SOCIOLOGIA DELLE DISUGUAGLIANZE DI GENERE
cod. 1009164

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Fausto PAGNOTTA
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Rispetto alla conoscenza e alla capacità di
comprensione applicate (Descrittore 2 = applying
knowledge and understanding), lo studente
attraverso un percorso didattico improntato sul
metodo della lezione/euristico socratica dovrà aver acquisito quella capacità di comprensione e di
analisi delle tematiche affrontate a lezione che gli
permetta di elaborare un proprio pensiero critico sulle problematiche trattate inerenti allo sviluppo di un pensiero politico femminile.
Rispetto all'autonomia di giudizio (Descrittore 3 =
making judgements) gli studenti sia durante che in
particolare a conclusione dell'corso d'insegnamento
dovranno aver acquisito la capacità di analizzare in modo autonomo i maggiori argomenti tattati
nell'insegnamento in modo da sapersi rapportare ad essi in modo critico.
Rispetto alle abilità comunicative (Descrittore 4 = communication skills) attraverso le modalità del
metodo della lezione euristico/socratica lo studente dovrà acquisire una soddisfacente proprietà
espressiva sia a livello terminologico che concettuale finalizzata ad esporre in modo autonomo le tematiche trattate nell'insegnamento. Rispetto alla capacità di apprendere (Descrittore 5
= learning skills) gli studenti avranno acquisito quegli strumenti bibliografici e linguistico-lessicali nonché
concettuali che permetteranno loro di sviluppare in modo autonomo una riflessione critica sulle problematiche trattate nell'insegnamento. Lo studente dovrà inoltre aver acquisito la capacità di
sviluppare in modo autonomo un proprio pensiero sui temi dell'insegnamento e di esprimerlo in modo documentato al docente e ai colleghi.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso si propone di approfondire lo studio delle origini socio-culturali delle discriminazioni di genere nella cultura occidentale e le forme di disuguaglianza che nederivano nella società contemporanea.

Il corso è strutturato in due parti:

1) la prima parte tratterà di alcune delle principali concezioni e rappresentazioni della donna che hanno discriminato il genere femminile a partire dal mondo antico, greco e romano; inoltre le lezioni avranno come oggetto di approfondimento alcune delle principali idee politiche che in Occidente hanno per secoli condannato le donne a una posizione di inferiorità rispetto agli uomini.

2) la seconda parte tratterà lo studio di alcune delle principali problematiche culturali, sociali, politiche ed economiche che nella società contemporanea ostacolano le donne nel raggiungimento della parità di genere. Una particolare attenzione sarà dedicata alle forme di violenza e di discriminazione contro le donne.

Programma esteso

Prima Parte: "I MODELLI SOCIOCULTURALI DELLA DISUGUAGLIANZA DI GENERE"

1) RAPPRESENTAZIONI SOCIOCULTURALI DISCRIMINANTI NEL MONDO GRECO E ROMANO:
GRECIA
- Forme di esclusione della donna nella polis greca;
- La donna nei poemi omerici;
- Socrate; Platone; Aristotele;
- Teorie mediche sul corpo femminile;
ROMA
- La donna nella cultura romana;
- Il ruolo nella famiglia romana;
- La donna e il pater familias.

2) LA LEGITTIMAZIONE DELLA DISUGUAGLIANZA DI GENERE IN EPOCA MODERNA:
- Alcuni modelli al maschile (J.-J. Rousseau, A. Tocqueville, J.G. Fichte, G.W.F. Hegel).

3) PIONIERE CONTRO LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE
- Lettura di passi scelti da (C. De Pizan; O. de Gouges, M. Wollstonecraft, H. Taylor, S.M. Grimké, A.M. Mozzoni);

Seconda Parte: "LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE NELLA SOCIETÀ GLOBALE"

1) LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL GENERE
- Genere e società
- Genere e mass media
- Il genere: trasformazioni sociali di un concetto
2) LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE OGGI
- Genere e politica
- Genere e istruzione
- Genere e lavoro
3) LA VIOLENZA DI GENERE
- Società e violenza di genere: alcuni dati
- Amori violenti
- Nuove forme digitali della violenza di genere

Bibliografia

Libri per studenti frequentanti che seguono le lezioni in presenza in aula o in streaming e per studenti non frequentanti le lezioni:

- F. Sartori, Differenze e disuguaglianze di genere, il Mulino, Bologna, 2009.

- A. Rossi-Doria, Le donne nella modernità, Pazzini, Villa Verucchio, 2007.

- PAGINE SCELTE DAL LIBRO E. Cantarella, L'ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell'antichità greca e romana, Feltrinelli, Milano, 2016, PARAGRAFI SCELTI:
Introduzione
Parte prima. La Grecia
Capitolo I Il matriarcato tra preistoria, mito e storia
Paragrafi 2; 4; 5; 6; 7; 8;
Capitolo II L'origine della misoginia occidentale
Paragrafi 1; 2;
Capitolo III Esclusa dalla città
Paragrafi 2; 3; 4; 5;
Capitolo IV I filosofi e le donne
Paragrafi 2; 4; 5; 6
Capitolo V Le donne e la letteratura
Paragrafo 2
Capitolo VI Omosessualità e amore
Paragrafo 4
Capitolo VII L'età ellenistica: nuove immagini e vecchi stereotipi
Paragrafi 1; 2;
Parte seconda. Roma
Capitolo VIII L'ipotesi matriarcale
Paragrafi 1; 2; 4;
Capitolo IX L'età regia e la repubblica
Paragrafi 1; 2; 3; 4; 8; 11; 13
Capitolo X Il principato e l'Impero
Paragrafi 1; 2; 3; 5; 12
Conclusioni

Letture scelta raccomandate (non obbligatorie):

- H. Taylor, La liberazione delle donne, a cura di A. Giordano, Genova, il melangolo, 2012;

- S.M. Grimké, Poco meno degli angeli. Lettere sull'uguaglianza dei sessi, a cura di T. Casadei, Roma, Castelvecchi, 2016.

- M. Wollstonecraft, Sui diritti delle donne, Massa, Edizioni Clandestine, 2018;

- S. Bonino, Amori molesti. Natura e cultura nella violenza di coppia, Laterza, Roma-Bari, 2019.

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso i metodi della lezione/presentazione frontale e della lezione euristico/socratica; si alternerà quindi un insegnamento espositivo di tipo sequenziale, realizzato per blocchi/step successivi di conoscenze ed uno ipotetico o euristico incentrato su domande stimolo e orientato a promuovere negli studenti la ricerca autonoma di significato rispetto ai temi trattati.
Attraverso l'utilizzo dei metodi di Simulazione/Role playing e di Cooperative Learning si cercherà di coinvolgere gli studenti in modo attivo e partecipato all'interno della costruzione condivisa della lezione.

Modalità verifica apprendimento

Per studenti frequentanti le lezioni in aula o in streaming colloquio orale con domande in prevalenza sui temi trattati a lezione e alcune sui testi di riferimento previsti.

Per studenti non frequentanti le lezioni in aula o in streaming colloquio orale con domande specifiche sui libri di riferimento previsti.

Altre informazioni

A tutti gli studenti si consiglia l'iscrizione alla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.

Materiali didattici di sintesi saranno caricati e resi disponibili per gli studenti sulla pagina dedicata all'insegnamento sulla piattaforma Elly.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor