Obiettivi formativi
Approfondimento delle conoscenze relative alla filosofia teoretica, alla sua
relazione con la riflessione filosofico-sociale e la teoria critica, e alla sua applicazione a dibattiti
contemporanei. Capacità di elaborare una argomentazione sulle
tematiche del corso, e a partire da un'analisi critica di differenti
interpretazioni dei testi proposti. Sviluppo di capacità comunicative e di
apprendimento, e della capacità di produrre giudizi autonomi su questioni
teoriche. Capacità di elaborare un lavoro scritto in forma
argomentativa sulle tematiche del corso.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti fondamentali e degli autori principali della storia
della filosofia teoretica.
La frequenza del corso di "Filosofia teoretica e sociale", tenuto nella prima parte del secondo semestre, è consigliata anche se non obbligatoria.
Contenuti dell'insegnamento
Teorie della poesia
Il corso metterà a tema modelli di teoria della poesia e della letteratura in diverse famiglie del pensiero filosofico contemporaneo.
Bibliografia
Bibliografia:
Roman Jakobson, “Linguistica e poetica”, in R. Jakobson, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, 1966, pp.181-281
Kate Hamburger, The Logic of Literature, Indiana University Press, 1993 (trad. It. La Logica della letteratura, Pendragon, 2015), capp. 1, 2, 4
Jonathan Culler, Theory of the Lyric, Harvard University Press, 2015 (capp.VI-V-VI)
Marshall Brown, “Negative Poetics: On Skepticism and the Lyric Voice”, Representations 86 (2004), pp. 120-140
Brian Boyd, Patterns of Thought: Narrative and Verse, in Cognitive Literary Science: Dialogues between Literature and Cognition, edited by Michael Burke and Emily T. Troscianko, pp. 93-109
Eugen Wassiliwizky, Stefan Koelsch, et. Al. “The emotional power of poetry: neural circuitry, psychophysiology and compositional principles”, Soc Cogn Affect Neurosci, . 2017 Aug 1;12(8):1229-1240.
Kendall Walton, “Thought Writing in Poetry and Music”, New Literary History, 42 (2011), pp. 455-476
Franco Brioschi, “Critica della ragion poetica”, in Critica della ragion poetica, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 149-176
Christopher Hanna, Poésie action directe, Al Dante, 2003 (traduzione italiana: https://gammmorg.files.wordpress.com/2019/02/hanna-christophe_-poesia-azione-diretta.pdf)
Letture di approfondimento:
V. Jackson and Y. Prins (a cura di), The Lyric Theory Reader, John Hopkins University Press, 2014
P. Giovannetti e A. Inglese (a cura di) Teoria e poesia, Biblion, 2018
Metodi didattici
Lezione frontale
Discussioni guidate
Seminario
Modalità verifica apprendimento
L'esame finale prevede la composizione di un paper di tipo argomentativo (max 20.000 caratteri) sui temi e sui testi del corso, concordato precedentemente con il docente. Agli studenti che frequentano anche il corso di "Filosofia teoretica e sociale", sarà consentito presentare per entrambi i corsi una sola tesina (max 30.000 caratteri) articolata in due parti.
Il voto finale sarà composto dalla valutazione del paper (70%) e dalla prova orale (30 %: discussione della bibliografia del corso). Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70 % delle lezioni, la prova orale sarà assolta mediante la valutazione della partecipazione alla discussione in classe e una relazione tenuta durante lo svolgimento del corso. Per gli altri studenti, la prova orale sulla bibliografia sarà tenuta in occasione dell'esame finale.
La valutazione finale (su scala 0-30) sarà determinata sulla base di quattro fattori: 1) Chiarezza espositiva, accuratezza espressiva; 2) capacità argomentativa e autonomia di giudizio; 3) Capacità di lettura, comprensione, e analisi critica di testi filosofici; 4) Capacità di individuare nessi teorici tra concetti e posizioni filosofiche differenti.
L’esame si ritiene superato se raggiunge il voto minimo di 18/30. Il voto finale sarà determinato secondo i seguenti parametri:
30 e lode: Eccellente; eccellenti capacità espressive, eccellente capacità di argomentare una tesi in modo convincente e di individuarne i punti deboli, eccellente comprensione ed analisi critica dei testi assegnati e dei principali concetti coinvolti
30: Ottimo; capacità di espressione accurata e ottimamente articolata, ottima comprensione dei testi assegnati e dei concetti e degli argomenti coinvolti
27-29: Molto Buono; capacità di espressione corretta e ordinata, adeguate capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti
24-26: Buono: Capacità di espressione buona ma non sempre corretta, capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti soddisfacente, conoscenza dei testi non sempre completa
21-23: Discreto: Capacità espressive non sempre appropriate, capacità di argomentazione discreta, comprensione di testi e concetti talvolta non soddisfacente
18-21: Sufficiente: capacità espressive spesso non adeguate, capacità argomentativa poco soddisfacente, conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti accettabile ma superficiale
0-18: Insufficiente: Gravi lacune espressive, incapacità di argomentare filosoficamente una tesi, inadeguata conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti
Altre informazioni
Il corso è collegato al corso di "Filosofia teoretica e sociale tenuto nella prima parte del secondo semestre. Gli studenti che frequenteranno entrambi i corsi concorderanno modalità specifiche d'esame e bibliografia con il docente. I due corsi possono comunque essere seguiti singolarmente.