità verifica apprendimento

Vedi modalità d'esame del Corso integrato

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Claudia Simone
T. +39 0521 903732
E. didattica.dimec@unipr.it
E. claudia.simone@unipr.it

Referente per il corso:
Patrizia Dondi
T. +39 0521 903604
E. didattica.dimec@unipr.it
E. patrizia.dondi@unipr.it

Richieste e segnalazioni:
E. ortopt@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Stefania Piaggi
E. stefania.piaggi@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Claudio Macaluso
E. claudio.macaluso@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Referente per la mobilità internazionale del Dipartimento

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Stefano Gandolfi
E.  stefano.gandolfi@unipr.it