LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
cod. 1007459

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Stefania VOCE
Settore scientifico disciplinare
Letteratura latina medievale e umanistica (L-FIL-LET/08)
Field
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

ll corso di Letteratura latina medievale fornisce conoscenze specifiche e approfondite nell’ambito della lingua e letteratura dell’età di mezzo. Nel suo complesso l'insegnamento si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi, secondo i Descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di letteratura latina medievale consentirà agli studenti di acquisire avanzate competenze contenutistiche e metodologiche nonché comprensione critica dei testi letterari in latino. Conoscenze e competenze saranno conseguite tramite la frequenza alle lezioni, lo studio individuale e l'eventuale elaborazione di contenute relazioni su argomenti specifici o schede bio-bibliografiche approfondite.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di affrontare la lettura dell’opera dell’autore prescelto con gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni e di applicare queste competenze anche ad altri contesti e testi letterari.

Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, saranno in grado di esaminare e interpretare criticamente i testi e le problematiche filologiche, linguistiche e letterarie che in essi risiedono, al fine di formulare proprie ipotesi e giudizi autonomi sui contenuti e sul contesto socio-culturale di riferimento.

Abilità comunicative (communication skills)
Alla fine del corso gli studenti sapranno esprimere con chiarezza, utilizzando un linguaggio tecnico, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro e saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.

Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studio della Letteratura e della lingua medievale aiuta ad ottenere conoscenze e competenze metodologiche, analitiche e critiche finalizzate non solo alla realizzazione della tesi finale a conclusione del percorso di studi, ma anche all’inserimento in maniera appropriata nel mondo del lavoro tout court e dell’insegnamento in particolare.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato come segue: a) inquadramento della letteratura latina medievale ; b) Parlare di animali: i Bestiari medievali

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Edoardo D'Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009 / Paolo Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci editore 2017. Natura che m'ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici, a cura di Stefania Voce. Bologna, Pàtron, 2019

Metodi didattici

Le lezioni saranno organizzate in presenza con la possibilità di fruire anche a distanza delle lezioni in modalità asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso); lettura commentata di testi, con la medesima modalità. Oltre una panoramica storico letteraria dell'età medievale , saranno illustrate le concezioni simboliche degli animali nei Bestiari medievali. Al corso si affiancheranno approfondimenti individuali degli studenti che produrranno propri elaborati su argomenti a scelta o schede bio-bibliografiche da presentare secondo un calenadrio specifico. Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate sulla piattaforma Elly. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico.

Modalità verifica apprendimento

Qualora a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria fosse necessario integrare con la modalità a distanza lo svolgimento degli esami di profitto si procederà come segue: interrogazioni orali (in presenza / a distanza via Teams);presentazione di un elaborato predisposto prima dell’esame, da correggere prima dell’esame. Lo studente deve essere in possesso del documento di riconoscimento da esibire durante l'esame;
durante la prova è previsto l’utilizzo di testi e fonti che devono essere privi di scritte e commenti. Durante l'esame finale saranno anche vagliate le conoscenze generali della letteratura medievale e l'acquisizione di competenze contenutistiche e metodologiche nonché la comprensione critica del testo latino proposto. Verranno verificate anche le capacità di applicare queste competenze ad altri contesti e testi letterari.
Il punteggio finale sarà calcolato dalla media aritmetica dei punteggi parziali dei due corsi.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi; nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati

Altre informazioni

- - -