Obiettivi formativi
1- Conoscenza e capacità di comprensione:
Lettura dei testi e capacità di orientarsi nella lettura
2- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
imparare a orientarsi nella lettura e a formarsi una propria opinione sugli argomenti trattati
3-4-5 Autonomia di giudizio, abilità comunicative:
Capacità di seguire e apprendere. Capacità di intervenire nella discussione.
Prerequisiti
Alcune nozioni elementari di fisica ricavabili dalle prime pagine di un qualunque manuale.
Contenuti dell'insegnamento
L’argomento del corso è la tesi operazionista di Bridgman. La discuteremo a partire dalle opere principali dedicate dall’autore a problemi filosofici/metodologici, focalizzando l’attenzione sui seguenti tempi: a) la definizione generale di operazione; b) definizioni speciali; c) il significato dal punto di vista operazionale; d) il problema dell’errore; e) rapporti tra matematica/logica e teoria fisica; f) Il concetto di proprietà.
Programma esteso
L’argomento del corso è la tesi operazionista di Bridgman. La discuteremo a partire dalle opere principali dedicate dall’autore a problemi filosofici/metodologici, focalizzando l’attenzione sui seguenti tempi: a) la definizione generale di operazione; b) definizioni speciali; c) il significato dal punto di vista operazionale; d) il problema dell’errore; e) rapporti tra matematica/logica e teoria fisica; f) Il concetto di proprietà. Seguiremo anche alcune tra le numerose critiche all’operazionismo. Un aspetto interessante della posizione filosofica di Bridgman è rappresentato dalla contrapposizione tra tesi prima facie del tutto plausibili, se non banali (il significato dei termini fisici risiede nella definizione strumentale) e da un altro nella quantità di critiche ricevute su diversi fronti.
Per altri aspetti gli scritti di Bridgman non sono privi di eleganza e attrattiva: per citarne uno, nello stesso lavoro che introduce il concetto di definizione operativa è contenuta una sorta di previsione sulla ricezione futura dell’operazionismo: “Il pensare in operazioni risulterà, all'inizio qualcosa di antisociale; ci si troverà, continuamente incapaci di comprendere la piú semplice conversazione dei propri amici, e ci si renderà universalmente impopolari domandando il significato dei termini in apparenza piú semplici di ogni argomentazione. Forse, dopo che ognuno si sarà addestrato in questa maniera migliore, rimarrà in permanenza una certa tendenza antisociale, perché senza dubbio gran parte della nostra conversazione attuale diventerà inutile. La persona socialmente ottimista può sperare, tuttavia, che l'effetto finale sia un risparmio delle energie individuali a favore di scambi di idee piú stimolanti e interessanti (la logica della fisica moderna, p.58 trad. it.)”.
BIBLIOGRAFIA
Manuali:
Maria Luisa Dalla Chiara, Giuliano Toraldo di Francia, Introduzione alla filosofia della scienza, Laterza, 1999
E. Agazzi, Temi e problemi di filosofia della fisica, ed. Abete, Roma 1974
Stathis Psillos, Martin Curd (edd), The Routledge Companion to Philosophy of Science, Routledge, Abingdom - New York 2008
Alex Rosenberg, Philosophy of Science, A contemporary introduction, Second Edition, Routledge, Second edition first published New York, 2005. web:
https://is.muni.cz/www/rostanek/041534316X.pdf
Misure:
Tal, Eran, "Measurement in Science", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2017 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2017/entries/measurement-science/>.
Mario De Vincenzi, Appunti di ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 1: http://webusers.fis.uniroma3.it/~devincenzi/materiale_didattico/dispense/AA15-16/cap_01_grandezze_fisiche.pdf
Su Bridgman:
The Present State of Operationalism, The Scientific Monthly, Vol. 79, No. 4, Oct., 1954 (atti del symposium on “The Present State of Operationalism” at the annual meeting of the American Association for the Advancement of Science in Boston in December 1953)
Albert E. Moyer, “P.W. Bridgman's operational perspective on physics Part I: Origins and development”, in Studies in History and Philosophy of Science Part A, Volume 22, Issue 2, pp. 237-258.
Albert E. Moyer, “P.WW. Bridgman's operational perspective on physics Part II: Refinements, publication, and reception”, in Studies in History and Philosophy of Science Part A, Volume 22, Issue 3, pp. 373-397
Chang, Hasok, "Operationalism", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2009 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2009/entries/operationalism/>.
Bibliografia
La logica della fisica moderna, trad. it. Boringhieri, Torino 1965
La natura della teoria fisica, La Nuova Italia, Firenze 1965
La Critica Operazionale Della Scienza, Boringhieri, Torino 1969
Modalità verifica apprendimento
prova scritta finale: consiste in una serie di domande volte a verificare la comprensione dei temi trattati e la capacità di esposizione dello studente
Esame orale finale: discussione della prova scritta. Nelle prove sono oggetto di verifica in particolare: 1) comprensione dei testi, 2) capacità di usare un linguaggio tecnico-filosofico appropriato; 3) chiarezza nel delimitare ed esporre gli argomenti affrontati nel corso.
Altre informazioni
Dispense e testi scaricabili dal sito http://www.slprbo.unipr.it/Documenti/