Obiettivi formativi
Fornire le nozioni di una funzione binoculare regolare per comprenderne le anomalie.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Anatomia e fisiologia della motilità oculare e della binocularità. Funzioni della muscolatura oculare estrinseca e test di valutazione.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Burian, Hermann M.; Von Noorden, Gunter K.
Binocular vision and ocular motility : theory and management of strabismus / Hermann M. Burian, Gunter K. Von Noorden
Saint Louis [etc.] : Mosby, 1974
Riccardo Frosini.
Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie. SEE Editrice Firenze, 1998
Metodi didattici
Gli argomenti contenuti nel programma saranno illustrati e commentati nel corso di lezioni frontali, integrate, a seconda dei casi, da parti di didattica attiva che prevedono esercitazioni individuali e di gruppo e l'esecuzione di attività pratiche. Causa la situazione emergenziale le lezioni potrebbero anche svolgersi a distanza (in modalità sincrona/asincrona) utilizzando Microsoft Teams.
Modalità verifica apprendimento
Il raggiungimento degli obiettivi verrà accertato nel corso di un esame orale o scritto. Mediante domande sugli argomenti trattati nel corso verrà accertata la conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti da parte dello Studente. Causa la situazione emergenziale l'esame potrebbe svolgersi esclusivamente in forma orale in presenza/a distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -