Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione.
Gli studenti devono imparare gli strumenti ed i metodi per lo studio dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano ed in particolare: la cellula, l’organizzazione cellulare nei tessuti, l’integrazione tissutale negli organi, con cenni di sviluppo dell’embrione; l’organizzazione anatomica degli organi, apparati ed sistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti devono utilizzare gli strumenti ed i metodi per lo studio dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano
Autonomia di giudizio
Capacità di ragionare su un protocollo d’uso degli strumenti ed i metodi per lo studio dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano.
Capacità di comunicazione
Capacità di capire e farsi capire in situazioni tecniche
Capacità di apprendimento
Capacità di riassumere un procedimento tecnico e di fare una relazione scientifica.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Prime lezioni: il fornire agli studenti nozioni sulla cellula e le sue componenti, sul ciclo cellulare, le cellule staminali, i processi del differenziamento cellulare, l’organizzazione del corpo umano, la terminologia e piani corporei, il concetto di organo, apparato e sistema.
Lezioni successive: la formazione e l'organizzazione dei tessuti, descrizione e composizione degli organi.
Ultime lezioni: anatomia macroscopica e microscopica die principali apparati e sistemi
Programma esteso
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO: TERMINOLOGIA E PIANI CORPOREI.
C O N C E T T O D I O R G A N O , A P P A R A T O E S I S T E M A .
Le biomolecole e i complessi sopramolecolari (solo relativamente agli elementi propedeutici alla disciplina). Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali. Il metaplasma. Gli organi e gli apparati della cellula: aspetti morfologici e funzionali. Il ciclo cellulare e i meccanismi di duplicazione della cellula. Concetti di base su cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate. Le cellule germinali. I tessuti.
A P P A R A T O LOCOMOTORE:
CARATTERISTICHE GENERALI E CLASSIFICAZIONE DI OSSA, ARTICOLAZIONI E MUSCOLI. APPARATO VASCOLARE SANGUIFERO E LINFATICO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DEL CUORE. STRUTTURA DELLE ARTERIE, VENE E CAPILLARI SANGUIFERI. CARATTERI GENERALI DELLA
GRANDE E PICCOLA CIRCOLAZIONE. GENERALITÀ E STRUTTURA DELLA CIRCOLAZIONE LINFATICA ED ORGANI LINFOPOIETICI (LINFONODI, MILZA,ETC.).
APPARATO DIGERENTE: MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLA CAVITÀ BUCCALE, LINGUA, FARINGE, ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO TENUE, INTESTINO CRASSO. GHIANDOLE ANNESSE: FEGATO, PANCREAS. IL PERITONEO.
APPARATO RESPIRATORIO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLE CAVITÀ NASALI, FARINGE, LARINGE, TRACHEA, BRONCHI, POLMONI. LE PLEURE.
APPARATO URINARIO: MORFOLOGIA E STRUTTURA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE.
APPARATO GENITALE: MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLA GONADE MASCHILE (TESTICOLO) E DELLA GONADE FEMMINILE (OVAIO). CICLO OVARICO. DESCRIZIONE DELLE TUBE UTERINE, UTERO.
APPARATO ENDOCRINO: GENERALITÀ SULL’ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE (TIROIDE, PARATIROIDI, IPOFISI, EPIFISI, SURRENALE, TIMO, ISOLE DI LANGERHANS). SISTEMA NERVOSO: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E DEI SUOI COMPONENTI (MIDOLLO SPINALE, TRONCO DELL’ENCEFALO, CERVELLETTO, DIENCEFALO E TELENCEFALO). PRINCIPALI VIE DELLA SENSIBILITÀ GENERALE E DEL SISTEMA MOTORIO. ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO ED AUTONOMO.
APPARATO DELLA VISTA: BULBO OCULARE. CONFORMAZIONE DEL BULBO OCULARE. TONACA FIBROSA, VASCOLARE E NERVOSA. NERVO OTTICO. SISTEMA DIOTTRICO DELL’OCCHIO. ORGANIZZAZIONE VASCOLARE GENERALE. ORGANI ACCESSORI DEL BULBO OCULARE. CAVITÀ
ORBITARIA. CORPO ADIPOSO DELL’ORBITA. ANNESSI FIBROSI, APPARATO MOTORE ED APPARATO PROTETTORE DEL BULBO OCULARE. APPARATO LACRIMALE. SVILUPPO DELL’APPARATO DELLA VISTA.
Bibliografia
Testi di riferimento
- Martini/Timmons/Tallitsch: 'ANATOMIA UMANA', EdiSES, Napoli.
- Anatomia dell'Uomo 2° ed. (Ambrosi et al.) Ed. Edi-Ermes
Appunti dalle lezioni
Materiale fornito dal docente.
- S. Adamo et al. ISTOLOGIA per i corsi di l. in prof. sanitarie - ed. PICCIN
- A.L. Mescher JUNQUEIRA Istologia Testo e Atlante - ed. PICCIN
- R. Di Pietro Elementi di Istologia - EdiSES
- G. Sica et al. ISTOLOGIA per le professioni sanitarie - casa ed. Idelson-Gnocchi GG SORBONA
- I. Dalle Donne et. al. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica - EdiSES
- R. Colombo, E. Olmo BIOLOGIA. Cellula e tessuti - Edi ermes
Metodi didattici
Lezione orale, conferenze. Uso di modelli anatomici. Esercitazioni pratiche.
Si curerà anche l'assimilazione della letteratura scientifica riguardante i metodi, i protocolli sperimentali, i modelli animali, le procedure per caratterizzazione 1) della morfologia e composizione della cellula; 2) dell’analisi morfologica e strutturale dei tessuti nei vari organi.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto composto da domande a risposta multipla. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Valutazione di fine periodo e la valutazione continua. Prova scritta con test a risposta multipla (quattro risposte).
15 domande di anatomia macroscopica e microscopica e 15 domande di istologia. Gli studenti devono rispondere correttamente ad almeno a 18 domande.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -