PAPIROLOGIA E FILOLOGIA CLASSICA
cod. 1004626

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
ROTA Gualtiero
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso integrato è quello di migliorare le competenze di base nella disciplina papirologica (lettura diretta dei testi papiracei e utilizzo degli strumenti bibliografici e informatici di approfondimento per la comprensione corretta degli aspetti interdisciplinari offerti dalle fonti), nonché di acquisire competenze sicure per la valutazione dell’apporto delle fonti alla storia della tradizione dei testi. Avviamento ad un metodo proprio e consapevole di lettura, interpretazione e studio dei testi letterari e documentari recuperati dai papiri (anche con seminari su testi inediti).

Prerequisiti

Si auspica il possesso di competenze di base nelle lingue classiche, greco e latino, nonché in ambito papirologico, storico e archeologico antichi.

Contenuti dell'insegnamento

Per Filologia Classica:
Il corso verterà su filologi del XV sec. con particolare riferimento al recupero di testi classici. Inoltre verranno affrontate problematiche metodologiche di ecdotica

per Papirologia:

1) I documenti papiracei come oggetto e come fonte: testo e contesto
2) L’edizione critica dei documenti papiracei: decifrazione, trascrizione, interpretazione (con nozioni di paleografia greca e latina)
3) I documenti papiracei come fonte letteraria (varianti filologiche, linguistiche e scribali; papiri e letteratura antica)
4) I papiri e la produzione libraria antica
5) I papiri (para)letterari come fonte storica
6) La papirologia digitale e l’evoluzione di una nuova concezione di “edizione critica”

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per Filologia classica:
- P. Maas, Critica del testo, trad. it. di N. Martinelli, presentazione di G. Pasquali, con lo Sguardo retrospettivo 1956 e una nota di Luciano Canfora. – 3a ed., 2a rist., Firenze, Le Monnier
- G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere

per Papirologia:
E.G. Turner, Papiri greci, ed. it. a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002.
R.S. Bagnall: Papiri e storia antica, ed. it. a c. di M. Capasso, Roma: Bardi, 2007
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, ed. it. a c. di R. Otranto, Bardi: Dedalo, 2008

Metodi didattici

L’insegnamento consta di lezioni frontali accompagnate da altre attività
di didattica assistita.
In particolare per il modulo di papirologia:
esame paleografico, lettura e interpretazione di una scelta di papiri, con approfondimenti ed esercitazioni sui reperti inediti (letture condotte su riproduzioni degli originali e in traduzione).
Lezioni frontali e incontri seminariali; proiezioni PowerPoint; materiali di studio distribuiti a lezione. Trascrizione di testi su papiro (editi o inediti).

Modalità verifica apprendimento

La verifica avviene in sede di esame finale. Consiste in una prova orale
sulle diverse parti del programma con l’obiettivo di verificare:
- la comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della filologia classica, della storia dei testi classici e della papirologia
- la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi proposti.
- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo, di
rielaborare i contenuti e di operare collegamenti anche interdisciplinari.
- la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la pertinenza delle
risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti pienamente i primi
due criteri di valutazione e se sarà data una risposta corretta al 60%
delle domande poste, nel rispetto dei criteri sopra enunciati.

Altre informazioni

- - -