ZOOTECNIA SOSTENIBILE E QUALIFICAZIONE AMBIENTALE
cod. 1008438

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
BERTINI Simone
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze relative ai residui negli alimenti di origine animale. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Conoscere i meccanismi d’azione con cui uno xenobiotico può residuare negli alimenti di origine animale. Conoscere le principali classi di residui e di contaminanti. Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina e la terminologia scientifica appropriata. (conoscenza e capacità di comprensione)
2. Comprendere le proprietà tossiche dei residui di xenobiotici. (capacità di applicare conoscenza e comprensione )
3. Essere in grado di esporre con chiarezza i risultati degli studi e le caratteristiche di un residuo o di un contaminante anche ad un pubblico non esperto. (abilità comunicative)
4. Saper valutare la presenza di un determinato residuo in base alle conoscenze acquisite e alle necessità cliniche. (autonomia di giudizio)
5. Collegare i diversi argomenti trattati tra loro e con le discipline di base ed affini. (capacità di apprendimento).

D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. Conoscere l’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici
e gli effetti dei cambiamenti climatici sugli animali e sulle attività zootecniche.
2. Descrivere le principali strategie di mitigazione dell’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici;
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. Valutare l’impatto ambientale dell’allevamento.
2. Riconoscere effetti delle condizioni ambientali sugli animali e sulle loro produzioni.
3. Proporre strategie di mitigazione dell’impatto ambientale adatte alle caratteristiche dell’allevamento.
4. Proporre tecniche di allevamento in grado di mitigare gli effetti di condizioni ambientali sfavorevoli.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine dell’attività formativa, lo studente sarà in grado di:
1. Interpretare i parametri riguardanti l’impatto ambientale dell’allevamento;
2. Interpretare i dati fisiologici e produttivi degli animali per stimare l’effetto delle condizioni ambientali.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine dell’attività formativa, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
1. esprimersi chiaramente e con termini appropriati nel corso di una descrizione di concetti riguardanti gli aspetti della sostenibilità degli allevamenti zootecnici.
2. leggere, tradurre, interpretare e riassumere articoli scientifici redatti in lingua italiana e inglese;
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’attività formativa, lo studente sarà in grado di:
1. Apprendere i concetti relativi alla sostenibilità delle produzioni animali;
2. Comprendere i nuovi sistemi di allevamento (per esempio, zootecnica di precisione) anche in rapporto al rispetto della sostenibilità ambientale

Prerequisiti

Come previsto dal Regolamento del Corso di Studio. Si prega di consultare il sito https://cdlm-pais.unipr.it/it.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso fornisce agli studenti i concetti essenziali della Tossicologia dei residui e dei contaminanti; verranno trattati argomenti che riguardano i residui di farmaci negli alimenti, la loro normativa italiana e comunitaria, le modalità di registrazione di un farmaco veterinario, l’impiego dei farmaci in acquacoltura e loro residui, residui nel miele e nelle uova, i farmaci concessi per l’utilizzo negli animali e quelli vietati, i principali inquinanti ambientali (diossine, policlorobifenili, organoclorurati, metalli pesanti, micotossine, promotori di crescita). Viene spiegato il concetto di MRL, di tempo di sospensione, di ADI; saranno illustrati agli studenti esempi di calcolo dell’MRL di un residuo su cui si svolgeranno esercitazioni in aula e nel laboratorio informatico. Inoltre gli studenti navigheranno sul sito web dell’Ema per cercare informazioni sui residui di farmaci durante le esercitazioni pratiche.
Aspetti generali dell’allevamento dei ruminanti e dei monogastrici. Produzioni animali e biocapacità del pianeta.
L’impatto ambientale degli allevamento zootecnici. L’effetto dei cambiamenti climatici sugli animali e sull’attività zootecnica. Problematiche della sostenibilità ambientale delle produzioni negli edifici zootecnici.
Tecniche di mitigazione dell’impatto ambientale degli allevamenti zootecnici. Miglioramento della sostenibilità ambientale negli edifici zootecnici. Strategie genetiche e di allevamento per la mitigazione dell’allevamento dei ruminanti e dei monogastrici.

Programma esteso

Si rimanda lo studente alla lettura dei contenuti del Corso

Bibliografia

"Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali", a cura del prof. Carlo Nebbia, Edises Editrice.
Gli studenti possono trovare i pdf delle lezioni sulla piattaforma Elly (http://elly.veterinaria.unipr.it/2017/).
Si ricorda agli studenti che il testo deve essere integrato con le lezioni del docente.

Gli studenti possono trovare le presentazioni power point proiettate a lezione sulla piattaforma ELLY.
Allevamento animale e sostenibilità ambientale: i principi. Stefanon, Mele, Pulina. Ed. FrancoAngeli
Allevamento animale e sostenibilità ambientale: le tecniche. Stefanon, Mele, Pulina. Ed. FrancoAngeli

Metodi didattici

Lezioni frontali mediante il supporto di diapositive ed esercitazioni in laboratorio e in aula.
Durante le lezioni frontali in aula, con utilizzo di audiovisivi verranno presentate le caratteristiche dell’allevamento degli animali di interesse zootecnico e le caratteristiche delle loro produzioni. Le lezioni saranno inoltre integrate da seminari volti ad approfondire alcune tematiche specifiche.

Se la pandemia da Covid-19 dovesse perdurare, le attività si svolgeranno in telepresenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly. In particolare, saranno realizzate lezioni in modalità sia sincrona (via Teams) che asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso). Durante le lezioni in modalità sincrona (diretta), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo. Le lezioni frontali saranno svolte mediante il supporto di diapositive: qualora possibile, le esercitazioni saranno svolte in laboratorio a piccoli gruppi e nel pieno rispetto delle normative vigenti per la prevenzione del contagio da Covid-19.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione dell’apprendimento del modulo di "Strategie di qualificazione ambientale: contenimento dei residui e dei contaminanti" viene effettuata mediante una prova orale. Lo studente dovrà quindi, previa iscrizione online agli appelli del calendario ufficiale degli esami del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, sostenere un esame orale che si compone di tre domande inerenti il programma del corso suddetto. Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso i concetti fondamentali di ogni argomento trattato. Per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge 170/2010, sono previste apposite modalità di supporto.

La verifica dei risultati di apprendimento attesi del modulo: "Sistemi e tecnologie per una zootecnia sostenibile" descritti dall’indicatore D1 e di parte di quelli descritti dagli indicatori D2, D3, D4 and D5, viene effettuata mediante esame orale, articolato fondamentalmente dieci domande: cinque di carattere teorico, volte a verificare le conoscenze, la comprensione, la capacità di giudizio e l’abilità comunicativa del candidato; cinque saranno di carattere pratico in quanto volte a valutare le capacità applicative dello studente nel studiare risolvere una problematica di carattere zootecnico. Per gli studenti con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge 170/2010, sono previste apposite modalità di supporto.

Se la pandemia da Covid-19 dovesse continuare, l'esame verrà svolto on-line mediante piattaforma TEAMS.

Altre informazioni

Sono previsti 9 appelli di esame distribuiti nell'arco dell'anno accademico secondo il calendario consultabile online sulla piattaforma ESSE3. Per gli studenti fuori corso e ripetenti, sono previsti ulteriori 5 appelli. Due appelli successivi sono separati l'uno dall'altro da un minimo di 14 giorni. La commissione di esame è costituita da almeno due docenti