STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE E MODERNA
cod. 1008572

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Stefano CAROTI
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Conoscere i temi essenziali del dibattito medievale e moderno sulla nozione felicità e la sua funzione all'interno della prospettiva etica (conoscenza e capacità di comprensione; capacità di apprendere).
Analizzare e interpretare testi di natura filosofica; riconoscere il vocabolario filosofico specifico (autonomia di giudizio). Eseguire una ricerca sulla base della conoscenza delle fonti dirette e della bibliografia critica (conoscenza e capacità applicate; abilità comunicative).

Prerequisiti


Conoscenza degli aspetti salienti del pensiero medievale e moderno, in particolare per quanto riguarda le teorie morali.

Contenuti dell'insegnamento


«Nos organes sont susceptibles d’un sentiment ou d’un modification qui nous plait et nous fait aimer la vie. Si l’impression de ce sentiment est courte, c’est le plaisir ; plus longue, c’est la volupté ; permanente, on a le bonheur» (Julien Offray De la Mettrie, Anti-Seneque, ou Discours sur le Bonheur).

Declinazioni della felicità da Aristotele all'epoca moderna.

Partendo dalla nozione aristotelica di felicità, saranno analizzati alcuni dei contributi sul dibattito intorno a questa nozione: Tommaso d’Aquino, Giacomo da Pistoia, Thomas Hobbes, John Locke. Le differenti soluzioni saranno contestualizzate all’interno delle diverse posizioni filosofiche al fine di documentare i differenti paradigmi delle finalità dell'agire umano..

Programma esteso


Programma per frequentanti:

Declinazioni della felicità da Aristotele all’Illuminismo.

Partendo dalla nozione aristotelica di felicità, saranno analizzati alcuni dei contributi sul dibattito intorno a questa nozione: Aristotele, Tommaso d’Aquino, Giacomo da Pistoia, Thomas Hobbes, John Locke. Le differenti soluzionii saranno contestualizzate all’interno delle diverse posizioni filosofiche al fine di documentare i differenti paradigmi delle finalità dell'agire umano.
I brani oggetto di commento sono disponibili sul sito del corso:
-http://www.didaschein.net/corsiuniversitari/2019-2020/Laurea Magistrale/

Programma per non frequentanti:

I non frequentanti hanno a disposizione la registrazione delle lezioni e il materiale oggetto di commento,per cui possono seguire il corso, sia pure non in presentia. Il programma è comunque integrato dalla lettura di:
-Fulvia de Luise, Giuseppe Farinetti, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni, Torino, Einaudi 2001 (Piccola Biblioteca Einaudi. Filosofia).

Bibliografia


Lettura e commento di brani dalle opere di Aristotele, Tommaso d'Aquino, Giacomo da Pistoia, Lorenzo Valla, Thomas Hobbes, John Locke.


I brani dalle opere oggetto di commento sono forniti sul sito dedicato al corso:
-http://www.didaschein.net/corsiuniversitari/2019-2020/Laurea Magistrale/

Metodi didattici


Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento


L’esame consiste in una prova orale, a cui si è ammessi previa presentazione di un elaborato su uno o più temi affrontati nel corso, seguendo il testo oggetto di commento (14.000 battute spazi inclusi). L elaborato è preparato autonomamente dallo studente, che può discutere il contenuto con il docente prima della consegna.
L’esame orale consiste nella verifica della comprensione dei temi e dei testi affrontati nel corso.
Votazione e valutazione finale:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellente capacità argomentativa, completa comprensione di concetti e argomenti; partecipazione attiva alle lezioni e alla discussione in aula;
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e adeguata; frequenza delle lezioni;
27/29 buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta;
24/26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta;
21/23: conoscenza accettabile ma superficiale. Espressione spesso non appropriata;
18/21: sufficiente, pur con carenze cognitive e/o espressive;
Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza espositiva, inadeguata comprensione di concetti e argomenti.

Altre informazioni


Sito del corso: http://www.didaschein.net/corsiuniversitari/2019-2020/Laurea Magistrale/

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -