CRITICA LETTERARIA ITALIANA
cod. 1005174

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Carlo VAROTTI
Settore scientifico disciplinare
Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: CRITICA LETTERARIA E TEORIA DELLA LETTERATURA (INTEGR.)

Obiettivi formativi

Oltre a sviluppare le capacità di analisi critica del testo letterario, il corso intende potenziare le competenze linguistiche degli studenti, attraverso la consapevolezza delle caratteristiche del testo argomentativo/saggistico.

- Obbiettivi secondo i Descrittori di Dublino: Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); Autonomia di giudizio (making judgements); Perfezionamento della capacità di elaborare le proprie conoscenze, in forma sia orale che scritta, in modo chiaro e argomentativamente efficace (communication skills).

Prerequisiti

Si considerano prerequisiti una conoscenza complessiva seppur generica della storia e della letteratura italiana del secondo dopoguerra

Contenuti dell'insegnamento

Il corso verte attorno a una figura centrale della cultura, non solo letteraria, del secondo Novecento: Leonardo Sciascia.
Del grande scrittore saranno prese in esame soprattutto le pagine critiche, e in particolare quelle dedicate a testi del Settecento e a Manzoni. Il corso si propone altresì di illustrare le interazioni tra scrittura critica e scrittura creativa, analizzando alcuni testi narrativi direttamente ispirati a testi e autori amati da Sciascia e da lui analizzati criticamente.

Programma esteso

Il corso è dedicato alla saggistica letteraria di Sciascia (con particolare attenzione alla raccolta Cruciverba – del 1983), e agli incroci con alcune opere narrative (più marcatamente legate alla storia e al passato).
Il corso è articolato in tre sezioni, distinte ma fortemente connesse tra di loro.

1) Sciascia ‘settecentista’: dalla lettura di alcuni testi di saggistica letteraria di Sciascia sul Settecento (a partire da Il secolo riformatore), alla lettura integrale de Il consiglio d’Egitto.

2) Cultura e diritto: partendo dai saggi critici di Sciascia su Manzoni si esaminerà il modo in cui Sciascia ha fatto interagire la lettura di Manzoni (e della Storia della colonna infame non meno dei Promessi sposi) con l’analisi critica e spesso apertamente polemica, dell’Italia contemporanea. Alla lettura dello Sciascia saggista si accompagnerà la lettura del romanzo apertamente ‘manzoniano’ La strega e il capitano.

3) Letteratura e cronaca. La terza parte del corso è dedicata al pamphlet L’affaire Moro, che dietro l’apparente sostanza giornalistica, da instant book, pone in realtà tematiche profonde sul senso della scrittura letteraria, e sulla verità di cui essa può essere portatrice.

Bibliografia

La bibliografia critica specifica, con precisa indicazioni di luoghi e rimandi, sarà fornita nel corso delle lezioni e resa disponibile sulla piattaforma Elly

Metodi didattici

Il 75% delle ore previste nel corso saranno lezioni frontali.
Il 25 % delle ore avrà un marcato carattere seminariale, attraverso un lavoro collettivo sui testi che dovrà favorire un approccio personale dello studente alla critica, individuando ricorrenze ideologicamente significative; aporie testuali; emergenze critiche significative.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Daphne Natalia Musca
E. daphnenatalia.musca@studenti.unipr.it

dott.ssa Cecilia Santi
E. cecilia.santi@studenti.unipr.it


Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it