Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1. Comprendere e padroneggiare il lessico base della riflessione in Scienze Cognitive e Neuroscienze, inclusi aspetti anatomici e funzionali del cervello
2. Applicare i concetti acquisiti a problematiche caratteristiche del dibattito interdisciplinare contemporaneo.
3. Prendere posizione in modo lucido e argomentato su questioni relative al significato di evidenze scientifiche sulla mente, ed il loro contributo alle scienze umane.
4. Dibattere sulle tematiche affrontate a lezione facendo riferimento al vocabolario e alle strategie argomentative delle scienze cognitive. Capacità di utilizzare strumenti multimediali dedicati alle tematiche affrontate (web search engines, social networks) per recuperare informazione e restare aggiornati.
5. Leggere e comprendere autonomamente testi scientifici e filosofici dedicati alla riflessione sulla mente.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Contenuti dell'insegnamento
Il corso fornisce un’introduzione alle molteplici interazioni tra Scienze Umane e Scienze Cognitive.
Oltre a trasmettere le conoscenze di base previste per un corso di Scienze Cognitive, il corso approfondirà alcune aree di discussione condivisa tra scienze della mente e scienze umane, evidenziando i numerosi snodi del dialogo contemporaneo interdisciplinare. Particolare attenzione verrà data al tema dell’empatia e delle emozioni.
Ulteriori dettagli verranno forniti nella sezione “Programma esteso”
Programma esteso
Il corso è un’introduzione alle scienze cognitive e al dibattito all'incrocio tra scienze umane, neuroscienze e filosofia della mente. La prima parte del corso sarà incentrata su una presentazione generale delle scienze cognitive contemporanee. Successivamente, affronterà il problema della cosiddetta "svolta pragmatica" e dell’Embodied Cognition che caratterizza la scienza cognitiva contemporanea.
Secondo questa visione, i processi cognitivi emergono da schemi sensori-motori e corporei, primariamente coinvolti nell’azione e nelle interazioni agente-mondo, ma riutilizzati dalle funzioni cognitive. Le conseguenze teoriche di questa visione sono di interesse per gli studiosi di filosofia e scienze umane, interessati a temi come linguaggio, percezione, rappresentazioni mentali, emozione, processi decisionali o libero arbitrio.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’empatia e delle emozioni, anche evidenziando il contributo di alcune ricerche scientifiche condotte presso l'Università di Parma. Tra queste, particolare attenzione verrà data alle funzioni cognitive del Sistema dei Neuroni Specchio, un chiaro esempio di scoperta neuroscientifica al centro di un importante dibattito interdisciplinare.
Bibliografia
Non frequentanti
Di Francesco M., Marraffa M., Tomasetta A. 2017, Filosofia della Mente, Corpo, Coscienza, Pensiero, Carocci
Frequentanti
Caruana Borghi, Il cervello in azione; Il Mulino;
Marraffa, Filosofia della Psicologia; Laterza
Testi aggiuntivi saranno forniti dal docente durante il corso.
Metodi didattici
Il corso si basa essenzialmente su lezioni frontali. Ogni lezione si avvarrà di presentazioni PPT e filmati. Le presentazioni verranno fornite agli studenti durante il corso. Nel corso delle lezioni, verrà incoraggiato il dibattito e la riflessione sul significato delle evidenze scientifiche discusse. In particolare, si cercherà di comprendere le possibili interpretazioni teoriche dei dati, e le loro conseguenze che derivano dalle suddette interpretazioni. Alla fine del corso, agli studenti verrà chiesto di scrivere un breve articolo in cui si esaminano alcuni studi scientifici. Lo studente sceglierà il tema all’interno di una lista proposta dal docente, in modo da incontrare gli interessi specifici dello studente.
Modalità verifica apprendimento
L’esame si divide in una parte scritta e una orale. Per la parte scritta, lo studente sceglierà un tema all’interno di una lista proposta dal docente, approfondendo un tema trattato a lezione. L’articolo dovrà essere scritto secondo lo stile richiesto dalle principali riviste specialistiche, simulando di sottomettere un articolo per la pubblicazione.
La parte orale verterà in parte sulla discussione del testo scritto, e in parte su temi generali trattati a lezione
Altre informazioni
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -