CITTADINANZA E COSTITUZIONE
cod. 1008882

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto costituzionale (IUS/08)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente una conoscenza basilare della Costituzione; dei principi fondamentali della società democratica; dei diritti fondamentali e dei doveri delle persone; del funzionamento delle Istituzioni Pubbliche, della forma di governo italiana e delle sue principali tendenze evolutive, nonchè delle nuove questioni del costituzionalismo contemporaneo e delle sfide globali che le democrazie sono, già oggi, chiamate ad affrontare.
Il corso intende così contribuire alla formazione di professioniste e di professionisti, che sappiano partecipare, responsabilmente e attivamente, secondo le proprie specifiche competenze, alla vita sociale, civile e culturale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri di ciascuna persona.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato:
- la conoscenza basilare della Costituzione, dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico contemporaneo e del funzionamento delle Istituzioni democratiche;
- la capacità di comprensione, di valutazione, anche critica, degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e alle dinamiche della vita quotidiana.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.
Possono frequentare il corso tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritte ed iscritti a qualsiasi corso di laurea dell’Università di Parma.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso è costruito intono a delle parole chiave del diritto Costituzionale che richiamano temi che saranno affrontati, anche in senso critico, con riferimento all’attualità.
Le lezioni saranno riguarderanno: il concetto di Costituzione e la storia costituzionale italiana; il concetto democrazia e le sfide contemporanee; i principi e i meccanismi di funzionamento della Repubblica italiana ( il principio della rappresentanza politica; il diritto al voto e le leggi elettorali; ruolo e trasformazione dei partiti politici; il principio di separazione dei poteri e organi costituzionali; la forma di governo parlamentare e riforme costituzionali; il ruolo del Parlamento nelle democrazie contemporanee; gli organi di garanzia costituzionale e gli strumenti di democrazia diretta); i principi fondamentali della Costituzione italiana (in particolare, il principio personalista, il principio del pluralismo sociale e il principio solidaristico); lo status dei cittadini italiani e dei cittadini stranieri; il concetto di “ Fondata sul lavoro” e il principio di eguaglianza; la Costituzione economica e sociale; il processo di integrazione europea e le problematiche attuali; il rapporto tra Religione e Diritto; Ricerca scientifica, bioetica, tecnologie e Costituzione ( con riferimento alla disciplina dell’inizio e del fine vita e alle sfide poste dall’Intelligenza artificiale); la tutela costituzionale dell’ambiente e del paesaggio e il principio di sostenibilità; i social media e democrazia.
Durante il corso, inoltre, verrà organizzata anche una visita guidata presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, dove gli studenti avranno anche la possibilità di assistere alle sedute dei rami del Parlamento.

Programma esteso

OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente una conoscenza basilare della Costituzione; dei principi fondamentali della società democratica; dei diritti fondamentali e dei doveri delle persone; del funzionamento delle Istituzioni Pubbliche, della forma di governo italiana e delle sue principali tendenze evolutive, nonchè delle nuove questioni del costituzionalismo contemporaneo e delle sfide globali che le democrazie sono, già oggi, chiamate ad affrontare.
Il corso intende così contribuire alla formazione di professioniste e di professionisti, che sappiano partecipare, responsabilmente e attivamente, secondo le proprie specifiche competenze, alla vita sociale, civile e culturale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri di ciascuna persona.
Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato:
- la conoscenza basilare della Costituzione, dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico contemporaneo e del funzionamento delle Istituzioni democratiche;
- la capacità di comprensione, di valutazione, anche critica, degli argomenti trattati nel corso;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e alle dinamiche della vita quotidiana.

PREREQUISITI
Non è richiesto alcun prerequisito.
Possono frequentare il corso tutte le studentesse e tutti gli studenti iscritte ed iscritti a qualsiasi corso di laurea dell’Università di Parma.

CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO
Il Corso è costruito intono a delle parole chiave del diritto Costituzionale che richiamano temi che saranno affrontati, anche in senso critico, con riferimento all’attualità.
Le lezioni saranno riguarderanno: il concetto di Costituzione e la storia costituzionale italiana; il concetto democrazia e le sfide contemporanee; i principi e i meccanismi di funzionamento della Repubblica italiana ( il principio della rappresentanza politica; il diritto al voto e le leggi elettorali; ruolo e trasformazione dei partiti politici; il principio di separazione dei poteri e organi costituzionali; la forma di governo parlamentare e riforme costituzionali; il ruolo del Parlamento nelle democrazie contemporanee; gli organi di garanzia costituzionale e gli strumenti di democrazia diretta); i principi fondamentali della Costituzione italiana (in particolare, il principio personalista, il principio del pluralismo sociale e il principio solidaristico); lo status dei cittadini italiani e dei cittadini stranieri; il concetto di “ Fondata sul lavoro” e il principio di eguaglianza; la Costituzione economica e sociale; il processo di integrazione europea e le problematiche attuali; il rapporto tra Religione e Diritto; Ricerca scientifica, bioetica, tecnologie e Costituzione ( con riferimento alla disciplina dell’inizio e del fine vita e alle sfide poste dall’Intelligenza artificiale); la tutela costituzionale dell’ambiente e del paesaggio e il principio di sostenibilità; i social media e democrazia.
Durante il corso, inoltre, verrà organizzata anche una visita guidata presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, dove gli studenti avranno anche la possibilità di assistere alle sedute dei rami del Parlamento.
BIBLIOGRAFIA
Valerio Onida, La Costituzione, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.
Ulteriore materiale di approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni, sarà caricato sulla piattaforma Elly

METODI DIDATTICI
Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali.
Durante il corso, inoltre, verrà organizzata anche una visita guidata presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, dove gli studenti avranno anche la possibilità di assistere alle sedute dei rami del Parlamento.

MODALITÀ VERIFICA APPRENDIMENTO
La modalità di verifica consiste in un esame orale.
Saranno oggetto di valutazione:
- la conoscenza degli argomenti in cui il corso è articolato;
- la capacità di cogliere le principali tendenze evolutive della materia;
- la capacità di porre in collegamento tra loro le diverse tematiche oggetto di studio;
- la capacità di elaborare in modo critico le conoscenze acquisite.

Bibliografia

Valerio Onida, La Costituzione, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.
Ulteriore materiale di approfondimento degli argomenti trattati durante le lezioni, sarà caricato sulla piattaforma Elly

Metodi didattici

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali.
Durante il corso, inoltre, verrà organizzata anche una visita guidata presso il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, dove gli studenti avranno anche la possibilità di assistere alle sedute dei rami del Parlamento.

Modalità verifica apprendimento

La modalità di verifica consiste in un esame orale.
Saranno oggetto di valutazione:
- la conoscenza degli argomenti in cui il corso è articolato;
- la capacità di cogliere le principali tendenze evolutive della materia;
- la capacità di porre in collegamento tra loro le diverse tematiche oggetto di studio;
- la capacità di elaborare in modo critico le conoscenze acquisite.

Altre informazioni

- - -